Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978

    taglio prezzo proci AMD


    http://news.hwupgrade.it/13373.html

    erick...visti i nuovi prezzi se ankora per il 2500+ Barton Mobile?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: taglio prezzo proci AMD

    BigLivius ha scritto:
    http://news.hwupgrade.it/13373.html

    erick...visti i nuovi prezzi se ankora per il 2500+ Barton Mobile?
    Dipende da cosa si cerca:

    - Se dovessi upgradare una piattaforma esistente, oppure assemblare un HTPC dall'ottimo rapporto prezzo-prestazioni, starei su XP-M: un 2500+ 1,45 V, costa anche meno di 100 € e raggiunge i 2400 MHz abbastanza facilmente (non si conoscono le prestazioni in OC delle versioni con clock maggiore, anche se dovrebbero essere buone);

    - Se dovessi partire da zero nell'assemblaggio di un nuovo HTPC, senza compromessi, passerei ad Athlon 64;



  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    816
    E un bel Sempron 3100+?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Gildo ha scritto:
    E un bel Sempron 3100+?
    Visto che il socket 754 non riceverà tutti gli aggiornamenti destinati al 939, penso che una scelta più lungimirante sia quella di passare subito al 939 (magari abbinato ai prossimi 3000+ 90nm), mantenendosi in futuro la possibilità di upgradare
    Oltretutto il Sempron non ha il supporto ai 64 bit, che in futuro sarà di certo utile

    Per un pc low cost a 32 bit sceglierei ancora gli Athlon XP

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    544
    domanda. quanto è overckloccabile l'althon 64???

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Andige ha scritto:
    domanda. quanto è overckloccabile l'althon 64???
    Dipende dal modello e dal processore specifico (come del resto per tutti gli overclock).
    Tieni presente che gli A64 hanno il moltiplicatore bloccato, per cui per OC devi agire sul FSB (in realtà non hanno un vero e proprio Front Side Bus). L'incremento varia, come detto, da CPU a CPU, ci sono ad esempio dei casi in cui un 3500+ (2,20 GHz), abbia raggiunto una frequenza di oltre 2500 MHz, corrispondente ad un MN superiore a 3900+!In ogni caso la casistica è varia, ma vale sempre la regola che sono le CPU a più bassa frequenza a garantire gli OC migliori
    Con i nuovi processori a 90 nm (3000 e 3200+) pare siano stati ottenuti buoni risultati!

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    816
    Mah per un upgrade secondo me conviene sempre cambiare processore e scheda madre.

    Cercavo un processore da circa 3000Mhz, con la piattaforma Intel il processore Prescott consuma più di 90W.

    Allora ho visto il Sempron 3100+ che consuma solo 62W, meno di un Athlon XP, ed è upgradabile con un Athlon 64 a 754piedini quando costeranno molto meno.

    Quando uscirà poi un sistema operativo finalmente a 64bit con tutti gli applicativi ricompilati a 64bit si potranno utilizzare le estensioni a 64bit.

    Con un Sempron 3100+ si riescono a vedere i filmati HD con codec Microsoft?

    Se i codec saranno ottimizzati per sfruttare le accelerazioni della scheda video penso che sarà persino sovradimensionato.

    Poi adesso che cambierà architettura con DDR2, PCI Express, hardware e software a 64bit secondo me è meglio aspettare un pò di tempo per risolvere i problemi di gioventù della tecnologia.

    Senza contare che si dovranno buttare tutte le schede AGP e PCI a meno di non acquistare delle schede madri con doppio standard PCI-PCI Express, Sata + ATA 133 e così via.

    Già adesso se cerchi una schede video della serie nuova ATI, X300 o X600 non sono più compatibili con AGP e devi passare alle vecchie 9600 o alle X800

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Gildo ha scritto:
    Mah per un upgrade secondo me conviene sempre cambiare processore e scheda madre.

    Cercavo un processore da circa 3000Mhz, con la piattaforma Intel il processore Prescott consuma più di 90W.

    Allora ho visto il Sempron 3100+ che consuma solo 62W, meno di un Athlon XP, ed è upgradabile con un Athlon 64 a 754piedini quando costeranno molto meno.

    Quando uscirà poi un sistema operativo finalmente a 64bit con tutti gli applicativi ricompilati a 64bit si potranno utilizzare le estensioni a 64bit.

    1)Con un Sempron 3100+ si riescono a vedere i filmati HD con codec Microsoft?

    Se i codec saranno ottimizzati per sfruttare le accelerazioni della scheda video penso che sarà persino sovradimensionato.

    2)Poi adesso che cambierà architettura con DDR2, PCI Express, hardware e software a 64bit secondo me è meglio aspettare un pò di tempo per risolvere i problemi di gioventù della tecnologia.

    3)Senza contare che si dovranno buttare tutte le schede AGP e PCI a meno di non acquistare delle schede madri con doppio standard PCI-PCI Express, Sata + ATA 133 e così via.
    1)Si;

    2)Il controller delle memorie è integrato negli A64 (anche sui sempron 754), per cui per il supporto alle DDR2, che ora non danno nessun vantaggio rispetto alle DDR, si dovranno attendere nuove CPU (o revision delle stesse);
    Gli Athlon 64 non hanno problemi nei test a 64 bit (è oltre un anno che sono in commercio). PCIe dovrebbe essere già a buon punto;

    3)Tutte o quasi le nuove schede madri PCIe, integrano anche slot PCI e controller SATA + ATA133, per cui non vedo problemi nel passaggio

    Infine, se posso acquistare ora una mb 939 ed un A64 3000+ 939 90nm (più veloce del Sempron 3100+ e con le estensioni a 64 bit) e poi lo stesso socket mi consentirà, tra qualche tempo, di upgradare ad un 5000+ dualcore (il noem è detto a caso ma le prestazioni dovrebbero essere queste), non credo che sia malaccio

    P.S. I nuovi A64 3000+ su socket 939 dovrebbero costare intorno ai 200 € (circa 50 € in più di un Sempron 3100+), mentre le nuove mb con NF4 o VIA K8T890 (ci sono schede madri per 939 anche con chipset meno recenti, ma ugualmente performanti e senza PCIe) dovrebbero avere prezzi non molto differenti tra la versione per sckt 754 e quella per 939
    IMHO con 100 € in più, al massimo, ti porteresti a casa una piattaforma più performante e longeva!
    Ultima modifica di erick81; 21-10-2004 alle 14:09

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    816

    Un Sempron 3100+ è più veloce di un Athlon XP 3200+?

    Per problemi di surriscaldamento non posso utilizzare processori di più di 70W.

    Gli Athlon 64 consumano 89W, i pentium 4 arrivano a 107W.

    Per problemi di fattore di forma non posso montare motherboard con spazi liberi a fianco del frame per le uscite posteriori.

    Le schede video AGP non si potranno più montare...
    Le schede PCI avranno 2-3 posizioni libere al massimo.

    Esempio se ho una Holo3D, una scheda audio a 7.1 canali dovrò faticare per montare una firewire aggiuntiva PCI.
    Pensa che rimpiango ancora di non poter montare la SoundCanvas DB55 su bus ISA.

    Se dovessi cambiare la MB della mio PC principale prenderei anche io un Athlon 64 939 anche solo per avere il doppio canale di gestione memoria.

    Poi magari gli Athlon 64 754 saranno una versione depotenziata e più economica dei processori principali come per i Duron/Sempron/Celeron.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •