Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Ffdshow & Denoise3D HQ

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Ffdshow & Denoise3D HQ


    Ho finalmente trovato tempo di installare la versione ottimizzata MMX2 di Ffdshow, e con gli opportuni accorgimenti postati da AndyIEG su AVSForum e riportati su un altro thread qui su AVForum da ciuchino riesco a utilizzare questa combinazione di filtri:

    -Denoise3D HQ
    -Resize Lanczos 1152x864 con correzione dell'aspect ratio
    -unsharpmask

    Su AVS consigliano questi settaggi per il Denoise3D:

    luma: 0.0
    chroma: 1.0
    time: 5.0

    o comunque qualcosa di simile, specificando di tenere luma a 0.0 perchè per valori più alti ha effetto Blur.
    Ho visto, in effetti, che salendo col valore di luma si ha una perdita di dettaglio, ma sul monitor (sul proiettore non ho fatto test approfonditi) mi sembra che per valori di luma di 0.5-1.0 non si abbia perdita di dettaglio.
    Per fare questo test ho utilizzato A Bug's Life nelle scene iniziali, dove il suolo a sassolini si presta bene.

    Avete fatto test più approfonditi?
    Che settaggi usate per Denoise3D?


    P.S. per i fortunati possessori di AMD64 sembra che a breve uscirà una versione ottimizzata A64 e SSE2 con un ulteriori affinamento dell'algoritmo Denoise3D HQ che sembra consumare pochissimissima CPU...

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Milazzo(ME)
    Messaggi
    464

    Re: Ffdshow & Denoise3D HQ

    Michele Spinolo ha scritto:
    Ho finalmente trovato tempo di installare la versione ottimizzata MMX2 di Ffdshow, e con gli opportuni accorgimenti postati da AndyIEG su AVSForum e riportati su un altro thread qui su AVForum da ciuchino riesco a utilizzare questa combinazione di filtri:

    -Denoise3D HQ
    -Resize Lanczos 1152x864 con correzione dell'aspect ratio
    -unsharpmask

    Su AVS consigliano questi settaggi per il Denoise3D:

    luma: 0.0
    chroma: 1.0
    time: 5.0

    o comunque qualcosa di simile, specificando di tenere luma a 0.0 perchè per valori più alti ha effetto Blur.
    Ho visto, in effetti, che salendo col valore di luma si ha una perdita di dettaglio, ma sul monitor (sul proiettore non ho fatto test approfonditi) mi sembra che per valori di luma di 0.5-1.0 non si abbia perdita di dettaglio.
    Per fare questo test ho utilizzato A Bug's Life nelle scene iniziali, dove il suolo a sassolini si presta bene.

    Avete fatto test più approfonditi?
    Che settaggi usate per Denoise3D?


    P.S. per i fortunati possessori di AMD64 sembra che a breve uscirà una versione ottimizzata A64 e SSE2 con un ulteriori affinamento dell'algoritmo Denoise3D HQ che sembra consumare pochissimissima CPU...
    Anch'io sto facendo delle prove ancora sul monitor del pc ed ho avuto le tue stesse impressioni,comunque mi sembra che la resa migliore sia con il denoise graduale settato a 30,che ammorbidisce un pò l'unsharp mask,altrimenti quest'ultimo evidenzia troppo gli artefatti di compressione del disco.Provato con Il ritorno del re in varie scene.

    Ciao.
    Franco

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    ieri sera con gli amici mi sono guardato "il genio della truffa" e Denoise3D HQ era settato con 0.5-1.0-4.0 .

    Non avevo mai visto il film prima, quindi il giudizio vale quello che vale, però non ho mai visto del rumore, tutto riprodotto alla perfezione, le gocce d'acqua degli annaffiatori automatici, poi all'inizio c'è una scena inquadrata attraverso un reticolato fittissimo (davvero da test per scaler & co.) e anche qui nessuna incertezza.

    Davvero un ottimo esordio!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •