|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: reclock problemi con l'audio
-
28-03-2011, 19:04 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 138
reclock problemi con l'audio
sto usando reclock con mpc-hc per risolvere il problema dei microscatti, ci sono riuscito ma in compenso ora ho problemi dalla parte dell'audio, dalle casse dell'onkyo 5.1 esce solo un fruscio che cambia di intensità e frequenza in base alle modifiche che faccio nel pannello di configurazione di reclock. talvolta l'amplificatore sembra non riuscire ad agganciare il segnale, mi compare la scritta dolby digital 5.1 abbinata al fruscio, scompare per un attimo e poi riprende.
ho provato sia con l'uscita ottica che in hdmi e l'unica differenza è che la prima se imposto reclock per fare uscire l'audio in pcm mi da errore windows 7 dicendo che il formato non è supportato mentre la seconda da il fruscio sia in ac3 che in pcm.
con power dvd e uscita ottica invece l'audio esce correttamente ma sullo schermo dell'amplificatore leggo sempre dolby digital 2.0 quando invece le tracce sono 5.1. il problema è che poi con pdvd reclock non riesce a eliminare del tutto i microscatti.
che posso fare?
in alternativa c'è qualche altro programma che fa lo stesso lavoro di reclock in maniera efficace?
-
30-03-2011, 15:32 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Intanto prova ad utilizzare ReClock con il bitstream, ovvero utilizzando il flusso digitale in input ed in output senza conversioni, in modo che cerchi di eliminare i microscatti con il sistema dei dropped/repeated frames.
In questo modo sul suo ampli dovrebbe essere rilevata correttamente la traccia DD o DTS 5.1; ricorda che, se volessi il 7.1, non potresti utilizzare le uscite digitali per carenza di banda passante ma dovresti necessariamente ricorrere all'HDMIUn saluto. Leo!
-
31-03-2011, 09:03 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 138
ieri ho fatto un po di prove, il problema è il decoder audio di ffdshow, se faccio decodificare i flussi audio al decoder interno del lettore si sente bene anche se non capisco come mai con l'ottico il segnale o esce pcm 2.0 o ac3 2.0.
ho provato anche in bitstream e li escono correttamente, però ho letto che reclock sconsiglia questa impostazione, ci possono essere problemi di sincronia se la uso?
-
31-03-2011, 09:39 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
prova con ac3filter, è più facile da usare, se non ti serve la decodifica HD.
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
31-03-2011, 17:47 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Originariamente scritto da Daedalus
Se decodifichi tramite FFDShow ottieni il PCM, quindi o usi direttamente le uscite analogiche, oppure lo riconverti in DD tramite ReClock (oppure AC3Filter, come suggeritori) e demandi la decodifica all'ampli (doppio passaggio e perdi il DTS).Un saluto. Leo!
-
02-04-2011, 09:46 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 138
ho visto due film lasciando reclock in bitstream, non ho notato nessun problema, come vsync ho utilizzato quello interno a mpc e dal test del tearing non ho notato rallentamenti.
speriamo funzioni sempre questa modalità bitstream almeno è garantita massima fedeltà dell'audio, il problema della conversione mi si porrà nel caso dei film con tracce in alta definizione dato che il mio amplificatore non le decodifica e quindi sarò costretto a farlo fare a ffdshow.
ffdshow audio però non mi funziona con reclock.Ultima modifica di Daedalus; 02-04-2011 alle 09:50
-
05-04-2011, 01:41 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Nel caso di tracce HD non c'è bisogno di fare delle conversioni: in FFDShow Audio c'è il passthrough anche per quelle, ed il tuo ampli decodificherà solamente il "core" del DD o del DTS.
Un saluto. Leo!
-
05-04-2011, 09:09 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 138
ah non lo sapevo, comunque prima cercherò di risolvere il problema della decodifica di ffdshow così da non ridurre le tracce hd in semplici tracce compresse, se non ci riesco mi limiterò al bitstream.