|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
05-01-2011, 16:29 #1
HTPC per postprocessing, deblocking, motionflow, spinto
Sto pensando di realizzare un HTPC capace di rielaborare con i migliori software di post processing del momento qualsiasi video, da quelli in FullHD, fino a quelli di bassa qualità di un telefono cellulare, o file compressi malamente a risoluzione modesta.
Mi interessa tirare fuori il meglio possibile da ogni video.
Sono indecisimmo sul processore fra AMD 6X 1100T (che è un 6 core e nei test di riviste specializzate utilizzato per encoding, o trasformazioni di formati video ha superato intel i7950 mediamente di oltre un 15-30%. Non so nulla però in post processing real time, ma dovrebbe rientrare in questo tipologia di impego) e intel i7950, che ha 4 core, che supera l’ AMD in tutte le altre applicazioni, giochi compresi, di un 5-12% Applicazioni che però nel mio caso non sono importanti.
Ancora più indeciso per la scheda video fra Ge force GTX 460 1Gb o Radeon HD 6870 1Gb . Sulla carta sembra più prestante la Radeon, ma forse per il video la Nvidia potrebbe far meglio nelle operazioni di deinterlaccio, decodifica e postprocessing… o sono ormai voci superate che valevano anni fa?
Ho anche un dubbio sui processori AMD. Ho l'impressione che siano meno stabili degli intel, e che a lungo andare con installazioni e disinstallazioni di programmi, mandino in crasch il sistema più facilmente degli intel. ho il timore di vedere schermate blu con avvisi di errore... che con il mio attuale due core intel non ha mai visto, mentre mi apparivano quando avevo un AMD 18OO+ (non so se dipendevano da processore, però c'erano, fino a dover riformattare... )
Qualunque info a riguardo sarà gradita.Ultima modifica di renato999; 05-01-2011 alle 16:37
vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato
-
05-01-2011, 17:55 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 9
Originariamente scritto da renato999
Il Quick Sync sembra essere una rivoluzione in fatto di encoding/decoding..
Altrimenti puoi aspettare qualche mesetto per la serie AMD Bulldozer e valutarne prestazioni e prezzo..
-
05-01-2011, 22:34 #3
Si, ho letto qualche info riguardo i prossimi i7 2600k, e pare che siano un buon passo avanti nelle applicazioni multimedia. Mi scoccia però aspettare...
Sai quando saranno in vendita i nuovi intel?
Volendo acquistare ora, ho anche il dubbio se sarebbro inutili schede video migliori di quelle che ho citato sopra, o se ad esempio una Nvidia GTX 480 o 570 potrebbe dare un vantaggio rispetto a una 460? Oppure una AMD HD 6950? Mi domando se queste schede si avvantaggerebbero solo con i videogiochi, o potrebbero essere utili anche con postprocessing spinto.vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato
-
06-01-2011, 07:29 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Prima considerazione: hai mai visto i risultati delle operazioni di cui parli su un video SD? Non sperare che un video SD upscalato e filtrato all'impossibile diventi come un video HD nativo: resta sempre un video con bordi di oggetti non sempre ben definiti... Se poi iniziamo a parlare di video fatti da telefonino...
Detto questo, se sei davvero deciso di spendere tutti quei soldi, ti conviene lasciar stare soluzioni con grafica integrata e buttarti su scheda video discreta: le schede che hai nominato hanno risultati simili del fronte video encoding/decoding (prova magari a cercare in rete se trovi risultati al riguardo).
Per cpu e chipset, scegli quella che ti piace maggiormente: si tratta di operazioni di puro calcolo, ergo scegli quella più potente.
Valuta attentamente la cosa: potresti investire una bella cifra per un risultato non adatto alle tue aspettative (senza parlare del rumore della macchina...)
-
06-01-2011, 11:18 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 9
Originariamente scritto da mrwinch
Il fatto e' che questi nuovi Sandy Bridge (i5 2500k e i7 2600k) con la scheda Intel 3000HD e il Quick Sync sembrano poter fare a meno di una qualsiasi scheda video extra, soprattutto in ambito encoding/decoding..
-
07-01-2011, 08:19 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Originariamente scritto da terrr
-
07-01-2011, 13:51 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 9
Originariamente scritto da mrwinch
-
09-01-2011, 14:43 #8
Originariamente scritto da mrwinch
Il link è interessantissimo, non solo per il bug del 24p, ma anche più avanti per il confronto fra Nvidia e Radeon nel processo di transcodifica, dove non si giudica solo la velocità (come avviene sempre) ma anche la qualità delle immagini di singoli frame.
Qualcuno potrebbe essere convinto che l'hardware non incida qualitativamente in questi processi che fra l'altro non avvengono in real time, invece non è così; per terminare le operazioni in monor tempo le operazioni, gli hardware scendono a compromessi che degradano il risultato finale, a parità di software.
E chi va sensibilmente peggio (per me a sopresa) è il CUDA di nvidia, tanto sponsorizzato...
Chi invece va meglio è la ATI HD6870. La grafica integrata nei nuovi intel (3000HD) come qualità è vicina a ATI seppur talvolta leggermente inferiore, ma va molto più veolce in transcodifica con poca perdita di qualità con l'opzione quick sync.
Purtroppo non ho trovato confronti utilizzando player con inseriti diversi filtri, che sarebbe la cosa che più mi interessa, ma è probabile che si riscontrino differenze di qualità video anche in questo caso utilizzando diversi hardware con lo stesso software, come sospettavo.
Il mio prossimo HTPC a questo punto potrebbe avere una ati HD6870, e un i7 2600k, che dovrebbe costare 320 euro (speriamo meno). Forse sarebbe più saggio un i5 2500k che costa 100 euro in meno, e perde solo un 13% complessivamente dall' i7 2600k, ma va comunque come un i7 950 se non meglio.
Il problema è quando saranno disponibili, non posso aspettare. Per ora ho trovato solo le nuove schede madri, ma non i processori.
Chi ha info di qualunque tipo, sarà gradito il suo intervento.Ultima modifica di renato999; 09-01-2011 alle 16:09
vpr Panasonic PT-AE4000E__bd Oppo BDP-95__MyskyHD Pace__Humax DTT5000__scaler DVDO Edge__cavo HDMI G&BL Advanced Line 10m__Schermo fisso Sopar 3m__ Diffusori (only 2 channels please) Snell B-Minor__Pre Audio Research LS16__Finale medi e alti Audio Research VT100__Finale bassi Crest 8001__cd/sacd e dac Musical Fidelity Tri-Vista__cavi Art Millennium 5000 3m, Art Synapsis, Dromos Eos XRL, Mit Z-Cord__Sala 4.1x7.3 con colori scuri e ampia zona nera vicino allo schermo, trattameno acustico con pannelli, rivestimenti pareti, 11 tube traps, 16 DAAD.>>>LINK FOTO<<< Renato