|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
-
29-05-2010, 18:52 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 27
cpu intel clarkdale con vga integrata per htpc/muletto?
Per l'assemblaggio di un media center ero indeciso tra una hd5450 (+ cpu da decidere) oppure prendere uno dei nuovi processori intel con grafica integrata (G6950 o i5-661, i due estremi).
l'htpc deve solamente riprodurre film (mkv in 1080 et simili) e fungere contemporaneamente da muletto.
L'indecisione stà che non mi fido della potenza del comparto grafico degli intel, ma sono attirato dai loro bassi consumi (persino inferiori della hd5450 a parità di sistema).
Grazie mille a chi mi verrà in soccorso
-
01-06-2010, 11:23 #2
Per la visione dei film 1080p e simili il comparto grafico integrato di intel sarà più che sufficiente.
-
01-06-2010, 11:51 #3
cioè fatemi capire ,sti nuovi processori hanno la scheda grafica integrata?
e confronto a un i5 750 come si comportano?
supportano l'over clock?
-
01-06-2010, 16:22 #4
No, forse mi sono spiegato male oppure ho capito male la domanda, quello che volevo dire è: le mother board con grafica integrata vanno benissimo in abbinamento ad un moderno processore non importa che sia iperperformante.
-
01-06-2010, 16:57 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
Originariamente scritto da filmarolo
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
01-06-2010, 17:03 #6
confermo io ho un i5 650 e la grafica integrata INTEL riesce a gestire tranquillamente 1080p di qualsiasi natura. Per ora ho gia' provato ad applicare anche diversi filtri contemporaneamente (shader di Mpc HC) e gira tutto tranquillamente.
-
02-06-2010, 11:57 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 27
Originariamente scritto da Starlight
nei forum ci sono due correnti di pensiero: chi dice che una integrata basti per tutto (anche mkv da 20gb a 1080p) e chi addirittura consiglia una hd5750 (una scheda da 180€ se presa passiva)
proprio per questo non sò che pesci pigliare
(mi scoccerebbe spendere per un i5 clarkdale per poi doverci abbinare una vga discreta...)
-
02-06-2010, 23:04 #8
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 64
Ciao,
sì la vga integrata nei core i5 gestisce tutto l'HD che vuoi. In quanto alla convenienza io ho i miei seri dubbi. Una configurazione del tipo Athlon II x4 630 ( o in alternativa 640, 635 e 620 ) + HD5450 oltre a costare di meno e a dare più potenza in caso di applicazione filtri ti garantirebbe la possibilità di cambiare scheda video ogni 2-3 anni per avere accesso a tutte le più nuove codifiche hardware e connessioni. Per mantenerti basso con i consumi ti consiglio di prendere il 640 che come dimostrato dalla recensione di HU consuma molto poco e fornisce alte prestazioni. Sempre riguardo ai consumi ti consiglio di comprare un alimentatore ad alta efficenza di wattaggio adeguato ( diciamo tra i 250 e i 400 ).
-
03-06-2010, 07:22 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 27
incredibile!! due opinioni uguali non esistono
nemmeno stessimo parlando di arte moderna
(eppure l'informatica dovrebbe essere una "scienza" esatta)
Visto che ho una scheda p35 con 2gb di ram che "mi avanza" (non chiede il perchè...) prendo un E7500 o un E7600 (sono dei 45nm ed hanno il rapporto prezzo/prestazioni più favorevole mi pare tra quelli compatibili) ed una 5450 passiva della sapphire (spero non abbia ragione chi dica che serve almeno una 5750...)
x Meridian: ho già preso un Seasonic 330W certificato 80+ Bronze
mi pare un'ottima scelta
grazie anche a te dell'aiuto
-
03-06-2010, 10:54 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Il problema è che non hai posto una domanda da scienza esatta, ma hai chiesto un'opinione. La scelta più giusta dipende da cosa devi fare con il PC, sia oggi che domani.
Se devi solo riprodurre file HD 2D con modalità non troppo esigenti (qualità immagine, sincronizzazione perfetta), allora un Clarkdale va benissimo ed è comunque aggiornabile domani con una scheda video discreta se le esigenze cambiano. L'unico problema (forse risolvibile con futuri driver) è che le schede video Intel non supportano le frequenze tonde (23, 29, 59 Hz), ma è possibile risolvere subito con Reclock.
Se vuoi riprodurre con la massima qualità il discorso cambia radicalmente. Queste schede video integrate non supportano abbastanza shader per usare i renderer ad alta qualità (tipo MadVR) e sembra anche che non supportino texture non potenze di 2 (grave limitazione per questi renderer). Inoltre visionare un BD 3D (e probabilmente anche molti file 3D) sarebbe impossibile per la mancazna di supporto DXVA della scheda video e la scarsa potenza dei dual core presenti nelle soluzioni integrate.
Tieni conto inoltre che avere due schede video (in caso di upgrade futuro con scheda discreta) non sono soldi buttati. Ti permette di verificare ogni problema su un'altra scheda video per diagnosticarlo meglio.
-
03-06-2010, 10:57 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da tempalb81
-
03-06-2010, 13:46 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 27
Originariamente scritto da Mike5
io spingo sul file e kmplayer me lo apre, lo metto a tutto schermo e tiro fuori le patatine
non conosco nessuno dei termini tecnici che hai usato e quindi non dovrei averne bisogno, a meno che gli attuali player non implementano tali caratteristiche in maniera automatica.
avendo una mobo p35 e 2gb di ram ddr2, con un E7500 e una hd5450 me la cavo con 150€
(considero anche che solo le 5550 e le 5450 si trovano passive e non mi andava di fare la doppia spesa per un dissi a parte senza nemmeno la garanzia che poi possa stare fanless)
una domanda: cosa intendi con " e la scarsa potenza dei dual core presenti nelle soluzioni integrate " ?
anche prendendo un G6950 credo si abbia abbastanza potenza (anche se punterei comunque sul i5-661 che ha maggiori frequenze di gpu)
-
03-06-2010, 14:32 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da tempalb81
Originariamente scritto da tempalb81
- Single core: va bene per Standard Definition (o HD non H.264);
- Dual Core: va bene per High Definition anche H.264;
- Quad Core: va bene per il 3D.
Comunque, subito dopo aver postato sopra ho letto la notizia che Intel ha dichiarato al Computex che le loro schede integrate supporteranno il 3D in estate, non si sa se con semplice aggiornamento driver o hardware (cioè solo le nuove schede prodotte dall'estate supporteranno il 3D).
Quindi un ulteriore ostacolo alla scienza esatta è che è tutto in continua evoluzione.
-
03-06-2010, 17:29 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 64
Sì ma io non capisco perchè comprare un dual core con gpu integrata quando allo stesso prezzo puoi comprare quad core e gpu discreta O_o.
Queste nuove CPU intel costano molto per quello che danno anche perchè sono la "novità".
-
03-06-2010, 18:58 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 27
Originariamente scritto da Meridian
comunque, dato che non c'è nulla di esatto ed ho poca esperienza, riciclo la mobo p35 e i 2gb ddr2 che ho così mi basta comprare cpu e vga solamente (e7500 + 5450 =150€).
magari col tempo prendo confidenza con la materia e mi accorgo che mi serve di più, ma almeno potrò fare scelte più oculate.
Grazie a tutti dei consigli.