Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Comunque una cpu potente ti serve se fai uso di filtri personalizzati e smanetti, se invece usi i player che sfruttano l' accelleraziuone della scheda video ti basta anche un dual core amd, tanto fa tutto la scheda video.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente scritto da leoben
    Quindi per uso htpc, meglio i3+vga esterna che i5 (forse anche come prezzo finale).
    A questo punto, prendere un i3 2100 con grafica integrata Intel® HD Graphics 2000 o un i3 2105 con HD3000 non cambia niente (a parte i circa 30€ di spesa), visto che non verrebbero sfruttate comunque...

    @nek: che case hai preso? Io sto cercando qualcosa di più piccolo possibile, per avere il minor ingombro. Ma non è facile scegliere, ce ne sono fin troppi!
    Fossi in te prima comprerei cpu e proverei come va, e valuterei se è sufficiente per l'uso che ne vuoi fare. i3 2100 dovrebbe essere suff per un uso normale, senza eccessivo post-processing di materiale hd, vedi anche i forum americani di avsforum dove ne parlano un gran bene.
    Poi se non ti basta metti una scheda video dedicata. Per quella sei sempre a tempo. Per me sinora nessun bisogno, ho un i5 come dicevo piu' sopra, ma credo che anche l'i3 vada benone.

    Considera anche un altra cosa, meno componenti hai e meglio è dal punto di vista del consumo energia (e dunque calore e dunque necessità di raffreddamento del case). Gli i3 dai benchmark che ho visto in giro sono proprio "parchi" da questo punto di vista...con un alimentatore silenzioso e la ventola standard della intel per me il rumore è davvero un ricordo lontano (sento solo il rumore delle testine degli hard disk)
    Ultima modifica di postacalda; 11-07-2011 alle 07:15

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    salerno
    Messaggi
    66
    io il 530 lo tengo passivo con un silverstone Silverstone NT06 con sopra la fan dell'alimentatore una 12x12 ali seasonic 80 plus da 350watt , ma a breve prendo un pico psu per rosicare ancora watt e più silenzio

    il case attualmente ho un SilverStone SG01 Sugo

    non è piccolo [non lo volevo così] altrimenti avrei scelto la via del micro itx ma costa un botto , sia la mobo sia un case serio , poi usati non ne trovavo e quindi nada .

    Ho sospedo l'hd con gli elastici per smorzare le vibrazioni , l'hd è un wd da 1,5 tb a 5900 rpm praticamente inudibile , e di questi tempi temperatura qua da me 30° lui sta sui 40°

    come tastiera uso la Thinity Wireless Entertainment Keyboard e telecomando microsoft mce ovviamente il player è mediaportal o windvd

    le ventole all'interno del case sono solo 2 quella dell'ali e una 120x120 adattata che va a 5volt vicino l'hard disk

    così il pc è inudibile anche di notte [lo tengo in stanza dove dormo]

    cmq entro sarera dovrei finirlo e finalmente provare i vari file [con la scheda integrata] per vedere i lrisultato..

    ma visto che non sono esperto per capire se la vga integrata regge i 720p 1080p bluray ecc cosa dovrei notare durante la visione? scatti? LA NON sincronia dell'audio rispetto le immegini?
    htpc : intel i530 ; ASRock H55M Pro ; 4gb ddr 3 1600mhz; wd 1tb;wd 2tb ;ati 6450 1gb;audio ASUS Xonar Dx pciex ;optiarc ad 7260s,lcd asus ms238+proiettore acer H5360
    home theatre : kenwood krf-v6300d front : wharfedale diamod 10 , center: andio pro soniq 303 , rear: jbl scs 178 sat ,subwoofer artigianale 30mm

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Citazione Originariamente scritto da leoben
    Quindi per uso htpc, meglio i3+vga esterna che i5 (forse anche come prezzo finale).
    Dipende sempre dall'utilizzo che ne devi fare.
    Gli I3 differiscono dagli I5 principalmente per la mancanza dell'Intel Turbo Boost, e fin qui niente di che. E' un algoritmo proprietario di intel che permette l'overclocking della frequenza in base alle esigenze delle attività che si stanno processando.
    Seconda cosa è una minore memoria cache di 3° livello su alcune linee I3 rispetto a I5.
    Questo fa si che non sempre la pura potenza di calcolo renda superiore un processore rispetto all'altro.
    In parole povere, con minore cache i cicli di calcolo saranno maggiori per elaborare la richiesta mentre una maggiore cache permetterà di diminuire i cicli di calcolo per elaborare la richiesta.
    Quindi puoi avere il processore più potente ma se per fare il calcolo di 2 + 2 ci mette 1 minuto serve a niente.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    219

    Preciso che non si tratta di cicli di calcolo ma di cicli di accesso ai dati. La differenza pero' e' risibile, ho visto diversi benchmark di transcodifica video in cui cambiava poco o niente.
    Quello che piu' conta sono i core e la frequenza.
    Detto questo io seguirei il consiglio di cui sopra, anche secondo me l'i3 e' piu' che suff per un uso normale.

    Ciao


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •