|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: HI-END via PC...
-
18-10-2008, 11:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 363
HI-END via PC...
si può? e come?
vorrei prendermi un DAC ma quale?
il mio denon 3808 andrebbe bene o x l'audio sarebbe meglio abbinare un finale al dac?
helpppppppppppppp
-
18-10-2008, 12:04 #2
Originariamente scritto da veneziana
-
18-10-2008, 14:08 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 363
si hai capito bene...music server con cd in formato flac
-
18-10-2008, 15:25 #4
Originariamente scritto da veneziana
-
18-10-2008, 16:17 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 123
Trend Audio UD 10.1 lite...
Ho appena finito di configurare una "Music Machine", pc portatile IBM T30 (vecchiotto ma sufficiente allo scopo), DAC USB Trend Audio UD 10.1 lite.
Software Ubuntu Linux 8.04, Banshee 1.2.1.
Collegato ad impianto Marantz in digitale SpDif e con cuffia Sennahiser in analogico direttamente dal Trend Audio.
Le prime esperienze mi hanno dato molta soddisfazione. Qualità ad alto livello e praticità del Pc senza paragone.
Ho rippato in Flac i mie CD (Linux ha già tutto preinstallato) e all'ascolto non noto nessuna differenza con il mio Denon 2200.
Il Dac costa 90€ e' un'ottima soluzione per rendere audiophile il pc che per natura non lo e'...
Un saluto a tutti
Francesco
-
18-10-2008, 21:16 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Parma, Italy
- Messaggi
- 348
Forse siamo OT (Giradischi, CDP e altre sorgenti).
Comunque c'è un DAC, USB, che è un vero gioiello.
-
18-10-2008, 22:48 #7
Una bella scheda audio Emu 1212M pci ( 140 Euro ) e' molto, molto meglio di quei dac usb .....
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
19-10-2008, 07:36 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Parma, Italy
- Messaggi
- 348
-
19-10-2008, 10:07 #9
Ecco la EMU 1212M PCI, la regina delle schede audio ( se vi serve il multicanale e la riproduzione dei dvd audio con l'aggiunta di 60 Euro c'e' la Creative X-FI Elite Pro che offre performance molto simili ).
Non piu' cavetti e ingombri e costi aggiuntivi ...
http://www.emu.com/products/product.asp?product=9872
E qui, per chi ci capisce, i grafici della EMU 1212M PCI che come potete vedere tengono testa e spesso superano il DAC benchmark
http://www.ixbt.com/proaudio/emu-1212m-pci-pro.shtml ( la lingua e' simile all'aramaico ma per fortuna i grafici sono universali ).
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
19-10-2008, 10:33 #10
Io sono dell'idea che la soluzione esterna sia preferibile alla scheda interna: in questo modo si bypassano automaticamente eventuali problemi causati dal sistema operativo (ricordiamoci il mixer di XP) oppure dai driver della scheda, che per quanto risolvibili richiedono sempre una certa pratica e "smanettamento".
In pratica, il PC diventa semplicemente uno storage server di musica, da cui un DAC o una Squeezebox "pescano" i file e li riproducono.
-
19-10-2008, 12:23 #11
Originariamente scritto da Marlenio
Vorrei anche ricordare che l'interfaccia USB per trasferire i dati grava completamente sulla CPU e quindi se vogliamo essere precisi anche e sopratutto questo tipo di trasferimento e' suscettibile dei problemi del sistema operativo e perche' no dell'hardware del pc.
Quindi dove sarebbe questo miglioramento quando i dati dal bus PCI vanno, prima di arrivare al DAC al trasmettitore USB e poi ancora al rivevitore USB del dac stesso, invece di passare direttamente dal bus pci tramite connessioni cortissime e ad altissima velocita' al DAC della scheda audio ?
A me queste convinzioni sembrano tanto simili alle favole del suono analogico a risoluzione infinita rispetto al "limite" dei 24 bit di un buon pcm ( che poi proprio per i limiti degli stadi di uscita analogici e dei DAC stessi viene ridotta a circa 18-19 bit nella migliore delle ipotesi ).
Certo che se uno si e' fatto questa idea sbagliata basandosi sulle schede embedded nella mother board da 3 Euro, si puo' anche comprendere ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
19-10-2008, 12:35 #12
Originariamente scritto da Microfast
La qualità del mixer interno di XP non me la sono inventata, è un argomento che è stato trattato parecchie volte, non solo in questo forum.
Se poi uno vuole può usare i driver ASIO, che risolvono il problema oppure Windows Vista, che fa ancora meglio. Rimane il fatto che se non si vuole smanettare sul PC la soluzione esterna è la più semplice.
A casa io ho preferito la soluzione con Logitech Squeezebox, che mi permette di usare (volendo) un DAC esterno e preleva i dati dal server via Ethernet. Semplice, comoda e di fatto viene eliminata la necessità di avere un monitor collegato al PC quando si ascolta musica.
Ho anche alcune schede sonore di ottimo livello, tra cui la Creative citata, ma devo dire che preferisco la soluzione Squeezebox, che tra le altre cose evita completamente il rischio di interferenze che invece potrebbero essere captate dalla scheda sonora.
Poi, alla fine, ognuno sceglie la soluzione che trova più adatta alle sue esigenze: per me quella esterna è preferibile.
P.S. Hai mai visto il carico della CPU usando un DAC USB? Con un vecchio AMD 64 bit 3000 si arriva a malapena al 6%, poi c'è il discorso delle varie bufferizzazioni, priorità dei task di sistema e così via. Dei DAC USB che ho provato, non ho mai ascoltato problemi causati da interruzioni provocate dal s.o. . Sono comunque d'accordo con te sul principio: la soluzione DAC USB non entusiasma particolarmente neanche me.Ultima modifica di Marlenio; 19-10-2008 alle 12:44
-
19-10-2008, 12:58 #13
Originariamente scritto da Marlenio
Se poi uno vuole può usare i driver ASIO, che risolvono il problema
Semplice, comoda e di fatto viene eliminata la necessità di avere un monitor collegato al PC quando si ascolta musica.
che tra le altre cose evita completamente il rischio di interferenze che invece potrebbero essere captate dalla scheda sonora.
Poi, alla fine, ognuno sceglie la soluzione che trova più adatta alle sue esigenze: per me quella esterna è preferibile.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
19-10-2008, 13:36 #14
Originariamente scritto da Microfast
Ti faccio un esempio: il mio HTPC, che uso anche come music server è silenzioso e pressochè immune da interferenze sulla scheda audio. Il costo però non è che sia proprio bassissimo, e anche in fase di costruzione sono stati necessari alcuni accorgimenti.
Il problema è proprio questo: tu e io siamo nel settore e sappiamo come muoverci, ma il "comune mortale" non è detto che abbia le stesse capacità. In questo caso, con la soluzione della scheda interna, il rischio di ottenere risultati scarsi è molto più elevato rispetto ad usare un DAC USB.
Che poi ci siamo schede audio ormai di livello molto elevato non ci piove: io utilizzo una X-Fi per i campionamenti 24bit/48kHz dei miei vinili e ne sono estremamente soddisfatto.
Ma per l'ascolto ho preferito la soluzione Squeezebox: grande comodità e eccellenti prestazioni sonore, oltre alla possibilità di usare DAC esterni.
-
19-10-2008, 15:59 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 123
Appunto...
Io ho riciclato un vecchio portatile (T30 IBM), praticamente ormai da soffitta e con poca fatica ho realizzato con il DAC USB della Trends un'ottima sorgente audio.
Francesco