Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191

    Bootcamp, MacBook, ffdshow e Windows 7


    Buongiorno a tutti
    E' un pò che non scrivo,ma ora ho bisogno di un vostro consiglio.
    Utilizzo un macbook alluminio da 2.4ghz,4gb di ramm e nvidia 9400M. Ho bootcamp con windows xp, funziona benone, però vorrei mettere su windows 7 64 bit, anche per far girare un sofware che so che ne trae dei benefici.
    Ottimo, siccome però con ffdshow,avisynth,zoom plater mi trovo bene e ho messo il tutto bene a punto, vorrei sapere da voi se mettendo windows 7 ho problemi di qualsiasi genere.Sia dal punto di vista di prestazioni che del software.Potrei altresì trarne dei benefici eventuali? (doppai cpu riconosciuta, sgravio della stessa a favore della gpu nvidia ecc)

    grazie mille

    Ps voi lo fareste?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    382
    ciao, io terrei xp. ho un odio profondo per vista e 7
    infatti sul mio mac pro oltre a snow leopard ho xp (dopo aver provato sia vista che 7)
    per il resto cmq penso non ci siano problemi

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    ahah dici?forse hai ragione, perchè dici questo?Dovrebbe andare bene su un sistema a 64 bit. Che ne pensi?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    382
    ciao, è proprio l'architettura di windows (specialmente vista e 7 che sono identici) che non mi piace. il più prestante tra questi, a meno che non si usino programmi pesanti a 64 bit, è sicuramente xp (secondo la mia esperienza, sia chiaro ). vista lo sto usando proprio su un htpc (ho messo vista solo per poter usare il telecomando, che aveva i driver compatibili con quello ), ma spesso si blocca e mi da problemi (sono cavolate, ma intanto devo riavviare il pc...sarà che sono abituato a osx...).
    cmq non dovrebbero esserci pronlemi, puoi installare sia vista che 7 (anche se, come detto prima, ti consiglio di tenere xp)

    ps: vista e 7 sono identici, hanno lo stesso identico kernel; l'unica differenza è che vista richiede molte più risorse durante l'avvio (ovvero si avvia in un tempo maggiore di 7). ma una volta accesi sono identici in tutto.

    detto questo: se devi usare programmi che per xp non ci sono scegli tra vista e 7 quello che preferisci, altrimenti se tutto ti funziona io terrei xp (anche per non rompere l'equilibrio!! eheh )

    questa è la mia opinione, condivisibile oppure no

    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    ti ringrazo moltissimo per la risposta.

    Qualcun altro ha esperienze di differenze tra 7 e xp?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    I cattivi pareri che ci sono stati su Vista sono giustificati da una architettura "non indovinata", pesante e affamata di risorse.
    Windows 7 è invece qualcosa di differente, e lasciarsi fuorviare dall'interfaccia utente quasi uguale è un errore.
    A parità di configurazione (stesso PC) a mio giudizio va altrettanto bene (anzi, meglio) di XP.

    La questione 64bit necessità di altri approfondimenti, a seconda dei driver/software/pacchetti/etc che intendi usare, sui quali sarà difficile avere esperienze di altri.

    Io, per esempio, ho installato OSX Snow Leopard e Windows 7 Pro sia sul MacMini (2009), che sul MacBookPro Aluminium 15", tramite BootCamp. Anzi, sul MacBookPro ho anche Windows XP Pro, ma gli preferisco Windows 7, sia per l'estetica che per la responsività.

    Non ho però esperienze né di FFDShow nè di utilizzo come HTPC di nessuno dei due.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    ti ringrazio molto. Allora su windows xp ffdshow lo conosco è rodato insomma. E' però vetusto, lo vedo, insomma, utilizza male sec me le risorse del mio macbook (ho un alluminio 2.4ghz,4gb di ramm e 9400m). Siccome dovrei usare anche un software che mi dicono giri meglio su 7 che su xp (e soprattutto su Macos) ne approfittavo per cambiare. Tu in entrambi i casi hai usato però la vers a 64bit vero?In generale come ti trovi? Chi poi usa FFDSHOW potrebbe dirmi se è ottimizzato, se per caso sgravia la cpu dai compiti ecc

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Massa
    Messaggi
    62
    ho un "vecchio" mac mini 1,83 e già da diversi anni non entra un sistema windows in casa mia neanche di struscio.

    ho sempre utilizzato plex come media center, e eyetv some software sinto, fino all'avvento delle trasmissioni sat HD. allora mi sono reso conto che il codec elgato è decisamente poco performante per una macchina al limite come la mia.

    bene invece plex anche a 1080p.
    pessima invece l'integrazione tra TV ed il resto, in pratica finiva che senza tastiera e mouse in salotto non potevi fare molto.

    installato per provare boot camp, windows 7(mc). un altro mondo.
    codec all'altezza e molto performanti, al livello di coreAVC e divXHD, totale integrazione tutta da telecomando, guida tv gratuita, hacks come se piovesse per fare quello che vuoi, streaming se eventuali extender.

    osx è molto indietro per il cosiddetto "salotto digitale", mi dispiace per Stefano Lavori che dovrebbe a volte pensare a "ciucciare meno" e regalare un po' di praticità nel multimedia (front row è penoso e poi tutta questa chiusura assurda).

    adoro i mac ma sono fermi da quel punto di vista. eccellenti invece gli hardware, sia il mini che i portatili, silenziosi ed accattivanti.

    spero di essere stato di aiuto.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    ho paura tu abbia ragione..effettivamente pe rvedere film ecc con codec buoni o con filtri quali avysinth ecc sempre ho dovuto far partire windows... con XP ok,ma volevo mettere 7 per tutta una seria di ragione. Trovato qualche problema di stabilità o altro?Immagino il tuo sia 1.8 core duo 32bit. Tra Windows 7 MC e quello diciamo normale vi sono differenze sostanziali?

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Massa
    Messaggi
    62
    no è un core duo 2 a 1,83

    7mc è integrato in ogni versione di windows 7
    tra la 32bit e la 64bit mi sento di consigliare la 32bit se non si hanno grandi risorse ed almeno 4GB di RAM

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191

    sicuro?a quanto ne so quel mini era 1.83 core duo e non 2 duo.
    Io ho 4 gb di ramm e 2.4ghz di processore


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •