|
|
Risultati da 1 a 15 di 39
Discussione: Opamp e modifiche di schede audio
-
25-10-2008, 18:10 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Opamp e modifiche di schede audio
Visto che all'estero già ci sono relativamente parecchie discussioni a riguardo del cambio degli opamp, ho pensato di aprire questo thread, dove collezionare tutti i vari pareri, esperienze, etc., a riguardo.
Avevo letto di gente che aveva ottenuto notevoli miglioramenti con il cambio di opamp, ma che altrettanto importanti miglioramenti, si potevano avere anche con altre particolari modifiche alle schede audio, quindi possiamo discutere delle varie modifiche in generale.
-
25-10-2008, 18:16 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 363
ti vorrei chiedere...
come si cambiano? basta sfilare e reinfilare l'opram? oppure bisogna saldare qualcosa?
quale hai montato? miglioramenti?
-
25-10-2008, 18:21 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Così ho deciso di cambiare opamp alla mia scheda audio auzen prelude.
Premetto che economicamente e praticamente conviene prenderli dal sito auzen, perchè già pronti, e facilmente acquistabili. Se decidete di prenderli su ebay, non è detto che ci risparmiate,visto che in molti casi dovrete anche costruirvi l'adattatore. Dico subito questo, perchè l'aspetto economico è quello che interessa di più. A riguardo considerate anche che l'importazione da fuori l'Europa però, vi costerà cara, ad esempio io ho pagato 20 euro di dogana
.
Ho voluto mettere l'opamp ad8620br, perchè mi era stato detto che era quello timbricamente più simile a quello di default sulla scheda audio, e a me quella timbrica piace. Su un prezzo simile potete prendere se no, l'opa 627, che ha una tonalità calda, che dà un suono che sembra analogico.
Cmq le descrizioni presenti sul sito auzen penso siano abbastanza attendibili.
Dicevano quindi che l'ad8620br era un miglioramente dell'lm4562 (scusate ma non ricordo la sigla esatta, quindi questa può anche essere sbagliata).
Con più bassi, e migliori alti. Avevo sentito inoltre parlarne molto bene sui vari forum, dove dicevano che su questa fascia di prezzo sia il migliore. Ricordo però che potreste preferire l'opa627 se amate il suono caldo (per esperienza riflessa).
Ma bando alle ciance, passo alla mia esperienza.
Pagato in totale 80 euro circa (ricordo i 20 euro di dogana...).
Appena parte la musichetta di apertura di windows, noto MENO bassi, e non più come dicevano. Dicono cmq che il suono cambia con il rodaggio. Avendo provato l'opamp per un giorno solo quindi non posso ancora dirvi bene. Il suono però, sembra un pelo pelo più veloce, più controllato.
Maggiore ariosità, ma stranamente, una riduzione della freddezza/metallicità dell'opamp di default, quindi cosa davvero OTTIMA (si parla sempre di sfumature però eh). E soprattutto, minore fatica di ascolto (penso sia la cosa che si nota di più).
Un pelino in più di dettaglio, e migliorata la dinamica (non aumentata, solo migliorata): cioè gli strumenti rimangono più al loro posto nei pieni orchestrali. Sembra quindi migliorata proprio la focalizzazione in generale.
Il volume è uguale, quindi non aspettatevi più potenza.
RIPETO: non è ancora rodato, quindi aspettate un po' per i commenti definitivi.
Oggettivamente non cambia tanto, ma sappiamo che nell'hifi più si va avanti, più i miglioramenti sono sfumature. Se consideriamo che ho speso "solo" 80 euro per avere qualcosa che CREDO (e lo credo fortemente...) si può avere con un preamplificatore da 3000 euro, penso proprio che ne sia valsa la pena.
Più in là vi parlero delle altre modifiche alla scheda.
Rimane cmq il fatto che chi ha fatto le prove, dicono che il suono migliora di più sostituendo le componenti analogiche (tra cui l'opamp), che quelle digitali. Lasciate stare quindi il dac di default, che è già hiend...
-
25-10-2008, 18:28 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 363
quindi te l'hai prese direttamente dal sito azuntech..
ma x montarle? saldatore o vanno ad incastro?
grazie ancora
-
25-10-2008, 18:53 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Purtroppo l'operazione è facile solo per il canale frontale (destro e sinistro quindi). Basta staccare il chip, e metterci quello della auzen che ti arriva. Niente saldatore.
Per cambiarlo, quello che c'è già si può levarlo o con un attrezzo specifico, o con un piccolo cacciavite piatto. Si fa pochissima leva da un lato, poi dall'altro, poi di nuovo dal primo lato, poi dall'altro, e così fino a che non si stacca. In questo modo non si rompono i piedini.
L'ad8620br va inserito con l'"1" (scritto sul chip) rivolto verso l'alto, cioè dalla parte opposta al connettore tra scheda audio e scheda madre. Altrimenti se lo metti al contrario bruci l'opamp, e forse anche la scheda audio: in questo caso non c'è garanzia.
Io speravo che nel pacco avrebbero messo le istruzioni...ma sbagliavo. Ringrazio Dio che lo ho messo correttamente, altrimenti sarebbero stati pianti amari. Solo dopo che l'ho messo ho notato questa guida: http://www.auzentech.com/site/produc...mp_install.php
Per cambiare gli altri opamp è meglio che ti rivolgi a un professionista (tipo quelli che riparano le tv). La azuen avrebbe fatto meglio a rendere facile anche la sostituzione dell'opamp per canale centrale/subwoofer, che sono importantissimi (a differenza dei surround, che penso vadano anche bene quelli di default).
Evidentemente pensavano che il cambio dell'opamp lo avrebbero solo fatto gli "hifiisti" tradizionali, che anche gli amanti dell'home theater.
-
26-10-2008, 11:25 #6
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 81
Interessante questa cosa; ne avevo letto sul sito della auzentech e la cosa mi aveva incuriosito, in quanto possessore di una x-plosion; attualmente la scheda è collegata in digitale ad un logitech z-5400, per cui cambiando gli op-amp non otterrei alcun miglioramento (dato che la modifica degli stessi va ad influenzare solo le uscite analogiche), ma in futuro potrei anche cambiare e appasare alla connessione analogica.
a differenza della tua prelude ho notato che sulla x-plosion ce ne sono diversi di "zoccoletti" removibili; forse sono quelli corrispondenti ai diversi canali (e non solo ai frontali)?
-
27-10-2008, 08:56 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 363
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
quindi un opanp...tipo quello da 250$ dici vada solo x i 2 frontali dx e sx ?
ce ne vorrebbe un altro x il centrale...un altro x il sub....ed un altro x i surround?
OT: ma come si pilota il sub in analogico????
-
27-10-2008, 09:04 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
La connessione al sub è cmq in analogico. Solo che mentre per i normali diffusori colleghi la scheda audio all'ampli di potenza, il sub ce lo ha integrato.
Purtroppo la modifica è solo per i frontali, per cambiare l'opamp al centrale e al sub devi portare la scheda da un professionista saldatore. Per i surround, come dicevo, non penso ce ne sia bisogno.
Gli opamp da 250 dollari dicono siano tra i migliori in assoluot. Io penso che cmq le differenze che noterai dipenderanno più dalla schermatura che appunto quei modelli hanno, che da altro. Occhio però, che il 627 è caldo, il 637 è freddo. Al di là delle sigle finali, penso che gli opa abbiano 2 tipi di suoni appunto estremi, mentre l'ad8620br si posiziona al centro come timbrica e tonalità.
La xplosion non so se ha gli opamp swappabili facilmente. Mi pare di aver letto che quelli che hanno cambiato opamp hanno dovuto saldare etc. Vedi cmq bene sul sito ufficiale.
-
27-10-2008, 14:04 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 81
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
http://www.auzentech.com/site/images...ema_opamps.jpg
-
27-10-2008, 14:06 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Forse la cinema, visto che è dedicata all'home theare, permette di swappare tutti gli opamp?
-
27-10-2008, 22:43 #11
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 81
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
X-plosion:
http://www.auzentech.com/site/images...ion_board2.jpg
X-plosion cinema:
http://www.auzentech.com/site/images..._board_top.jpg
circa gli op-amp, poi, sul sito della auzentech ho trovato questo:
-Which OPAMP is best?
Auzen currently markets the following OPAMPs: OPA627AU, OPA637AU, OPA627SM, OPA637SM, AD797AR, AD8620BR
The first letter, ‘A’,’B’,’S’ means ‘OPAMP Grade.’
The quality is better in following order. ‘A’ < ‘B’ < ‘S’
The second letter, ‘U’,’M’,’P’ means ‘package type’.
P: DIP type
U: SMD(SOIC-8) type
M: Metal Can type (protects against noise and electricity)
The OPA637SM has the highest price and provides the best sound quality.
Please refer to the following link for more information: http://www.auzentech.com/site/products/opamp_637sm.phpUltima modifica di Eddie666; 27-10-2008 alle 22:55
-
28-10-2008, 07:33 #12
Attenzione che per "quality" credo sia inteso "caratteristiche elettriche", non specificatamente "miglior suono". Che poi le due cose siano correlate e come non è in mia conoscenza, a parte che caratteristiche elettriche migliori dovrebbero dare un risultato migliore, ma se siano calde o fredde è un discorso diverso...
-
28-10-2008, 13:02 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Appunto. Un tizio ha preferito il 627 (quello da 66 dollari circa) all'ad8620br perchè gli piaceva di più il suono caldo. Come diffusori mi pare abbia le klipsch. Quindi il 637, abbinato poi a diffusori freddi, penso possa fare schifetto.
-
28-10-2008, 23:10 #14
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 81
Intanto mi è arrivata la risposta dal servizio assistenza auzentech (velocissimi!), circa le differenze tra la x-plosion e la x-plosion cinema:
Dear XXXXX,
Thank you for contacting Auzentech.
The difference between them is the quality of OPAMPs.
Your Auzen X-Plosion 7.1 has swappable OPAMP sockets for all channels.
You can upgrade it as on the X-Plosion Cinema.
Sincerely,
per cui anche sulla mia scheda, volendo, è possibile sostituire tutti gli op-amp relativi a tutti i canali in modo molto semplice! buona cosa
Probabilmente dirò una castroneria, per cui non mi massacrate troppo: per le nuove codifiche HD potrebbe essere sufficiente una sostituzione degli op-amp (magari con nuovi modelli che usciranno), o è necessaria una scheda audio nuova "da capo a piedi"?
-
29-10-2008, 12:58 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Gli opamp purtroppo non c'entrano niente con le decodifiche hd. Anzi, quelle vengono fatte ancora prima della conversione del dac.
Penso però che ci sia un modo per farle tramite software, ma in questo modo andresti ad appesantire la cpu. Certo che se ne hai una molto potente non dovresti avere problemi. Il problema è trovare qualche software che permetta di fare quella decodifica, e non penso ce ne siano ancora in giro (cerca un po' con google cmq).
L'ideale sarebbe proprio aspettare la auzen hd e farsi quella.