KwisatzHaderach
New member
Nas a costo zero (o quasi) con FreeNas, istruzioni per l'uso
Installazione Sistema Operativo - FreeNas
Una volta assemblato il pc, ho provveduto a scaricare la iso del programma e a masterizzarlo su un CD. Attualmente è l'unico modo per installare questo programma.L'installazione è molto semplice, si imposta il cd-rom come device principale per il boot di avvio e si lascia caricare il programma finchè non si visualizzerà la seguente schermata:

Selezioniamo l'opzione 9 e procediamo all'installazione definitiva del programma.
Dobbiamo selezionare la tipologia dell'installazione:

1 - Il programma sarà installato sull'hard disk o un dispositivo a memoria fisica quali usb, compact flash ecc.. controllare prima dell'installazione che siano riconosciuti correttamente dal BIOS della scheda madre e selezionabili come device di boot. Questo dispositivo sarà reso esclusivo per il sistema operativo, utile se si utilizzano dispositivi con bassa capacità di spazio.
2 - Come sopra, però in questo caso vengono create due partizioni, nella prima viene allocato l' OS, la seconda partizione resta disponibile per lo storage di dati, utile se si sta usando un disco di buona capacità. Da ricordare che in questo caso il disco non potrà usufruire delle funzionalità RAID.
Con le soluzioni embedded sopra riportate, al momento dell'avvio del pc, il sistema operativo crea un disco virtuale nella Ram in modo da limitare al massimo gli accessi in lettura/scrittura del dispositivo fisico.
3 - Come la soluzione 2, però il disco virtuale non viene creato.
Il sistema formatterà in modo del tutto automatico e senza chiedere nessun permesso con filesystem UFS la partizione dove verrà installato il sistema operativo. Questo significa che qualunque dato presente sul dispositivo selezionato verrà perso.
Nel caso di opzione 2 o 3 anche la partizione Data verrà formattata con lo stesso filesystem, e sempre senza chiedere nessun permesso!
Dopo aver selezionato la tipologia d'installzione si cambia schermata e si seleziona il cd/dvd drive...

... e poi si seleziona il disco di destinazione dove verrà installato fisicamente il sistema operativo

Nel caso di installazione 3 viene chiesto successivamente la dimensione della partizione dell' OS con un minimo di 128 MB, consiglio di lasciare inalterato questo valore, non occorre maggior spazio. Verrà anche chiesto se si vuole attivare il file di swap, personalmente non l'ho attivato, la ram montata sul pc basta e avanza per quanto mi occorre.
Finito questo il programma verrà installato e occorrerà effettuare il reebot del pc, una volta riavviato avremo questa schermata:

Dobbiamo eseguire un'ultima operazione sul pc, l'impostazione dei parametri della LAN:
Selezioniamo 2 e diamo invio, a questo punto ci viene chiesto se la rete a cui è collegato il Nas utilizza il protocollo DHCP. Siccome la mia rete lo utilizza seleziono yes, in questo modo i paramentri TCP/IP verranno impostati automaticamente. Per chi non avesse questa possibilità dovra selezionare no e impostare i valori manualmente.

Mi viene chiesto se voglio attivare il protocollo IPv6:

In questo caso è sempre meglio accettare in quanto se la rete non sarà compatibile verrà impostato il più vecchio protocollo IPv4 in modo automatico.
Terminata questa fase, verrà comunicato a schermo il nuovo indirizzo IP dedicato al NAS.

A questo punto possiamo spegnere il sistema e rimuovere drive cd/dvd, tastiera e monitor. Ricordiamoci, prima di fare tutto questo, di disattivare nel BIOS gli allarmi di sistema. In alcuni casi è addirittura possibile rimuovere la scheda video, fare una prova non costa niente, al massimo il pc si blocca e bisognerà reinstallare la scheda, ovviamente le operazioni di installazione e rimozione dovranno essere fatte a pc spento.
Ricordiamoci un paio di cose:
- Quando a schermo viene comunicato l'indirizzo IPv4 segnamocelo da qualche parte, sarà utile quando ci collegheremo da remoto per la configurazione del sistema via WebGui.
- Se mentre il Nas è spento viene acceso un altro dispositivo che si collega alla rete usando il protocollo DHCP è possibile che al riavvio del Nas l'IP assegnato non sia più lo stesso, questo perchè chi assegna l' IP è il router/switch/hub DHCP compliant che gestisce la rete.
- In una semplice rete casalinga gestita da un router DHCP i primi tre valori di solito sono 192.168.0, il quarto quasi sicuramente avrà solo una cifra, se non si hanno troppi apparecchi collegati in rete, per cui la ricerca dell' IP sarà semplice.
- Nel caso si voglia assegnare un Ip statico al nas, occorrerà seguire le istruzioni che sono allegate ad ogni modello di router, se questo paramentro è configurabile.
Segue...
Installazione Sistema Operativo - FreeNas
Una volta assemblato il pc, ho provveduto a scaricare la iso del programma e a masterizzarlo su un CD. Attualmente è l'unico modo per installare questo programma.L'installazione è molto semplice, si imposta il cd-rom come device principale per il boot di avvio e si lascia caricare il programma finchè non si visualizzerà la seguente schermata:

Selezioniamo l'opzione 9 e procediamo all'installazione definitiva del programma.
Dobbiamo selezionare la tipologia dell'installazione:

1 - Il programma sarà installato sull'hard disk o un dispositivo a memoria fisica quali usb, compact flash ecc.. controllare prima dell'installazione che siano riconosciuti correttamente dal BIOS della scheda madre e selezionabili come device di boot. Questo dispositivo sarà reso esclusivo per il sistema operativo, utile se si utilizzano dispositivi con bassa capacità di spazio.
2 - Come sopra, però in questo caso vengono create due partizioni, nella prima viene allocato l' OS, la seconda partizione resta disponibile per lo storage di dati, utile se si sta usando un disco di buona capacità. Da ricordare che in questo caso il disco non potrà usufruire delle funzionalità RAID.
Con le soluzioni embedded sopra riportate, al momento dell'avvio del pc, il sistema operativo crea un disco virtuale nella Ram in modo da limitare al massimo gli accessi in lettura/scrittura del dispositivo fisico.
3 - Come la soluzione 2, però il disco virtuale non viene creato.
Il sistema formatterà in modo del tutto automatico e senza chiedere nessun permesso con filesystem UFS la partizione dove verrà installato il sistema operativo. Questo significa che qualunque dato presente sul dispositivo selezionato verrà perso.
Nel caso di opzione 2 o 3 anche la partizione Data verrà formattata con lo stesso filesystem, e sempre senza chiedere nessun permesso!
Dopo aver selezionato la tipologia d'installzione si cambia schermata e si seleziona il cd/dvd drive...

... e poi si seleziona il disco di destinazione dove verrà installato fisicamente il sistema operativo

Nel caso di installazione 3 viene chiesto successivamente la dimensione della partizione dell' OS con un minimo di 128 MB, consiglio di lasciare inalterato questo valore, non occorre maggior spazio. Verrà anche chiesto se si vuole attivare il file di swap, personalmente non l'ho attivato, la ram montata sul pc basta e avanza per quanto mi occorre.
Finito questo il programma verrà installato e occorrerà effettuare il reebot del pc, una volta riavviato avremo questa schermata:

Dobbiamo eseguire un'ultima operazione sul pc, l'impostazione dei parametri della LAN:
Selezioniamo 2 e diamo invio, a questo punto ci viene chiesto se la rete a cui è collegato il Nas utilizza il protocollo DHCP. Siccome la mia rete lo utilizza seleziono yes, in questo modo i paramentri TCP/IP verranno impostati automaticamente. Per chi non avesse questa possibilità dovra selezionare no e impostare i valori manualmente.

Mi viene chiesto se voglio attivare il protocollo IPv6:

In questo caso è sempre meglio accettare in quanto se la rete non sarà compatibile verrà impostato il più vecchio protocollo IPv4 in modo automatico.
Terminata questa fase, verrà comunicato a schermo il nuovo indirizzo IP dedicato al NAS.

A questo punto possiamo spegnere il sistema e rimuovere drive cd/dvd, tastiera e monitor. Ricordiamoci, prima di fare tutto questo, di disattivare nel BIOS gli allarmi di sistema. In alcuni casi è addirittura possibile rimuovere la scheda video, fare una prova non costa niente, al massimo il pc si blocca e bisognerà reinstallare la scheda, ovviamente le operazioni di installazione e rimozione dovranno essere fatte a pc spento.
Ricordiamoci un paio di cose:
- Quando a schermo viene comunicato l'indirizzo IPv4 segnamocelo da qualche parte, sarà utile quando ci collegheremo da remoto per la configurazione del sistema via WebGui.
- Se mentre il Nas è spento viene acceso un altro dispositivo che si collega alla rete usando il protocollo DHCP è possibile che al riavvio del Nas l'IP assegnato non sia più lo stesso, questo perchè chi assegna l' IP è il router/switch/hub DHCP compliant che gestisce la rete.
- In una semplice rete casalinga gestita da un router DHCP i primi tre valori di solito sono 192.168.0, il quarto quasi sicuramente avrà solo una cifra, se non si hanno troppi apparecchi collegati in rete, per cui la ricerca dell' IP sarà semplice.
- Nel caso si voglia assegnare un Ip statico al nas, occorrerà seguire le istruzioni che sono allegate ad ogni modello di router, se questo paramentro è configurabile.
Segue...
Ultima modifica:





























