Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: HTPC - Cosa serve?

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    31

    HTPC - Cosa serve?


    Più leggo e più si crea confusione.
    Quindi arrivo, forse con qualche domanda ovvia, a chiedervi di risolvere tutta questa confusione.

    L'HTPC deve funzionare da player di rete per la musica liquida (e fin qua grazie a enzo66 tutto chiaro), da lettore di dvd/br e eventualmente da ricevitore digitale terrestre.

    La parte hardware è praticamente decisa:

    Case HTPC MS-Tech MC-380 ATX Nero con Telecomando
    CPU AMD A-Serie A6-3650 2.7GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6530D Boxed
    Scheda Madre Asrock A75 Pro4
    RAM DDR3 Corsair Vengeance 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9
    Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W
    SSD Corsair Force Series 3 60GB 2.5'
    Lettore Interno Blu-ray LITEON iHOS104 Black
    Scheda audio Asus Xonar Essence STX

    Il tutto sarà collegato a:
    Sinto A/V Marantz SR6006
    Casse Indiana Line Tesi x60
    Proiettore fullHD 3D (quasi di sicuro Epson TW-5900)

    Ora arriva la confusione.

    Parliamo di collegamenti.
    Scheda audio -> RCA -> Sinto se esco in analogico
    Scheda audio -> coassiale -> DAC -> RCA -> Sinto se esco in digitale
    e mi ascolto tutta la musica che voglio correttamente. Preferibile la seconda opzione, ma per questioni di portafoglio dovrò iniziare con la prima.

    Scheda video -> HDMI 1.4 -> Sinto
    e mi vedo tutti i film che voglio, in dvd o br. L'audio dei film viene decodificato dal sinto A/V e trasmesso tramite lo stesso collegamento HDMI che trasmette il segnale video.
    Fino a quando la codifica dell'audio del film è riconosciuto dal sinto, fa tutto lui e non mi devo preoccupare di niente.

    C'è qualcosa di errato?


    Parliamo di software.
    Sistema operativo Windows 7.
    Media Center Jriver 17.
    Con questi due riesco ad ottenere tutto quello che voglio nel reparto stereo.

    Nel reparto video quasi tutto, perchè Jriver non supporta i br 3D. Quindi mi manca il sistema per riprodurli. Cosa serve?

    C'è altro che devo sapere per far funzionare l'HTPC e riuscire a riprodurre sia musica stereo che br 3D?




    Per la parte audio, il tutto avrà installato sopra windows 7 con jriver 17.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    219
    Scheda audio -> RCA -> Sinto se esco in analogico
    Scheda audio -> coassiale -> DAC -> RCA -> Sinto se esco in digitale
    non ho capito questa, perche' vuoi entrare in RCA nel sinto e non direttamente in digitale?


    Nel reparto video quasi tutto, perchè Jriver non supporta i br 3D. Quindi mi manca il sistema per riprodurli. Cosa serve?
    Non esiste software free che ti riproduca i dischi bluray per un problema di licenze.
    Hai 2 soluzioni: o un NAS su cui ti grabbi tutta la libreria di blu ray in ISO, o un software esterno commerciale (PowerDVD,WinDVD,TMNT 5) per la riproduzione bluray e bd3d. Non conosco Jriver e non so' se ti consente di lanciare player esterni. Con XBMC ad esempio puoi, con windows media center puoi integrare powerdvd.


    Mi correggo c'e' una terza soluzione, ma non so' quanto robusta. Il programma MakeMKV apre una porta per lo streaming del disco blu ray. Non so' se funziona anche con i 3d ma penso di si'. E' un po' piu' complicato da gestire, lento nel partire, ed elimina menu' e contenuti speciali.
    Ultima modifica di zluke; 13-04-2012 alle 10:10

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    31
    Per la prima parte... non voglio entrare in RCA, ma ho alternative?
    Da quanto scrivi tu sembra di sì. Ovvero posso usare l'ingresso digitale coassiale del Marantz SR6006 per portarci l'audio, e far fare al sinto la conversione, usando il suo DAC interno. Giusto?


    Per i bluray. Quasi di sicuro procederò con la conversione di tutta la videoteca mia per comodità di utilizzo. Ma voglio tenermi la possibilità di vedere "al volo" il film, senza dover passare prima al suo rippaggio (ad esempio se noleggio il film).
    Vado a vedere a quale software esterno appoggiarmi, vediamo un po' di recensioni.

    Sul resto invece sono giuste le considerazioni sui collegamenti?

    Grazie!!

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    219
    Da quanto scrivi tu sembra di sì. Ovvero posso usare l'ingresso digitale coassiale del Marantz SR6006 per portarci l'audio, e far fare al sinto la conversione, usando il suo DAC interno. Giusto?
    Esatto, non ti servirebbe nemmeno la scheda audio, entri direttamente con il coassiale o l'ottico, ma puoi anche semplicemente usare il canale audio hdmi.
    Volendo, se hai gia' comprato la xonar, fai una comparazione tra ingresso coassiale e ingresso analogico per valutare le differenze qualitative dei due DAC.

    Per il resto mi sembra tutto ok

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    98
    a parte la scheda audio l'unico dubbio ce l'ho sul case, che avevo guardato pure io, e sulla ventola built in da 80mm...non vorrei che fosse troppo rumorosa.
    tv: PS51D8000 * bd: Samsung BD-D6900 * sinto: Denon AVR-1912 * frontali: IL Tesi 540 * centrale: IL Tesi 740 * surround: IL Tesi 240 * subwoofer: IL Basso 930 * mediaplayer: Mede8er MED500X

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Piccola osservazione sul tuo progetto: non uso JRiver per cui non so se e come possa risolvere il problema. Da quel che ho capito vuoi usare un coassiale/ottico per la musica e l'HDMI per l'audio dei film: in tal caso il software dovrà usare un'uscita per la musica ed una per i filmati... Prima di acquistarlo, ti suggerisco di verificare la possibilità con jriver di mandare l'audio a due uscite diverse: altrimenti ti butti su Mediaportal dove la cosa è fattibile e dove hai pure la completa gestione nativa dei Bluray (al momento è ancora sperimentale).

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da w0nk Visualizza messaggio
    a parte la scheda audio l'unico dubbio ce l'ho sul case, che avevo guardato pure io, e sulla ventola built in da 80mm...non vorrei che fosse troppo rumorosa.
    Che tipo di dubbio hai?
    In genere la ventola built in non è mai il massimo della silenziosità, ma è facile da cambiare nel caso.
    Ho visto tanti altri bei case per htpc, ma quasi tutti che costano come l'intero contenuto... mi sono perso qualche alternativa dal prezzo simile?


    Citazione Originariamente scritto da mrwinch Visualizza messaggio
    Da quel che ho capito vuoi usare un coassiale/ottico per la musica e l'HDMI per l'audio dei film: in tal caso il software dovrà usare un'uscita per la musica ed una per i filmati...
    Esatto. Mi piacerebbe che quando ascolto la musica l'uscita sia il coassiale, mentre quando riproduco film l'uscita sia l'HDMI, lo stesso che esce dalla scheda video e mi porta il segnale video.
    Mi sembra di sì, ma corro subito a verificare meglio che sia possibile! Grazie!

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    219
    Disabilita pure la ventola del case, tanto non avrai una produzione di calore esagerata.
    Rimangono comunque le ventole di processore e alimentatore. Dipende dalla tua sensibilità.

    Di case comunque ce ne sono a bizzeffe, che tipo ti piace?

    la completa gestione nativa dei Bluray (al momento è ancora sperimentale).
    Se non sbaglio non e' proprio cosi', hai la gestione del disco, ma devi installare un software commerciale che ti bypassa la protezione, tipo anydvd hd o dvdfab passkey.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Citazione Originariamente scritto da zluke Visualizza messaggio
    Se non sbaglio non e' proprio cosi', hai la gestione del disco, ma devi installare un software commerciale ..........[CUT]
    Scusa, hai ragione: davo per scontato anydvd... Comunque il medesimo problema si porrebbe anche al momento di fare il rip del bluray: per completezza e correttezza, il plugin in questione è discusso in questo topic ([WiP] - Native Blu-ray support)

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    98
    io credo che comprerò questo http://www.silverstonetek.com/produc...id=241&area=en e se proprio voglio il telecomando posso ricorrere al modulo della Imon
    tv: PS51D8000 * bd: Samsung BD-D6900 * sinto: Denon AVR-1912 * frontali: IL Tesi 540 * centrale: IL Tesi 740 * surround: IL Tesi 240 * subwoofer: IL Basso 930 * mediaplayer: Mede8er MED500X

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    31

    Punto a controllare tutto tramite rete e applilcazioni android, quindi il telecomando non serve.
    Il case deve essere adatto a un HTPC, per il resto sono accetti consigli di ogni genere, restando su cifre di 50-80 €.

    Bello quello linkato da wonk, ma sforo leggermente con il budget... la ricerca continua!


    Per la gestione della diversa uscita audio, lo permette anche JRiver, quindi dubbio risolto.
    E per la gestione del bluray, vado a studiarmi la discussione

    Grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •