Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: mkv,reclock ed audio

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    17

    mkv,reclock ed audio


    Salve ragazzi,volevo porre alcue damande
    Ho un pc dual core con scheda audio sound blaster x-fi e casse logitech 5.1 5300,sto provando in questi giorni,vicino ad un 40 pollici samsung di un mio amico,a visualizzare qualche filmato in full hd (contenitore mkv con codec video x264 e fps 24),tramite ffdshow (con attiva decodifica flussi h264 e libdts in ffdshow audio) media player classic impostato su vmr7 e reclock.
    Dal pc connesso in vga al tvlcd con impostazioni di 1920x1080 60 Hz,ho notato che gli mkv full hd sono molto fluidi,domande:

    -Mi spiegate perchè essendo già molto fluidi si dovrebbe usare reclock,avrei una maggiore fluidità??
    -Reclock non altera la qualità dell'audio??
    -Perchè pur usando reclock l'icona mi rimane gialla,dove modifico la frequenza??
    -Con una Ati hd4xxx con hdmi posso trasportare direttamente il flusso audio alle casse in stereo della tv giusto?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Innanzitutto dovresti collegarti in HDMI al TV invece che in VGA!

    Poi dovresti settare il refresh dello schermo uguale a quello del filmato che stai visualizzando... è per questo immagino che Reclock resta giallo!
    Per farlo devi andare nel ATI control center e trovare la sezione in cui cambiare il refresh...

    Comunque a parte il miglioramento di fluidità Reclock ha altri vantaggi:

    - porta a 25/50p un filmato a 24p se il tuo TV non supporta i 24p
    - permette di bypassare il mixer di Windows (che potrebbe aggiungere suoni fastidiosi durante la visione del filmato o downsamplare l'audio )
    utilizzando Kernel Streaming su XP e Wasapi su VISTA (solo Reclock lo FA!)
    - permette di far uscire l'audio con l'esatto numero di canali che ha il filmato NON come è settato nel MIXER di Windows... a che serve?
    Permettere al tuo ampli di applicare ai segnali stereo i vari enhancement: Dolby Prolog II o DTS NEO per "inventare" i canali aggiuntivi se invece arrivano sempre 5 canali (di cui 3 vuoti) non può farlo...
    - Una funzione interessante anche se non l'ho provato molto è la possibilità di portare l'audio da 25 a 24 come era nell'originale... infatti i film per metterli su DVD vengono VELOCIZZATI

    Insomma ha un suo perchè anche se la fluidità ti pare OK... beato te che non lo noti

    L'unico svantaggio?
    Come dicevi tu l'audio viene modificato... ma il resampling è fatto ad alta qualità e poi molti, me compreso, reputano che i vantaggi possano far supportare questa piccola modifica all'audio!

    fano

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    17
    Effettivamente dovrei provare qualche film con veloci panning per rendermi conto del livello di fluidità visto che ho provato solo qualche minuto.
    Io comunque ho una nvidia e nel pannello di controllo non mi fa modificare il refresh (60 hz)
    Poi un'altra cosa,perchè con gli mkv (con dts ) devo impostare ffdshow audio su libdts per decodificare l'audio e facendo così gravare tutto sulla cpu pur avendo una sound blaster x-fi,non c'è alternativa giusto?
    Per vedere gli mkv (codec x264 e con risoluzione nativa di 1080p) uso ffdshow con l'unica impostazione di decodifica libavcodec,senza altri filtri attivi (non penso ci sia bisogno vista la qualità del file) e windows media player classic,qualitativamente è migliore quest'ultimo o un software che sfrutti la gpu (per esempio media player homecinema)??
    grazie ancora
    Ultima modifica di tbp; 19-04-2009 alle 20:48

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Citazione Originariamente scritto da tbp
    Effettivamente dovrei provare qualche film con veloci panning per rendermi conto del livello di fluidità visto che ho provato solo qualche minuto.
    Io comunque ho una nvidia e nel pannello di controllo non mi fa modificare il refresh (60 hz)
    Dovrebbe permetterlo io posso scegliere 24, 50 e 60 Hz... almeno 50 e 60 Hz un TV venduto in Europa deve supportarli PER FORZA!

    Citazione Originariamente scritto da tbp
    Poi un'altra cosa,perchè con gli mkv (con dts ) devo impostare ffdshow audio su libdts per decodificare l'audio e facendo così gravare tutto sulla cpu pur avendo una sound blaster x-fi,non c'è alternativa giusto?
    Se vuoi usare Reclock devi convertire l'audio in PCM affinché lui lo possa elaborare... non funziona bene con audio in formato bitstream!
    Comunque non usando Reclock dovresti poter uscire in DTS (e in Ac3) senza problemi...
    Devi selezionare nella sezione output di ffdshow la voce "passthrough" per DTS e AC3.

    Citazione Originariamente scritto da tbp
    ,qualitativamente è migliore quest'ultimo o un software che sfrutti la gpu (per esempio media player homecinema)??
    grazie ancora
    Mah non saprei forse ffdshow facendo tutto in software può dare una qualità migliore non dovendo sottostare a limiti imposti dalla decodeifca hardware della GPU... però di questo non son certo

    fanoI

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    252
    Salve ragazzi,
    qualcuno sa dirmi perchè se setto reclock come renderer audio prefefinito su kmplayer, perdo l'ac3 o il dts via spdif all'amplificatore?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Perché reclock funzioni correttamente devi settare il tuo decoder audio in modo tale che decodifichi l'audio in PCM e NON lo lasci in AC3/DTS... in reclock poi devi settare di convertire l'audio PCM in AC3 e spunto anche "solo se multicanale"... settato in questo modo l'audio AC3 e DTS (anche se sarebbe convertito in AC3 ) uscirà di nuovo dalla tua S/PDIF!

    Ciao,
    fanoI

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    17

    Comunque non riesco proprio a forzare il refresh del monito a 50,48 ecc per provare reclock,sia dal pannelo nvidia sia con powerstrip. Forzando il tutto mi va in modalità non supportata.
    Sono attaccato ad un sammy da 40 (656) tramite vga,soluzioni??
    grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •