Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    50

    Non ho più i driver, non sò che fine hanno fatto!!!
    E non riesco a trovarli nemmeno in rete; sapevo del metodo della compatibilità per Windows Vista. Di certo funzionerà anche su W7, ma non ho nessun Driver per questo dispositivo...

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da idtech

    chiedo consigli sull'acquisto di un tuner PCI ibrido con le seguenti caratteristiche:
    - Slot esclusivamente PCI, purtroppo non PCI-e
    - DVB-T con possibilità di decriptaggio anche dei canali in HD
    - DVB-S ed S2, che se non ho capito male dovrebbe far vedere anche i canali satellitari che trasmettono in HD;
    - per intenderci ricezione Full-HD fino a 1080i (che alcuni canali trasmettono già) su entrambe le modalità di ricezione segnale (sat e ddt);
    - Compatibile con impianto dual-feed Horbird + Astra.
    - non mi interesserebbe il telecomando (in quando ho già provveduto con l'ottimo mini-Dinovo Logitech), ma se in dotazione libero di non collegarlo;
    - non mi attira nemmeno la registrazione, ma penso che dipenda dal software che si utilizza e non dall'hardware;
    - non mi interessa il tuner TV analogico;

    - ovviamente compatibile con software che sfrutterebbe l'interfaccia HD della mia scheda video Ati HD serie 3xxx, in modo da riprodurre senza alcun carico per la CPU i contenuti HD.
    - Driver e software certificati W7, o comunque perfettamente compatibili con esso.
    Ciao, io ho affrontato lo stesso problema della scelta della scheda TV partendo dalla guida di Charger, circa 3 anni fa. Le informazioni ed esperienze erano scarse, gli standard in cambiamento.
    Ho preso una scheda TV ibrida per analogico e terrestre ed una specifica per il satellite.

    Alcune considerazioni che spero ti possano aiutare:

    TV DVB-T
    Secondo me, una qualsiasi seria scheda TV DVB-T associata ad un buon software, ti permette di vedere i canali HD free del digitale terrestre. Io con una Hauppauge HWR1300, riesco a vedere per esempio RAI HD, ma al momento la qualità di trasmissione dei flussi video è scarsina... Tutt'altra storia invece il nuovo standard di trasmissione DVB-T2 che permetterà (come il DVB-S2) flussi migliori occupando meno "banda", ma al momento non ci sono schede PC con questo tipo di sintonizzatore, solo un ricevitore stand-alone per ricevere l'offerta del provider Europa 7. Quindi, visto che ci saranno comunque evoluzioni su questo fronte, fossi in te, mi prenderei una scheda per il DVB-T separata, niente analogico se non hai delle cassette VHS da convertire, ma spendi poco e parti subito. Quando arriverà il DVB-T2 (e sopprattutto ci saranno schede PC), potrei aggiornare con poco.

    SAT DVB-S e DVB-S2
    Per questo non ci sono cambi imminenti e quindi si per questo ti serve una scheda ibrida che li supporti entrambi. Io sono un felice possessore della Digital Everywhere (http://www.digital-everywhere.com/en...id=1187859689). Prova a darci un'occhiata:
    Slot PCI o PCI-E, vedo i canali trasmessi in HD; non solo è compatibile con un impianto dual feed, ma è una scheda Disq 2.0, attraverso il programma in dotazione (personalizzazione di DVB Viewer) ci piloto un motore (circa 60 Euro) con il semplice cambio (veloce) di canale per accedere a più di 30 satelliti (e relativi migliaia di canali).
    Io non ho acquistato il modulo CAM per il quale è già predisposta, ma nel sito vedrai che è stata approvata per diversi modelli per poterci vedere SKY con abbonamento.

    In fine, un ultimo suggerimento, qualsiasi sia la tua scelta dell'HW, solo un SW all'altezza sarà in grado di farti godere appieno dell'esperienza visiva. Io uso DVB Viewer PRO (pochi euro) per entrambi DVB-T e satellite: è fantastico, preciso, facile, veloce, personalizzabile. Non supporta l'analogico, ma a te non interessa. Il SW Hauppauge è indietro anni luce...

    Ciao.
    F.B.L.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    5
    Concordo sul fatto di prendere due schede separate, io ho la Technisat HD su slot pci e una hauppage per il dvb-t su pci-e.
    Il mio consiglio da tecnico è questo: non prendere usb perchè per quanto buone possono essere non potranno avere mai la stabilità di quelle su slot pci/pci-e, vuoi perchè l'alimentazione non è il massimo, in particolare se hai altri device usb che tirano corrente , o se non hai un alimentatore particolarmente potente, inoltre è facile che quando inserisci un qualunque device mentre guardi la tv questa si blocca e devi riavviare il programma.
    http://yfrog.com/5xdigtvj

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Mi è sfuggito il modello della CPU dell'HTPC. Chiedo ciò perché le schede che al momento stiamo valutando non effettuano decodifica hardware del flusso video e se il processore non è abbastanza potente (già un core duo forse potrebbe essere sufficiente) c'è il rischio di avere problemi di prestazioni per i canali HD.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    6

    CPU con schede DVB-T e DVB-S2

    Citazione Originariamente scritto da gioo
    Mi è sfuggito il modello della CPU dell'HTPC. Chiedo ciò perché le schede che al momento stiamo valutando non effettuano decodifica hardware del flusso video e se il processore non è abbastanza potente (già un core duo forse potrebbe essere sufficiente) c'è il rischio di avere problemi di prestazioni per i canali HD.
    Mah ! Magari mi sbaglio, ma non sarà che i flussi video essendo già digitali (a parte l'analogico di cui non si parla) non necessitano di conversione ? Semmai il carico sarebbe principalemente sulla scheda video....

    Io ho un Athlon 64 x2 5000+ e non ho problemi con i flussi video anche simultanei (DVB-T e DVB-S2) su due schermi. Uso una scheda video ATI HD3850 Ultimate.
    F.B.L.

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    125
    Io invece sono alla ricerca di un buon tuner USB DVB-T/HD compatibile con Windows 7 (magari anche dual tuner), ma non per pay-per-view.
    L'importante è che sia stabile dal punto di vista della compatibilità dei drivers e con una buona ricezione (mica chiedo poco, direte).
    Avete qualche consiglio da darmi?
    Thanks

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Ciao a tutti.

    Ho trovato la Asus Ps3 100 My cinema come scheda ibrida.
    Qualcuno la conosce? Già provata?

    Dalle caratteristiche sembra interessante.

    Grazie
    Gio
    VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE Visualizza messaggio
    Io ho la Hauppauge WinTV HVR 4400 a cui abbino la C.I. della WinTV USB e funziona perfettamente (nessun problema di driver su Seven 64 bit)..........[CUT]
    Salve a tutti,

    volevo sapere se la scheda WinTV HVR 4400, pemette di fare con ottimi rislutati le seguenti cose:

    1) Catturare il video 1080 50hz dai canali del digitale terrestre HD, quali RAI HD, Italia 1 HD, con cattura in tempo reale in H.264, o almeno in mpeg2, con una qualità buona e alla piena risoluzione 1080i dei rispettivi canali HD del DTT ?

    2) ho un VCR (videoregistratore) Super-VHS (vanno anche le VHS) con uscita S-Video (quel connettore tondo mi sembra a 4 pin), sembra che la 4400 ha questo connettore, è possibile catturare il video analogico ed audio stere dal mio VCR con questa scheda con ottima qualità, almeno in MPEG2..?


    Spero possiate rispondere a questi due mie fondamentali quesiti, grazie a tutti per la vostra attenzione
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •