|
|
Risultati da 691 a 705 di 6924
Discussione: [KODI - XBMC] Thread Ufficiale
-
25-10-2011, 14:30 #691
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
se si possiede linux+nvidia seguendo questa guida:
[LINUX] HOW-TO achieve perfect playback at 23.97 or 59.94 Hz with NVIDIA GPU hardware
i microscatti saranno solo un ricordo.UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
26-10-2011, 19:27 #692
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Originariamente scritto da wolfly
Sto pensando di creare un programma in C# per gestire le frequenze e la risoluzione come l'hr550 da lanciare magari tramite il launcher da xbmc e che all'uscita crei un batch che è lanciato da xbmc quando inseriamo un disco bluray.
PS. Con "WinDVD" anche a lasciando la scheda a 60hz non ho notato nessun microscatto. Ossia se ci sono sono micro-micro scatti.
-
26-10-2011, 19:32 #693
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Originariamente scritto da gioo
Magari si può fare la stessa cosa sotto windows.
Indagherò!!!
Grazie comunque.
-
27-10-2011, 12:00 #694
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
@albug, la guida è strettamente legata al server X (linux quindi) e scheda nvidia. Anche con windows sicuramente ci sarà la strada giusta da seguire, una cosa è certa: l'hardware nvidia in mio possesso (GTS450) è in grado di supportare le seguenti risoluzioni/frequenze accoppiato al mio TV (panasonic V10):
Codice:# - Modes in ModePool for Panasonic-TV (DFP-1) --- # nvidia-auto-select" : 1920 x 1080 @ 50.0 Hz # 1920x1080" : 1920 x 1080 @ 50.0 Hz # 1920x1080_50" : 1920 x 1080 @ 50.0 Hz # 1920x1080_60" : 1920 x 1080 @ 60.0 Hz # 1920x1080_60_0" : 1920 x 1080 @ 59.94/60 Hz (CEA-861B Format 16) # 1920x1080_24" : 1920 x 1080 @ 23.97/24 Hz (CEA-861B Format 32) # 1920x1080_60i" : 1920 x 1080 @ 59.94/60 Hz (CEA-861B Format 5) # 1920x1080_50i" : 1920 x 1080 @ 50 Hz Interlace (CEA-861B Format 20) # 1280x720" : 1280 x 720 @ 60.0 Hz # 1280x720_60" : 1280 x 720 @ 60.0 Hz # 1280x720_60_0" : 1280 x 720 @ 59.94/60 Hz (CEA-861B Format 4) # 1280x720_50" : 1280 x 720 @ 50.0 Hz # 720x576" : 720 x 576 @ 50.0 Hz # 720x576_50" : 720 x 576 @ 50.0 Hz # 720x576_50i" : (1440)x 576 @ 50 Hz Interlace (CEA-861B Format 22) # 720x480" : 720 x 480 @ 59.94/60 Hz (CEA-861B Format 3) # 720x480_60" : 720 x 480 @ 59.94/60 Hz (CEA-861B Format 3) # 720x480_60i" : (1440)x 480 @ 59.94/60 Hz Interlace (CEA-861B Format 7) # 640x480" : 640 x 480 @ 59.94/60 Hz Interlace (CEA-861B Format 1) # 640x480_60" : 640 x 480 @ 59.94/60 Hz Interlace (CEA-861B Format 1) # - End of ModePool for Panasonic-TV (DFP-1): ---
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
28-10-2011, 18:58 #695
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Originariamente scritto da gioo
?
Da quanto leggo in giro le uniche schede che in questo momento tirano fuori perfettamente 23.976hz ed è selezionabile da control panel sono le ati mentre per le nvidia, nel forum nvidia, ci sono molte persone che si lamentano dell'impossibilità di tirare fuori 23.976hz.
Ossia tu selezioni 23 o 24hz ma poi effettivamente non sono 23.976hz. Questo giustifica i continui judder che a queste frequenze sono inferiori ma comunque presenti per il non perfetto allineamento delle frequenze. Addirittura spesso si cumula l'errore di frequenza e il judder si manifesta a svariati secondi dall'ultima sincronizzazione.
Comunque la risoluzione personalizzata dell'nvidia fa ca..re. Infatti non si ha la percezione dell'impostazione della frequenza una volta fatta. Se scelto frequenza 24 e poi correggo il timing, nella lista delle personalizzazioni lui mi scrive 24.
Questo avviene perchè lui arrotonda o imposta veramente il timing personalizzato?
Chi può dirlo, ci vorrebbe che la TV indicasse perfettamente la frequenza di sync. Ma invece questo non avviene mai.
Chissà...
Comunque tu come hai risolto? Hai provato i film che citavo per esempio...come si vedono?
-
31-10-2011, 19:43 #696
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Originariamente scritto da gioo
Oggi ho risolto il problema dell'audio ma ho notato che, non so se era la mancata gestione dell'audio, i judder sono più o meno la stessa cosa di windows7.
Nel complesso però sembra gestire meglio il flusso dati video.
Però volevo rimanere su windows per il discorso dei bluray.
Vedremo.
-
31-10-2011, 23:18 #697
Originariamente scritto da albug
-
01-11-2011, 10:42 #698
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
Originariamente scritto da albug
Entrambe si comportano egregiamente:
Win7 Riproduzione Video: DXVA2 + Sincronizza il suono all'immagine + Clock Audio
Linux Riproduzione Video: VDPAU + Sincronizza il suono all'immagine + Clock Audio
con questa configurazione (c'è da dire che con win c'è un bug: all'inizio il filmato scatta sempre, togliendo e rimettendo il fullscreen un paio di volte si sistema) non ho judder e si puo' verificare la frequenza della scheda video istante per istante premendo il tasto lettera "o" durante la riproduzione, tra le varie informazioni c'è la velocità di refresh che con filmati 24.976 Hz oscilla tra 24.95 e 24.98 (a due cifre dopo la virgola, non saprei perché).
Che sia ottimale come resa non lo so, pero' che non ci sono microscatti questo sì.UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
01-11-2011, 16:42 #699
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Oggi ho fatto una full-immersion nel sistema, sembro tron
,
Ho provato XP sp2 poichè in alcuni thread americani dicevano che con xp i driver nvidia erano migliorisenza alcun miglioramento particolare.
Poi mi sono concentrato su ubuntu lucid ma la riproduzione è la stessa.
Ti chiedevo "gioo" tu che configurazione htpc hai tanto per capire?
Io ho letto delle prove di schede video e per quanto riguarda quella mia GT430 dicono che è molto stabile a 23.976.
Comunque con Win hai in più la riproduzione dei bluray.
-
01-11-2011, 18:17 #700
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
Originariamente scritto da albug
questa è la mia configurazione http://avmagazine.it/forum/showpost....6&postcount=38
Ma quindi abilitando l'opzione di riproduzione video "Sincronizza il suono all'immagine" con metodo si sincronizzazione A/V "Clock audio" (a prescindere se su win o linux) non ottieni risultati soddisfacenti?
Durante la riproduzione premendo il tasto "o" quanti fps ti segna il log? Questo è quello che segna a me:
con fps variabile.UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
01-11-2011, 22:15 #701
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 1.039
Originariamente scritto da gioo
...l'I5...io ho un semplice E6700.
Scherzi a parte.
Questa sera ho visto "The day after tomorrow" con xbmc su windows xp.
Per una parte del film ho lasciato su "Sincronizza il suono all'immagine" e avevo come sempre svariati judder ogni certo tempo. Poi ho pensato e se i miei judder fossero causati dal continuo sincronizzare l'audio al video??? Siccome avevo provato a vedere una parte del film con "media player classic home cinema" pack v770 e vedevo l'audio sfasato con il video mi è venuta l'idea che forse xbmc con il continuo sincronizzare il video all'audio poteva causare i judder.
Allora ho provato a vedere gli ultimi 30 minuti di film con xbmc e senza "sincronizza il suono all'immagine" e i judder si sono notevolmente ridotti ossia qualcosa lo fa ma non è un vero salto ma più una variazione microscopica di velocità del filmato che è quasi impercettibile.
Accendendo poi l'opzione "Cinema reale" del mio TV LG diaciamo che il problema si è quasi risoltoper lo meno con questo film che ritengo sia stato rippato male.
Poi ho provato su Win7 ad installare la tua stessa versione "night build" del 29 ottobre e da quel momento su win7 non riesco a far andare correttamente xbmc. Ossia se inserisco regola automaticamente la frequenza in video->riproduzione, i film a 24p mi vanno a scatti ma con audio ok. Ho provato e riprovato ma non riesco a farlo andare.
Poi la cosa strana è che anche disinstallando quest'ultimo e inserendo la release dharma 10.1 il video va sempre a scatti ancora.Non so se inserisce qualcosa da qualche parte che non va via con la disinstallazione.
PS. Con xp manca l'opzione "Attiva accelerazione hardware DVXA2" però il filmato va a meraviglia con "dharma 10.1". Inoltre con xp ho rilevato che xbmc anche con script ok per player esterno bluray e dvd (testato su win7), non mi attiva il player dvd esterno solo il bluray funziona. Come player esterno volevo usare powerdvd.
Non vorrei che tu avendo l'I5, dove non arriva la GPU e XBMC, arriva LUI a risolvere tutto
Premendo "o" durante il film ho notato che l'fps varia non è fisso a 23.976 ma oscilla continuamente. Non so se è il filmato rippato male o l'hardware che non arriva.Ultima modifica di albug; 01-11-2011 alle 22:22
-
02-11-2011, 10:33 #702
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
Originariamente scritto da albug
Con XP non c'è DXVA2 perché non supportato, credo che con winXP XBMC lavori solo di processore senza l'accelerazione hardware della scheda video.
Che sia merito dell'i5 non saprei in quanto da come si vede dallo snapshot che ho postato durante la riproduzione video il carico CPU è prossimo allo zero. Non mi viene in mente altro da dover controllare...UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
02-11-2011, 12:37 #703E me co..ni detto in romanesco ...l'I5...io ho un semplice E6700
Io con Atom e ION 2 zero judder sia con Windows che linux!SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.
-
02-11-2011, 13:25 #704
Giskard, ma è uscita la versione definitiva di Aeon MQ 3?
però le traduzioni al di fuori dell'ingelse non sono ancora comprese giusto?
-
02-11-2011, 16:00 #705ma è uscita la versione definitiva di Aeon MQ 3?
E pure stata pure resa compatibile con xbmc 10.1!!!!
La traduzione l'ho postata proprio ieri a Marcos!SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.