|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: HTPC TV HD READY.
-
29-04-2008, 14:03 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 17
HTPC TV HD READY.
Ho leggiucchiato qua e la.. e ho visto che ci sono un bel po' di persone competenti..
Da parte mia ammetto la mia ignoranza in questo marasma di standard..
Quindi perdonatemi se farò delle domande idiote.. Abbiate pazienza.
La mia domanda è la seguente.
Ho un plasma pioneer PDP507 XD con la classica definizione del pannello HD ready..
Nell'HTPC ho optato per una scheda video moderna ma con raffreddamento passivo... quindi non potentissima... la configurazione è la seguente:
Processore C2D E6750 (2.66 GHz)
- Scheda video sapphire HD2400 PRO (passiva) (HD2400 xy gddr3 256 Mb)
- HDD WD4000AAKS
- Memoria 2 Gb Corsair
- Mamma piastra Asus mi pare P5E
- case Silverstone GD01
A questo punto che vi ho detto tutto Vi chiedo:
1) Meglio usare la uscita HDMI (come ho fatto attualmente) o optare per altri tipi di ingresso.
Per la mia esperienza su pannelli LCD da PC è fondamentale usare la risoluzione nativa altrimenti ne risulta uno schifo..
Ma usando HDMI devo settare su 720P che non è la risoluzione nativa dello schermo.. e qui viene il bello..
Vedendo una bella cornicetta nera tutto intorno all'immagino ho pensato di allargare con le funzioni dell'ATI catalys in modo da riempire il più possibile dello schermo.. Vi chiedo ho fatto una porcata? E' meglio tenere la cornicetta? O ancora riuscire ad entrare con la risoluzione nativa dello schermo.. se questa è l'opzione.. si può tramite HDMI o devo passare ad altro canale di comunicazione?
Altra domandona.. questa scheda video (come tutte le schede moderne credo) si occolla l'onere della decodifica dell'alta definizione..
Come avviene questa cosa?.. Vanno usati programmi specifici o comunque quando rileva un video in un certo formato sgrava il processore e usa il suo..
Mi aiutate a capire come funziona questa cosa..
Altro PC ma discorso simile.. Ho un altro PC P4 3000 con 2 Gb di ram e scheda video asus 9550.. Con il quale cerco di fare un po' di montaggio video ripresi con una videocamera sony che riprende in 1080i H264..
Uso pinnacle studio 11 ma l'operazione è drammatica... i video vanno tutti a scatti e il pC sembra faticare molto..
Una scheda video più performante potrebbe aiutarmi accollandosi la decodifica dell'H264 o non servirebbe a nulla..
Grazie mille dell'aiuto.
-
12-05-2008, 13:14 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 17
Mannaggia con tutti gli esperti che leggono e scrivono mi aspettavo di chiarirmi un pochino le idee... e invece neppure una risposta...
Dai aiutate un povero inesperto...Ultima modifica di paolinont; 12-05-2008 alle 13:19
-
12-05-2008, 22:23 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Per il punto 2 (editing video):
La risposta è NO, se cambi la scheda video non cambia nulla, la codifica dei filmati continuerà ad arrancare. E' la cpu ad essere poco performante, ed inoltre bisogna anche capire che tipo di hard-disk hai e quanto spazio libero.
Punto 1.
Ma perdincibaccolina, ti fai un pc ottimo per l'editing video e per i giochi (ossia molto performante) e ci fai l'htpc? e perdipiù in accoppiata con l'unica scheda che non supporta neanche il 1080p e che, detto inter-nos, è come aver montato 4 gomme 175 con spalla 65 sotto un g@lf gti da 200cv?
Comunque, sì, con le ultime generazioni di gpu è la scheda video che si occupa della decodifica hardware dello streaming video HD.
Per far riconoscere correttamente le risoluzioni supportate dal tuo tv, lo devi accendere prima di accendere l'htpc.
A questo punto, tramite i driver della scheda video, gli imposti la risoluzione che più si avvicina alla risoluzione nativa del pannello.
Quindi la 1280x720p va benissimo (se poi nei catalyst ci fosse la 1366x768 sarebbe fantastico, ma non credo ci sia).
Se il lavoro di adattamento lo fai fare alla scheda video, l'immagine non dovrebbe degradare, lo fa se fai zoom con il tv.
Comunque, se puoi, una bella hd3650 la vedrei molto meglio sul tuo pc senza spendere molto.
Saluti
-
13-05-2008, 13:51 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 17
Cominciamo con il quesito 2):
Per l'HDD no problem.. è l'unica cosa nuova del PC ed è libero per 2/3..
Ma veniamo alla parte più importante..
L'HTP è stato costruito con quei componenti perchè al momento della costruzione erano quelli con miglior rapporto qualità/prezzo e sopratutto erano quelli che mi permettevano di fare un PC silenziosissimo..
Questa filosofia è quella che mi ha portato alla scelta di quella scheda video che era l'unica con dissipatore passivo...
Ho visto che anche con i 1080P il processore non soffre particolarmente (sta intorno al 50%)... quindi se non ho altri vantaggi non credo sostituirò la scheda..
Per quanto riguarda la risoluzione attualmente è impostata su 720P.. Quello che non capisco sono principalmente 2 cose:
1) Perchè nelle impostazioni possibili del mio pannello compare 1080P solo a 24Hz.. ma come fa a vedere 1080 linee se ne ha 768?
2) Se non dovessi riuscire a settare alla risoluzione nativa ma dovessi tenere il 720P mi conviene zummare con il software catalys oppure lascio così com'è?
Grazie mille per la risposta!
-
21-12-2012, 10:24 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 17
Riprendo questa discussione perchè dopo anni a 720P ho installato sull'HTPC Windows 8 e mi rompe le scatole perchè la risoluzione impostata è troppo bassa quindi non riesce a far funzionare alcune applicazioni.
Ora chiedo a chi ha questo TV se ha risolto in qualche modo visto che le limitazioni sono notevoli:
sull'HDMI l'unica per alzare la risoluzione é passare a 1080i o a 1080P ma a 24 hz!!!!
Anche la VGA é limitata e purtroppo a 1360x768 va solo a 60 Hz quindi i pan vanno a scatti di brutto...
Oltretutto, nonostante si vada a 1:1 l'immagine si appanna e i colori si smorzano...
C'è qualche modo per settare una risoluzione che non è prevista?
Grazie per l'aiuto!!