Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Pulizia CPU

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    Pulizia CPU


    So che forse questo non è il forum più adatto ma visto che è quello che frequento di più e visto di esperti di hardware ce ne sono parecchi vi pongo il mio problema: ho comprato una cpu usata e devo toglierci la pasta usata per attaccare il dissipatore. Con cosa posso pulirlo senza rovinarlo?

    Grazie
    Giacomo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Pulizia CPU

    carbo ha scritto:
    So che forse questo non è il forum più adatto ma visto che è quello che frequento di più e visto di esperti di hardware ce ne sono parecchi vi pongo il mio problema: ho comprato una cpu usata e devo toglierci la pasta usata per attaccare il dissipatore. Con cosa posso pulirlo senza rovinarlo?

    Grazie
    Giacomo
    Io di solito utilizzo un batuffolo di cotone imbevuto di alcool etilico!

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Usa tranquillamente uno straccio e magari un po' di alcol , solvente o qualcosa per le pulizie domestiche.
    Stai solo attento a non piegare i piedini mentre lo maneggi e ad eventuali componenti smd in giro (tipo su alcuni AMD).
    La parte che deve dissipare e' pura meccanica per cui non rischi di rovinare niente.

    Ciao
    Antonio

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Eh Antonio si vede che sei abituato con gli Intel, dotati da tempo di heatspreader
    Io Con gli Athlon XP uso sempre più cautela, visto che il core è in bella mostra ed in questo caso la parte che deve dissipare non ha soltanto questa funzione!

    P.S. Con gli Athlon 64 AMD ha finalmente adottato la placca dissipante in alluminio, come la concorrenza, semplificando di molto le operazioni di montaggio/smontaggio e di pulizia della CPU.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Aggiungo solo di stare attenti che l'alcool etilico sia veramente alcool, e non una delle tante schifezze profumate e addizionate di detergenti vari, che normanlmente non evaporano e lasciano aloni sulle superfici trattate.

    Nei casi di sporco tenace, o colla di etichette, provate anche con un bastoncino cotonato e acetone.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Quindi mi sembra di capire che il fragile è quello con i piedini mentre dall'altro lato, diciamo dove c'è il "****" del processore e si attacca il processore è l'involucro e si puà tranquillamente sfregare con un pò di cotone(il processore è un AMD-M) o devo stare attento a qualcosa?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Be' sono rimasto un po' indietro con AMD ... ai Duron e 1.3 XP se non ricordo male.
    Infatti sono passato ad Intel perche' e' piu' facile pulirli

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Non ci credo c'è anche l'inibitore di parolacce(sempre che **** sia una parolaccia).
    Cmq volevo aggiungere che la pasta è molle ed è tutta intorno al processore, mentre la superficie superiore è abbastanza pulita.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    carbo ha scritto:
    Quindi mi sembra di capire che il fragile è quello con i piedini mentre dall'altro lato, diciamo dove c'è il "****" del processore e si attacca il processore è l'involucro e si puà tranquillamente sfregare con un pò di cotone(il processore è un AMD-M) o devo stare attento a qualcosa?
    Il lato con i piedini è fragile in relazione a come lo si tratta, certo, se si appoggia su un tavolo e si sale sopra

    Vai pure con il cotone, però la parte superiore sporgente di un XP (dove si appoggia il dissipatore) non è solo l'involucro (come nel caso di A64 e dei processori Intel), è parte integrante del core, per cui fai attenzione (è sempre tutto relativo, ovvio, non è che devi trattarlo con i guanti di velluto...)

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    ciuchino ha scritto:
    Be' sono rimasto un po' indietro con AMD ... ai Duron e 1.3 XP se non ricordo male.
    Infatti sono passato ad Intel perche' e' piu' facile pulirli

    Ciao


    Ciao Antonio

    Kilo ha scritto:

    Nei casi di sporco tenace, o colla di etichette, provate anche con un bastoncino cotonato e acetone.
    Ottimo, in particolare uso questo sistema, anche con etanolo, per pulire di fino i componenti SMD ed i lati del core

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Cambiando discorso, invece ho notato che la cpu dal lato dove poggia il dissipatore ha 4 piedini in gomma più alti della cpu mentre il dissipatore (artic cooling copper silent) ha la superficie in rame molto + grande rispetto a quella del processore per cui non viene a contatto diretto con la cpu ma appoggia sui 4 piedini e fra cpu e processore rimane dello spazio, non si toccano. Ora ho 3 possibilità:
    1) la cpu ed il dissipatore non devono venire a contatto(ma questo mi sembra alquanto improbabile)
    2) Lo spazio tra cpu e dissipatore viene colmato da uno strato di mezzo centimetro di pasta siliconica
    3) Ho completamente cannato a comprare il dissipatore!

    L'altra cosa che volevo chiedere è, secondo Voi, come faccio a tagliare la lamiera del case(penso sia ferro bello spesso) e farci un buco da 6 cm di diametro? Esiste qualche arnese particolare?

    Grazie

    giacomo

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Se provi a schiacciarli con le dita noterai che i 4 piedini sono molto morbidi, quindo quando fai pressione sulla clip del dissipatore per fissarlo vedrai che il dissipatore andrà a contatto del core della cpu.
    Se così non fosse (prova a guardarlo in controluce) non accendere per nessun motivo il pc, altrimenti brucia in pochi secondi.
    Lo strato di pasta deve essere molto sottile e uniforme sulla superficie.
    Per il buco da 6 centimetri, la cosa migliore è utilizzare una punta a tazza (chiedila in ferramenta), oppure se vuoi fare qualche cosa di + artigianale, fai tanti fori lungo il segno del buco e poi li unisci con la lima... un po' come completare i rebus della settimana enigmistica!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    ..di solito per questo tipo di operazione uso il normalissimo smacchiatore alla trielina o benzina avio che evaporano facilmente, ma anche l'acetone ha sicuramente un ottimo effetto anche se non sempre in casa lo recuperi...
    Fai attenzione ai piedini!!!
    bye

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Il buco ti serve per mettere una marmitta???

    io ho comprato a 23 euro un case con alimentatore e marmitta integrata, nero con gli sportellini per i cd neri e le prese usb davanti...


    Vale la pena massacrare il case per 23 euri???

    Erik, ma agli AMD bisogna anche fare tagliando e cambio d'olio ogni 15000 operazioni al secondo?

    raffaele

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    acris ha scritto:

    Erik, ma agli AMD bisogna anche fare tagliando e cambio d'olio ogni 15000 operazioni al secondo?

    raffaele
    Sarebbero troppo frequenti, visto che a 2200000000 Hz (che è solo un sottomultiplo delle ipc) bisognerebbe smontarli troppo velocemente

    Comunque nè io, nè, credo, gli altri, ci mettiamo a pulire il core o la placca termica delle CPU per fare manutenzione, è un'operazione da svolgere al cambio del dissipatore o prima dell'installazione di un processore comprato usato o testato


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •