Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    259

    Dubbio su cavo nuovo: puo' essere non funzionante??


    Vorrei il vostro parere su questo problema:

    ho recentemente acquistato un cavo con le seguenti caratteristiche , quindi di buona marca e da negozio affidabile;

    E' (o meglio, dovrebbe) essere utilizzato per un collegamento tra un dec sat (con uscita RGB, lo skybox, ndr.) ed un monitor LCD.

    Le caratteristiche del monitor (relative agli input video) sono le seguenti:

    VIDEO: Analogico RGB 0,7V p-p, Impedenza di ingresso 75Ohm, Composito: Livello TTL (Pos./Neg). Sincronizzazione composita sul verde: 0,3Vp-p Neg. (video 0,7Vp-p Pos).

    Input RGB analogico (MiniDsub15p): R G B 2
    N. Pin Nome
    1 Segnale video rosso (Red)
    2 Segnale video verde (Green)
    3 Segnale video blu (Blue)
    4 GND
    5 DDC-GND
    6 Red-GND
    7 Green-GND
    8 Blue-GND
    9 NC
    10 SYNC-GND
    11 GND
    12 DDC-SDA
    13 H-SYNC
    14 V-SYNC
    15 DDC-SCL


    Risultato: non si vede nulla.

    Ho provato ad utilizzare altre sorgenti (un altro dec, uno humax) cosi' come ho verificato la corretta funzionalita' dell'input del LCD utilizzando un collegamento con un notebook con un normale cavo VGA-VGA (mini D-sub a 15 pin).

    Nisba.

    E' giusto dedurre che il cavo non funzioni o mi sfugge qualcosa ??

    Grazie a tutti.
    mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Forse, semplicemente, il monitor non riesce a visualizzare il segnale interlacciato.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    259
    aurel ha scritto:
    Forse, semplicemente, il monitor non riesce a visualizzare il segnale interlacciato.

    Ciao. Aurelio
    Collegando lo stesso dec in composito, nessun problema, collegando l'altro dec in s-video, nesun problema.

    scusa la mia ignoranza.. e quindi ?? Se fosse come dici tu, non avrei lo stesso problema anche con questi collegamenti ??
    Ultima modifica di Saetta; 13-09-2004 alle 14:25
    mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    259
    Come avevo sospettato, non e' il cavo, perche' oggi me lo hanno sostituito con un altro, ma......il problema persiste, cioe' non vedo nulla.

    E non riesco a spiegarmelo:
    se il monitor visualizza correttamente il segnale interallacciato proveniente da un dec sat collegato in composito o in s-video, come mai non lo gestisce in rgb, su apposito input, e con le stesse specifiche del cavo ??
    Nessuno sa spiegarmi il perche'??

    Per la cronaca, visto che l'onestà ormai e' merce rara, vi dico con piacere che Visualdream si e' detta disposta alla sostituzione con altra tipologia di cavo e/o al rimborso dello stesso. Un'ulteriore conferma della loro professionalita'.
    Ciao
    Ultima modifica di Saetta; 14-09-2004 alle 21:52
    mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Saetta ha scritto:
    Collegando lo stesso dec in composito, nessun problema, collegando l'altro dec in s-video, nesun problema.

    scusa la mia ignoranza.. e quindi ?? Se fosse come dici tu, non avrei lo stesso problema anche con questi collegamenti ??
    Collegandoli al monitor lcd?

    Forse non ho capito di cosa stiamo parlando: è un monitor per computer o un televisore lcd?

    C'è qualche altro apparecchio con segnale interlacciato che, collegato alla vga del monitor, funziona?

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Ciao Saetta, il problema è abbastanza semplice.
    Cito dalla scheda che hai linkato:
    Questo cavo utilizza come segnale di sincronismo l'uscita video composito del lettore

    Il segnale video in uscita dalla scart utilizza i tre segnali RGB e il segnale di videocomposito, che trasporta i sincronismi orizzontale e verticale insieme.
    Il monitor LCD invece non supporta questo tipo di ingresso, ma necessita di un segnale VGA, quindi accetta rgb con i sincronismi orizzontale e verticale separati.
    La soluzione sarebbe quella di costruire un circuito di separazione, come quello indicato sul sito di Luca Veneziani, oppure acquistarlo già fatto: ne ho trovati sia integrati nella presa scart, che come box separati. (trovati su keene.co.uk)

    Il cavo che hai preso puoi utilizzarlo su molti videoproiettori che attraverso la presa VGA accettano diversi standard di segnale, compreso l'RGB da scart con i sincronismi sul composito.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    259
    Kilo ha scritto:
    Ciao Saetta, il problema è abbastanza semplice.
    Cito dalla scheda che hai linkato:
    Questo cavo utilizza come segnale di sincronismo l'uscita video composito del lettore

    Il segnale video in uscita dalla scart utilizza i tre segnali RGB e il segnale di videocomposito, che trasporta i sincronismi orizzontale e verticale insieme.
    Il monitor LCD invece non supporta questo tipo di ingresso, ma necessita di un segnale VGA, quindi accetta rgb con i sincronismi orizzontale e verticale separati.
    La soluzione sarebbe quella di costruire un circuito di separazione, come quello indicato sul sito di Luca Veneziani, oppure acquistarlo già fatto: ne ho trovati sia integrati nella presa scart, che come box separati. (trovati su keene.co.uk)

    Il cavo che hai preso puoi utilizzarlo su molti videoproiettori che attraverso la presa VGA accettano diversi standard di segnale, compreso l'RGB da scart con i sincronismi sul composito.
    Grazie kilo, adesso mi e' piu' chiaro...anche se ho ancora un dubbio e una domanda:
    mi ha probabilmente tratto in inganno le specifica del monitor quando dice

    - Video: Analogico RGB 0,7V p-p
    Impedenza di ingresso 75Ohm
    Composito: Livello TTL (Pos./Neg).
    Sincronizzazione composita sul verde: 0,3Vp-p Neg. (video 0,7Vp-p Pos).

    mentre poco piu' sotto leggo:
    - Sincronizzazione: Separata: Livello TTL (Pos./Neg)

    e' corretto ??

    La domanda invece e' questa:
    se utilizzassi, avendo a disposizione un ingresso RGBHV con connettori BNC, un cavo SCART-RGBHV(bnc) avrei risolto il problema senza ulteriori circuiti o box di separazione ?

    @aurel: il monitor e' un monitor LCD da 40", ovviamente usato anche come tv.

    Grazie a tutti.
    mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Con questo ti diverti un po' a leggere :

    http://www.syncblaster.com/

    Ci sara' pure scritto sul manuale che cosa accetta all'ingresso VGA

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    259
    ciuchino ha scritto:
    Con questo ti diverti un po' a leggere :

    http://www.syncblaster.com/

    Ci sara' pure scritto sul manuale che cosa accetta all'ingresso VGA
    grazie per l'utilissimo link (come sempre).
    Allego anche la pagina del manuale che descrie le specifiche tecniche: saro' incompetente, certo, ma non riesco a capire quale sia la soluzione per me !!!

    se ci dai un occhio anche tu........
    File allegati File allegati
    mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Secondo me, la gestione dei sync non c'entra nulla.

    Dalle specifiche risulta che, sull'ingresso analogico, il monitor aggancia un minimo di 31,5 khz in orizzontale.

    Sono riportati anche i 15,7 khz, ma solo in parentesi: visto che ci sono gli ingressi composito e s-video, forse i 15,7 si riferiscono solo a questi.

    Ripeto la domanda (secondo me) chiave: hai provato a collegare un altro decoder o un lettore dvd (non progressivo) da scart a vga? Funziona?

    Se si, la mia ipotesi è errata; se sulla vga si vede solo il pc (cosa peraltro più che probabile), allora puoi dimenticarti l'interlacciato su vga.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    259
    aurel ha scritto:
    Secondo me, la gestione dei sync non c'entra nulla.

    Dalle specifiche risulta che, sull'ingresso analogico, il monitor aggancia un minimo di 31,5 khz in orizzontale.

    Sono riportati anche i 15,7 khz, ma solo in parentesi: visto che ci sono gli ingressi composito e s-video, forse i 15,7 si riferiscono solo a questi.

    Ripeto la domanda (secondo me) chiave: hai provato a collegare un altro decoder o un lettore dvd (non progressivo) da scart a vga? Funziona?

    Se si, la mia ipotesi è errata; se sulla vga si vede solo il pc (cosa peraltro più che probabile), allora puoi dimenticarti l'interlacciato su vga.

    Ciao. Aurelio
    Aurelio, ho potuto provare solo con due decoder, ottenendo sempre il buio. Per essere preciso, non vedo mai l'immagine ma si notano dei "tentativi" di refresh: la scritta osd che identifica il tipo di segnale in input continua a "refresharsi" prima di segnalare NO INPUT.
    L'unico lettore dvd non progressivo che ho, non ha uscita scart !!

    A questo punto, considerato che mi ritirano il cavo, non mi resta che capire quale sia la soluzione migliore per me, quindi vi rilancio la domanda:
    devo collegare lo skybox (uscita RGB su SCART) con il monitor (specifiche allegate sopra) utilizzando una delle due possibili connessioni rimaste, cioe' RGB su D-SUB 15 pin, RGB su 5 BNC(RGBHV).
    TRa l'altro ho visto che negli schemi di collegamento, il manuale suggerisce la connessione BNC ma solo su 3 connettori (RGB): cio' cosa significa ?? che si puo' non gestire il sync ??

    grazie
    mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    La soluzione più sicura è proprio l'uso di un cavo o box syncblaster che ti ha indicato ciuchino e che trovi al sito keene che avevo già segnalato.
    Questo splitta il sincronismo orizzontale e verticale e ti assicura il funzionamento.
    I cavi completamente passivi con terminazione RGBHV o RGsB (sincronismo sul verde) prevedono che questo segnale sia diviso direttamente dall'apparecchio, cosa che lo skybox non fa (non ha nemmeno la svhs!); l'RgsB per esempio lo utilizzo per prelevare il segnale component dal mio decoder sat che lo fornisce.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Ma le avete lette le specifiche? Quell'ordigno, sulla vga i sync li becca tutti: RGsB - RGBs - RGBHV.

    Al contrario, le frequenze di scanning sono piuttosto alte e dubito fortemente che quella vga agganci un rgb interlacciato (anche se quel 15,75 tra parentesi lascia qualche dubbio).

    Per cortesia, spiegatemi cosa vi induce a battere tanto sui sincronismi.

    So bene che nella vita avrò sempre da imparare e so anche che, con gli anni, mi sto sempre più rincoglionendo, ma questo non lo capisco proprio.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Ha ragione anche Aurel bisognerebbe capire se accetta l'interlacciato o meno.
    Io ho dato un occhio al PDF ed ho trovato questo :

    http://www.google.it/search?q=cache:...=it&lr=lang_it

    Se e' questo il manuale io darei il premio a chi l'ha fatto ... guardatevi pagina 17 come collegare un lettore DVD.

    Piu' che un manuale e' un rebus

    Frequenza Orizzontale: 31,5kHz - 75,0kHz (15,75/15,625kHz) 31,5kHz - 48,4kHz
    Verticale: 58,0 - 62,0 Hz 58,0 - 62,0 Hz
    **
    Non accetta il 50 Hz di refresh ?


    E sta' roba per chi e' ?

    Risoluzioni supportate 640 x 480 a 60 Hz
    800 x 600 a 60 Hz
    1024 x 768 a 60 Hz
    1280 x 768 a 60 Hz.................................... Risoluzione raccomandata
    1280 x 1024 a 60 Hz.................................. Solo ingresso analogico
    1600 x 1200 a 60 Hz.................................. Solo ingresso analogico

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Aurel, mi cospargo il capo di cenere.
    Non ho ritenuto importante il valore di sincronismo in quanto ero convinto che anche il mio vpr lcd partisse da frequenze superiori ai 30Khz. Ricontrollando invece ho verificato che parte da 15Khz e quindi potrebbe agganciare senza problemi anche segnali infimi come lo skybox.
    Se dipende realmente dalla frequenza ci sono poche speranze di collegarlo diversamente dal composito.... w sky!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •