|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Il pc come sorgente HI-FI: problematiche
-
17-09-2008, 11:37 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 17
Il pc come sorgente HI-FI: problematiche
Ciao a tutti,
sono da poco entrato nel mondo dell'Hi-Fi e dell'HTPC ed è un mondo tanto affascinante quanto complesso... ho alcuni dubbi, magari per voi saranno banali...
Ho appena messo in piedi un impinato stereo e purtroppo ho deciso di usare il PC come sorgente (solo file wav o flap su HD) con tutte le problematiche relative; sicuramente l'anello debole nella mia catena è costituito appunto dal PC e quindi informandomi molto ho cercato di limitare i vari problemi (interferenze,jitter, reclock, kmixer ecc)
Uso windows Vista su cui ho installato gli ultimi ASIO4ALL e foobar player con il plugin ASIO in modo da non far rovinare da windows il flusso audio; poi il segnale esce dall' SPDIF coassiale RCA della mia scheda audio integrata (una nuova Soundmax Analog Device HD) e con un buon cavo G&BL lo mando all' coassiale IN di un economico DAC esterno ("TCC TC-7510") che cmq ha dei buoni componenti (Crystal CS8414 96kHz, Burr-Brown PCM 1716 24-bit/96kHz,Op Amp 5532 duale in Classe A)
Successivamente il segnale in analogico finalemente viene mandato da buoni cavi RCA all'ampli stereo.
Quello che vi chiedo è se tale sorgente sia equiparabile in termini di qualità a un lettore cd hifi di media qualità (max 500 euro) e se mi sapete indicare cmq quali sono le criticità che ancora permangono e perchè;
inoltre ci sono ancora margini di miglioramento (nei software/driver, nei collegamenti e componenti che costituiscono la sorgente)?
Inoltre, ultimo dubbio, se ho un rip di un dvd audio sul pc che contiene quindi musica in formato audio PCM 24bit e 192kHz, è possibile che il mio pc riesca a mandare il flusso totalmente inalterato attraverso l'spdif out della scheda audio verso il dac esterno?
o cmq viene in qualche modo riconvertito in uscita a 48kHz o a 44kHz?
o ancora dipende dalla mia scheda audio la capacità di mandare un flusso del genere dall'spdif out?
Scusate se sono state così prolisso e grazie a tutti!
Ciao
-
17-09-2008, 11:59 #2
Ti segnalo questo 3ad nella sezione AUDIO club in cui si parla dell'argomento.
Ho anch'io il tuo stesso progetto, dovendo decidere se sostituire il mio vecchio lettore CD con un altro lettore CD (economico), con un tuttofare (tipo lettore DVD-CD, ecc.) oppure se utilizzare il mio HTPC già connesso all'ampli Yamaha 1600 in SPDIF. Quest'ultimo, naturalmente, si occuperebbe della conversione D/A.
CiaoRob
-
17-09-2008, 12:28 #3
che io sappia, linux e' meglio e vanno fatte le copie su hd dei brani, usando programmi che leggono piu' volte lo stesso brano e correggono eventuali errori di lettura. i files vanno poi fatti transitare via usb verso un convertitore esterno. questo dovrebbe essere il max: altre cose no.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
17-09-2008, 12:50 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 17
chiaramente si parte dal presupposto di leggere solo filw wav e flap non compressi su hd estratti da cd con EAC.....