Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    270

    DOMANDONA - Cosa si può fare con powerstrip?


    Vi chiedo per me e per chi si avvicina all'HTPC cosa si riesce a fare con powerstrip, come si usa come settarlo ecc.
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ciao,
    trovi un mucchio di indicazioni usando il tasto ricerca. cmq, in estrema sintesi, ti consente di utilizzare risoluzioni e frequenze di refresh altrimenti non disponibili.

    trovi dei banchi gia' preimpostati ma puoi modificarli per adattarli al tuo vpr in funzione di: a) della risoluzione del materiale originale (PAL piuttosto che 1080i ecc.), b) della risoluzione della matrice per vpr digitali, c) della frequenza di refresh necessaria (ad es. con materiale PAL e' preferibile usare multipli di 25hz).

    ciao
    Gianni


    p.s. puoi anche fare altro, ma queste sono le funzioni principali
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    270
    D'accordo però lo spirito con cui ho aperto la discussione era quello di mettere a disposizione quello che è il risultato di prove che ognuno di noi ha fatto per agevolare chi si sta avvicinando all'uso, senza dover ripetere tutto l'iter per poi arrivare a conclusioni già sperimentate da altri.
    Io ad esempio ho un X1 ed ho provato a usare powerstrip impostando risoluzioni diverse con refresh a 50 Hz per diminuire il rumore dovuto alla rotazione della ruota colore e mappare senza l'intervento dello scaler adesso ho sentito parlare di catalyst però non sò cosa sia e come si usi. Ecco in questo spirito raccogliere quanto già detto nei thread del forum a livello di conclusione di prove. Per esempio nel mio caso qual'è la risoluzione migliore per visionare film? Quale accorgimenti variare sulle impostazioni di base per giungere a una stabilità sia sull'effetto arcobaleno sia sulla qualità dell'immagine, usando una radeon 9000?
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    I catalyst sono i driver delle ATI, se possiedi una Radeon 9000 non puoi non conoscerli (forse ho capito male io), variano da versione a versione e anche il loro comportamento con Powerstrip (soprattutto con le risoluzioni interlacciate). E' appena uscita la 4.4
    Con i digitali normalmente la risoluzione migliore e' quella nativa della matrice ma e' meglio fare delle prove, stessa cosa per il refresh. Siccome ogni HTPC+VPR fa storia a se' devi effettivamente raccogliere le esperienze degli altri utenti (guarda anche su AVSforum.com) e poi provare di persona. Se poi qualche utente del forum ha il tuo stesso sistema, magari ti puo dare delle dritte.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    270
    Mi spiego, ho un notebook professionale che avevo provato come HTPC con Powerstrip e WINDVD platinum - il notebook in questione è un intel P4- lettore DVD con uscita ottica DTS/Dolby - scheda radeon 9000- Ho poi abbandonato tale pratica per passare aun Samsung HD935 - grossa delusione sulle uscite component. Sto riprendendo in considerazione l'ipotesi dell'HTPC e sinceramente non sapevo che i driver della 9000 si chiamassero catalyst (ho trovato il nome sul forum). Per cui se ho ben capito dovrei aggiornare i driver all'ultima versione e poi ripartire con le prove utilizzando Powerstrip aggiornato?
    Grazie
    P.S. se qualcuno ha già informazioni utili per l'utilizzo con X1 lo ringrazio in anticipo per l'aiuto.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    La Radeon 9000 non e' una scheda recentissima, percui anche le versioni di qualche mese fa di powerstrip vanno benissimo (credo dalla 3.30 in poi), quantomeno io con la 9000pro non ho problemi (tu pero' usi un portatile, qualcosa dovrebbe cambiare). Mi trovo molto bene con i Catalyst 4.3, non ho provato i 4.4, pero' ripeto, ogni pc fa storia a se' (ho avuto problemi con i 4.2, gli altri andavano bene comunque). Personalmente ti consiglio di scaricare i Catalyst aggiornati (da www.ati.com) e iniziare le prove mappando con Powerstrip la stessa risoluzione nativa dell'X1 (ci sono sicuramente thread passati al riguardo). Se vedi che le cose vanno per il verso giusto dopo ti potrai sbizzarrire (volendo) con i vari ffdshow, zoomplayer, reclock etc.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    270
    Ho provato e francamente rinuncio all'HTPC come mi era successo in precedenza tutto faccio meno che godermi il film.
    Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Beh, in effetti all'inizio e' piu' il tempo che passi a provare e smanettare che quello a guardare i dvd, i risultati pero' ripagano degli sforzi fatti. In ogni caso buona visione

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    50
    ciao
    forse un po OT, posto qui per non aprire un altro thread:

    ho un monitor Philips Brilliance 109p20, come faccio a sapere qual
    è la massima risoluzione supportata in interlacciato?

    e se posso, come faccio a visionare un film in interlacciato?

    io nel pannello di controllo della ati, nelle modalita di refresh avevo trovato 43 hz interlacciato, ma non ho provato se andava.
    spero mi diate una risposta o dei link.
    tnx

    _YTS_
    MSI K7D Master L - dual MP3200 -adaptec 2400A - 2x maxtor diamond plus 9 - terratec sixpack - zyxel 645r - philips 19" p20 - ATI adeon 8500LE@275 |

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    270

    Dakhan ha scritto:
    Beh, in effetti all'inizio e' piu' il tempo che passi a provare e smanettare che quello a guardare i dvd, i risultati pero' ripagano degli sforzi fatti. In ogni caso buona visione
    Comprato Pioneer DV-668-AV e francamente mi sento più rilassato anche se devo dire che c'è ancora da smanettare.
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •