|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Microscatti : PC si. PS3 no. Perchè ?
-
17-12-2009, 21:24 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 44
Microscatti : PC si. PS3 no. Perchè ?
Salve di nuovo. Volevo soltanto chiedervi un parere su un dubbio che mi è sorto. Oggi ho provato a leggere un file XviD (25 fps secondo mediainfo) con il mio nuovo HTPC. La riproduzione è corretta e l'audio rimane sincrono tuttavia in talune occasioni si avvertono piccoli - ma percepibili - micro scatti. Se imposto la frequenza della TV a 25Hz (1080i) i micro scatti sono meno frequenti, seppur presenti.
Se lo stesso file (condiviso dalla libreria multimediale di Windows Media Player di 7) lo leggo con la PS3 tramite la rete, la TV mi riporta 60Hz ma il video non scatta !!!
Perché ? Ho buttato via i miei soldi per fare un HTPC che all'atto pratico legge peggio di una PS3 di 1/10 del valore ?
Aiuto
-
17-12-2009, 21:33 #2
Con cosa l'hai letto?
-
18-12-2009, 11:16 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 44
Ah già. Scusa Stealth l'ho omesso.
Media Player Classic Home cinema x64 con accelerazione DXVA attivata e qualche shader attivo. Non ho abilitato filtri esterni (tipo avisynth o ffdshow perché nella bagarre di informazioni che ho trovato su internet non ho ancora capito come configurarli in maniera ottimale). La CPU è un Core i5 750, la scheda video una ATi 4670 (ho eliminato la nVidia GTS250 in quanto troppo rumorosa e "bollente").
Grazie per ogni informazione che potrai darmi ^^
-
18-12-2009, 11:39 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 649
Scarica ReClock e leggi sul forum quello che ti consente di fare e come settarlo.
Da quando lo ho installato non ho più nessun problema di "scatti".
Configura il Catalyst con schermo esteso e non clone.
-
18-12-2009, 12:17 #5
Originariamente scritto da Oireen
Sicuramente un altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione è il SO. Windows?
Il secondo, laddove già l'SO può fare la differenza, è il player ed il suo video renderer, tra l'altro strettamente collegato al SO.
Fatta questa precisazione, e non dando troppa fiducia a WMP Classic, un vero test lo potresti fare con TheaterTek (che però sto abbandonando / ho abbandonato) oppure TMT ma vado a memoria sulla compatibilità con XviD.
La scelta migliore, dal mio punto di vista l'avresti con l'accoppiata W7 + TMT e, per grazia di Dio, non giocare con le risoluzioni della tua TV. Quella è nata, se è nata bene, per gestirne 1 sola, la SUA nativa, per cui, se è una 1920x1080 lasci 1920x1080 a 50Hz (nel caso del tuo filmato, oppure 60Hz)
-
18-12-2009, 14:22 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 44
Grazie a tutti delle risposte ^^
OS è Windows 7 x64 Home Premium.
Per il vero non ho mai provato ad aprire file diversi da DVD o BDR con Total Media Theatre per quanto io abbia la versione 3 (build .160) originale.. vedrò stasera cosa cambia. Lascio la frequenza di refresh a 50Hz oppure metto 60 nonostante il materiale sia 25fps ?
Ad ogni modo con TMT settando un refresh di 60Hz con i BD vedo qualche scatto che a 24Hz non sembra esserci.
@Sonycus: reclock annullerebbe a quanto ho capito l'utilità di avere una scheda audio come la Xonar HDAV 1.3 slim andando a sostituirsi al default directshow renderer e rendendo di fatto impossibile il passaggio degli stream audio HD.. o mi sbaglio ?
-
20-12-2009, 17:01 #7
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 44
Ho provato ad aprire, come consigliatomi da Stealth, un XviD con TMT e la riproduzione in effetti è leggermente più fluida. L'unica cosa che inficia la mia gioia sono degli stranissimi "vermetti" (leggi linee verticali di pixel dal colore strano simili ad artefatti di compressione) che con TMT compaiono in fase di riproduzione.
In sintesi
MPC : no artefatti ma scatta un po' (uso renderer EVR custom preset ed i seguenti shader : conversione dello spazio colore SD->HD, sharpen complex 2 e un denoiser se non ricordo male. Niente filtri esterni per quanto avisynth e ffdshow siano installati)
TMT3 : non scatta (o se lo fa non me ne sono accorto) ma l'immagine risulta occasionalmente corrotta (SimHD è disabilitato)
PS3: riproduzione perfetta da streaming LAN / WiFi senza artefatti o scatti.
Sempre più depresso...
..come potrebbe aiutare reclock ? E' possibile configurarlo in modo che non interferisca con la lettura dei BluRay (che funzionano) e con la funzionalità bitstreaming della ASUS HDAV ed usarlo solo per aprire i vari filmati registrati da TV/XViD/ed-altra-robaccia-da-torrent ?
Grazie a tutti ^^
P.S.: auguri di buone feste
-
21-12-2009, 08:35 #8
Purtroppo potrebbe essere benissimo una problematica del decoder, dove con MPC si comporta malino - anche se la resa video è buona - e con TMT3 meglio - anche se mostra qualche incertezza sulla decodifica di alcuni quadri. Purtroppo, a volte, sembra quasi incredibile constatare come prodotti di elettronica di consumo cinesi del costo di ca. 30.000£ facciano meglio di costosi assemblati con potenza tale da spaventare i bambini. La PS3 è un temibile rivale da questo punto di vista
Cmq, sei sicuro che il materiale sia 25fps fissi? per me sono variabili...
Giusto per tagliare la testa al topo, so che magari ti sto chiedendo di fare una cosa senza senso, ma siccome Boxee è un player adatto a visionare materiale perlopiù castrato - leggi i vari plugins per YouTube o Vimeo e così via - potresti vedere se si comporta bene con questo tuo XviD. Anche se, devo dire, la migliore prova che potresti fare è usare TT, una roccia sotto il profilo di fornire una sand-box a prova di perdite (peccato che Andrew si sia accontentato della 2.6 senza proseguire più alcun sviluppo ulteriore).
Cmq è deplorevole avviare materiale come gli XviD sugli HTPC, è come comprarsi la Ferrari e poi montarci le ruotine dello scooter e lamentarsi perché la macchina non si comporta bene. Gli HTPC hanno il palato molto raffinato
-
21-12-2009, 20:39 #9
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 44
LoL hai ragione ^^ ma le vecchie serie televisive e le robacce registrate da Sky sono tutte codificate XviD (non chiedermi perché nell'era di H264 e Matroska che per inciso non ho ancora provato :P)..
TheatreTek dici ? E' il deus ex dei decodificatori ? In merito al fatto che il file sia a fps variabili.. mi pare un po' strano, ma potrebbe essere. Farò una prova domani.
Che mi dici invece dei vantaggi di reclock ? Serve a qualcosa ?
Ad ogni modo dovrò riformattare tutto (sto "paciugando" troppo e non avendo ancora trovato la configurazione ideale ho fatto un po' di casino) per cui se è il momento di fare prove, non ne vedo uno migliore ^^
Grazie Stealth, se hai consigli su come mettere bene a punto il mio 7 MC potrei farti un monumentino ^^
Oireen
-
22-12-2009, 08:28 #10
Originariamente scritto da Oireen
Originariamente scritto da Oireen
Originariamente scritto da Oireen
-
22-12-2009, 09:10 #11
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 44
Hai fatto centro Stealth. Installa quel che ti serve.
In effetti non mi è ancora molto chiaro COSA mi serve, sto andando per tentativi. Vorrei installare il minimo indispensabile (ho un SSD da 30Gb per il sistema) che mi consenta di far girare i vari file multimediali audio e video con la massima efficienza e semplicità. Il mio sogno è un front end che apra tutto, dai micidiali MKV con audio multicanale incorporato ai vecchi XviD, DiVX, DVD, Blu Ray ed HD-DVD ma tale soluzione ad oggi non esiste. Per questo motivo devo adottare un'infinita serie di soluzioni disgiunte, cosa che mi infastidisce alquanto.
Arcsoft TMT funziona bene con i contenuti HD e cambiando la frequenza della TV anche con i DVD standard; inoltre è il compagno ideale delle schede HDAV, ma zoppica un po' con gli altri formati.
MPHC funziona discretamente e permette una personalizzazione dei filtri e dei decoder impareggiabile, tuttavia una guida "for dummies" in grado di insegnare a chi come me vuole la produttività in breve tempo come configurare in maniera ottimale ffdshow e gli altri filtri utilizzabili che hanno reso questo software una proverbiale leggenda non c'è da nessuna parte..
TT usa i decoder di nVidia. Ma io uso una scheda ATi pertanto le accelerazioni proprietarie non funzionerebbero. -> no PureVideo e no CUDA.
Che faccio ?
^^
Grazie di tutto e buone feste (:
-
22-12-2009, 09:44 #12
La via dell'HTPC è una via dolorosa...
Per quanto riguarda la tua osservazione su TT ed i decoder NVIDIA non ti devi preoccupare, sono cose distinte.
-
22-12-2009, 19:45 #13
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 44
Ho fatto tabula rasa come da programma.
Reinstaurato i drivers essenziali del sistema, evitando questa volta tutti i programmini per la gestione energetica (tipo EPU-6 di Asus) aggiornato i drivers video all'ultima versione. Ripristinato TMT3, l'anti virus ed installati ORIGINALI i codec CoreAVC 2.0 e DivX 7.0 Pro. Nessun'altra stravaganza. Ora farò i test.
P.S.: chi ha un po' di conoscenza del misterioso pannello di controllo AVIVO di ATi ? Contiene un sacco di voci molto interessanti ma che - se impostate male - potrebbero influire negativamente sulle prestazioni .. o peggio !
P.S.: provato ad installare TT prima di ripulire tutto. Stessi problemi riscontrati con MPHC..
Ora riprovo con quel che ho installato sulla macchina pulita.. e speriamo che funzioni !
Grazie a tutti ^^
-
23-12-2009, 10:56 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
mi inserisco nella discussione perchè anche io ho il problema dei microscatti. non ho pretese per quel che riguarda l'htpc, non ci voglio fare postprocessing, semplicemente leggere i blu-ray e farli uscire in dvi->hdmi per quello che sono, quindi segnale component e refresh di 24hz. qui veniamo al dunque, su alcuni file HD che magari hanno refresh di 23,796 vedo degli scatti nel video e non so come risolvere.
sbaglio a dire che la risoluzione di uscita dovrebbe essere pari al refresh del filmato? nel senso che se il filmato ha 24hz, imposto l'uscita 24hz nell'nvidia control panel e dovrebbe essere "mappata" anche la frequenza, giusto? ho provato a creare una custom resolution ma non mi fa impostare virgole dopo il numero..
il SO è win7 e questo lo fa su MPC:HC e KMplayer, solito file soliti scatti.
grazie e salutiPlasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
23-12-2009, 11:05 #15
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 44
Ho reinstallato tutto e messo un po' a posto.
A quanto pare la situazione è leggermente migliorata. Tra le cose che ho provato, ho disattivato alcune funzioni di AVIVO nel menu ATI CCC, tipo i filtri di deblocking e sharpening attivi di default sul driver video, perchè preferisco attivarli dal software di decodifica e sovrapporre due layer di filtri che fanno la stessa cosa mi sembra inutile (e pesante).
Ho provato un paio di episodi di Wolf's Rain e a quanto pare la situazione microscatti è sensibilmente migliorata. A quanto ho visto le situazioni in cui si percepiscono alterazioni nell'immagine si vedono anche con la PS3, e fanno quindi pensare ad errori di codifica. Farò ulteriori prove.
Due sole domande :
1) esiste uno shader per MPC-HC in grado di fare un po' di deblocking ? E qual'è l'ordine ottimale degli shader per rendere più "gradevoli" i contenuti SD in HD ?
2) come mai da un giorno all'altro, dopo aver riformattato tutto, TMT mi dice che non posso riprodurre i blu ray in quanto il sistema non è HDCP compatibile ? (ho AnyDVD per cui non me ne frega granché, ma mi pare strano.. la catena HDMI è 4670-HDAV-Onkyo 606-Samsung Le37A656 ed ha sempre funzionato prima del formattone ^^)
Loree, appena avrò capito cosa causava i microscatti te lo scriverò. Ad ogni modo se hai tempo da buttare, formattare ripristinare ed installare tutto con gli ultimi drivers aggiornati ed il minimo sindacale è un buon passo da cui iniziare ^^
Grazie a tutti e buone feste,
Oireen