• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PowerDVD 11

cyber201

New member
Ciao Raga,

sto provando la demo di PowerDVD 11, mi aiutate con i settaggi?
Principalmente lo uso sul mio HTPC Corei7, ATI HD 6950 per vedere BD MKV collegato ad un Plasma Panasonic GT30.
Ogni tanto si vedono dei microscatti. Cavolo danno fastidio.
Questo problema lo avevo anche con la versione 10. Ho aggiornato alla 11 pensando sparisse. Invece no.
Ho aggiornato anche i Catalyst ma noente da fare. A questo punto mi sa che sono dei settaggi.

Mi aiutate?

Grazie mille a tutti

Ciao
 
si succede lostesso.
Con XMBC invece no.

Cosa dovrei fare con reclock? ci sono settings particolari del programma o lo installo e fa da solo?
 
Intanto io proverei con PDVD10 anzichè la 11 in quanto quest'ultima versione sembrerebbe avere qualche problema di "pesantezza".

Riguardo Reclock c'è un thread specifico su questo forum oppure puoi dare uno sguardo sul sito ufficiale: http://forum.slysoft.com/forumdisplay.php?f=85

Non è difficile da settare, ci sono riuscito pure io:D
 
lello ha detto:
Intanto io proverei con PDVD10 anzichè la 11 in quanto quest'ultima versione sembrerebbe avere qualche problema di "pesantezza".

Riguardo Reclock c'è un thread specifico su questo forum oppure puoi dare uno sguardo sul sito ufficiale: http://forum.slysoft.com/forumdisplay.php?f=85

Non è difficile da settare, ci sono riuscito pure io:D

Con la versione 10 è la stessa cosa...
Ora provo ad approfondire la cosa con reclock...pensavo facesso tutto powerdvd senza alcun software aggiuntivo...:cry: :cry:
 
Il problema potrebbe essere il refresh del tuo monitor o televisore. Se il BD è 24hz il refresh della scheda video deve essere impostato a 24hz, se lo supporta ovviamente :D in caso contrario avrai necessariamente dei microscatti
 
Stanley ha detto:
Il problema potrebbe essere il refresh del tuo monitor o televisore. Se il BD è 24hz il refresh della scheda video deve essere impostato a 24hz, se lo supporta ovviamente :D in caso contrario avrai necessariamente dei microscatti

si vero, hai ragione. Ma con reclock non risolvo?
Caspita pensavo che PDVD settasse in automatico il refresh. Invece no.

Ho smanettato un po' nelle impostazioni di PDVD 11.
Sotto la voce video, ho abilitato accelerazione Hardware, in avanzate ho impostato Esegui sempre deinterlacciamento e sotto la voce Algoritmo deinterlacciamento Hardware ho messo BOB(Deinterlacciamento Hardware).
Con queste modifiche sembra sparito il difetto e senza usare reclock...

Ho fatto giusto?
 
Ultima modifica:
Non avendo mai usato reclock non posso darti una risposta, ma non penso che risolva il problema dei 24hz. Penso che ti convenga impostare 24hz direttamente dal pannello della scheda video ogni volta che vedi un BD.
 
cyber201 ha detto:
ho abilitato accelerazione Hardware, in avanzate ho impostato Esegui sempre deinterlacciamento e sotto la voce Algoritmo deinterlacciamento Hardware ho messo BOB(Deinterlacciamento Hardware).
Con queste modifiche sembra sparito il difetto e senza usare reclock...

Ho fatto giusto?

Il deinterlacciamento per i BD non penso abbia molto a che fare, a meno che non si tratti di BD a 1080i. L'accelerazione hardware ha a che vedere con i microscatti solo se il tuo hardware non è all'altezza, in questo caso si fa aiutare dalla scheda video, ma se come dici hai risolto il problema dei microscatti, penso che l'unica cosa veramente utile sia proprio l'accelerazione hardware, le altre voci che hai impostato non penso c'entrino qualcosa ;)
 
Stanley ha detto:
Il deinterlacciamento per i BD non penso abbia molto a che fare, a meno che non si tratti di BD a 1080i. L'accelerazione hardware ha a che vedere con i microscatti solo se il tuo hardware non è all'altezza, in questo caso si fa aiutare dalla scheda video, ma se come dici hai risolto il problema dei microscatti, penso che l'unica cosa veramente utile sia proprio l'accelerazione hardware, le altre voci che hai impostato non penso c'entrino qualcosa ;)


Sai che ormai non ci sto capendo più niente..

ho Un core i7, ati 6950 da 2gb, 8gb ram ddr3..l'hardware dovrebbe andare piu che bene...so solo che con la combinazione Powerdvd11, reclock e display changer funziona tutto molto meglio. I microscatti sono spariti..
 
Non so se l'avete notato, ma questa versione finalmente "legge" i BD decriptati su HDD, basta lanciare il file index.bdmv :D
 
l'abbinata reclock e display charger funziona anche con powerdvd 10?
ho anch'io gli stessi problemi e non riesco a risolverlo.....ho provato con media player home cinema e qualitativamente è eccellente ma, scatti mostruosi........
il problema e che non mi utilizza in nessun modo(neanche powerdvd) la scheda video!!!
 
io ho un assrock ion, con kit 3d nvidia, al momento di installare tutto ho usato powerdvd10 tutto bene, anche il 3d, anche se la cobversione da 2d a 3d era praticamente inutilizzabile.

non ho usato il 3d per un paio di mesi e ieri sera ho installato power dvd11, mi sono accorto

1 i filmati mov h263 1080p 60fps si vedono al rallentatore, mentre con windows media player sono perfetti.

2 quando cerco di vedere una foto o un video 3d mi dice che il mio Harware non lo supporta, eppure nela configurazione vede il motinor 3d e la sk nvidia, con il player 3d nvidia vedo in 3d solo che come player e' penoso. anche power dvd 10 che prima andava stessa cosa.

ho reinstallato i driver nviadia ma uguale.

ottima invece la gestione in remoto da iphone
 
a me powerDvd 11 non riconosce le cartelle BD 3D , ho provato a montarle con daemontool e mi dice pwdvd mi dice formato non riconosciuto.....
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
 
io ho 1 assorck ion collegato a proiettore dlp 3d acer.

ora mkv 1080p con power dvd 11 nessun problema, ma i mov1080p 60fps niente da fare devo usare win media player per vederli senza scatti.

gli mkv 3d anche a 720P niente scattano, per non parlare dei 1080p.

i settaggi tre theater devo lascirali stare altrimenti anche i video 2D a 1080P scattano.

i flmati divx 720X570 alle volte riesce a convertirli in 3d, ma spesso il risultato e' inguardabile, peccato perche' le volte che ci riesce il risultato e' molto simpatico.

problemi di settaggi?

per i video 3d alla fine devo usare il media player della nvidia visto che home player classic se carico i driver 3dtv si pianta, peccato perche' come player digerisce di tutto.
 
buongiorno a tutti. una domanda. ma non è possibile avere in power dvd un interfaccia comandabile da telecomando come con xbmc? ho visto che c'è uno switch interface ma da li si può comnadare solo visualizzazione di dvd/blueray. io cercavo una visualizzazione di tutti i media attraverso telecomando e comunque un interfaccia leggibile da 3 metri di distanza

se potete fatemi sapere. grazie
 
io uso o l'iphone o una mini tastiera con touchpad e tastierino, cosi da 10M controllo tutte le funzioni del pc, anche perche' tutt l'impianto e' dietro al telo e gli infrarossi arrivano al pelo.

unico neo la mini tastiera non ha i tasti funzione, e ALT F4 non farebbe schifo averlo.
 
il problema mio più che altro era il discorso dell'interfaccia con font troppo piccoli per poterli leggere comodamente da 3 metri seduto su divano...speravo ci fossero dei plug-in che potesseo modificare interfaccia powerdvd tipo quella di xbmc. Gestibile tramite telecomando o oppure smart-remote
 
Top