|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
Discussione: Scheda audio + SPDIF Qual'è la migliore?
-
06-08-2008, 13:39 #1
Scheda audio + SPDIF Qual'è la migliore?
Ciao a tutti
Scrivo qui oggi per cercare qualcuno che riesca a sfatare questa maledetta mosca che mi ronza nella testa... in rima
Ipotizzando che io debba scegliere una scheda audio per htpc, sapendo che la suddetta scheda verrà collegata ad un amplificatore onkyo 605 tramite cavo ottico o coassiale, quale scheda farebbe al caso mio e perchè?
Ipotizzando che una scheda audio impostata per l'output su SPDIF nn maneggia il segnale digitale in nessun modo ma lo spara diretto ad un decoder esterno ( se scrivo cavolate fermatemi ), e se l'ipotesi è CORRETTA, credo che qualunque scheda audio vada bene o mi sbaglio?
Grazie a tutti esperti e non.
P.S. Ho cercato abbondantemente nel forum in cerca di qualunque post potesse avvicinarsi a sfatare i miei dubbi ma nello specifico su questo argomento non ho trovato nulla.SALA 1:PANA50G20,TRIM250,HTPC,In attesa del Denon 3311,Delphinus,Lynx,Phoenix,VelodyneCHT12
SALA 2: PANA46G30,HTPC,Denon1909,Wharfedale9.3-9.2-9.CM,Jamo SW100
-
06-08-2008, 14:04 #2
In realtà anche in digitale la qualità della scheda conta anche se spesso le differenze tra uscite spdif non si riescono neanche a sentire.
Indi per cui la quale, inizia con la scheda spdif integrata e se hai problemi passi a qualche scheda dedicata.
Ciao.
-
06-08-2008, 14:06 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 9
Delle buone schede audio da poter collegare ad un onkyo 605 sono le seguenti:
Onkyo PCI-SE200 ( http://www.avmagazine.it/news/1485.html )
Audiotrak Prodigy 7.1 ( http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/ )
La seconda ha anche driver compatibili con vista a 32 e 64 bit. La prima non saprei.
Il segnale comunque credo venga manipolato in qualche modo ed ovviamente poi la qualità del suono dipende sempre in parte dalla scheda audio, per questo una suona meglio di un'altra e ci sono queste differenze di prezzo. Poi in termini tecnici non saprei dirti, ancora non mi sono avventurato molto nel campo delle schede audio, ho solo fatto parecchie ricerche perchè anch'io devo comprarne una ma non è fra queste due poichè a me serve stereo e non multicanale.
Queste due comunque dovrebbero essere le migliori per avere un 5.1 o 7.1 che sia di buona qualità senza dover spendere 1000€ di scheda audio... Il prezzo per quanto contenuto si aggira sempre intorno ai 150-200€, le trovi o sulla baya con un pò di fortuna oppure la onkyo in un sito, se ti serve saperlo chiedi che ti mando un mp.
Io credo che comunque per quanto digitale il segnale venga sempre manipolato dalla scheda audio e quindi esiste una differenza anche lì fra scheda e scheda.
-
06-08-2008, 14:07 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 306
Esi juli@..............
-
06-08-2008, 14:24 #5
Un parametro che potrebbe risultare interessante per qualcuno e che può essere discriminante tra una scheda e l'altra è la frequenza con cui la scheda fa uscire il dts-dolby in passthrough.
Io ad esempio ho dei cd multicanale 5.1 dts e con la scheda audio integrata non sono mai riuscito ad ascoltarli, se non in analogico. Poche schede audio (e nessuna di quelle integrate) sono in grado di far uscire lo stream compresso (passthrough) dts-dolby a 44.1 khz (tipica dei cd), mentre tutte ci riescono a 48 khz (dvd).
Purtroppo questo dato difficilmente si trova nella lista delle features delle schede audio.
-
06-08-2008, 14:53 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 9
@Kurt10 la Esi Juli@ non ha uscita ottica o coassiale nè tantomeno ha multicanale, infatti è quella che devo prendermi io per fare un ottimo stereo...
@baxxx per cd multicanale intendi SACD? perchè il SACD (purtroppo) non può esser letto dai normali drive cd per pc... Oppure sono io che non conosco i CD multicanale. Io ho un DVDaudio e con la scheda integrata ero riuscito a riprodurre il 5.1, ora non saprei dirti come perchè non ho più 5.1 nel pc. Comunque la Audiotrak Prodigy 7.1 in multicanale arriva a riprodurre anche i 96khz mentre in stereo arriva fino a 192khz. Comunque se esistono dei CD multicanale effettivante bisogna trovare un player che li riconosca. Magari è un semplice problema software.
-
06-08-2008, 15:04 #7
I cd di cui parlavo sono dei "demo" che avevo reperito in rete e credo fossero di derivazione sacd, in ogni caso venivano riprodotti dal pc, ma solo in analogico.
Il dvd audio è normale che venga riprodotto perchè ha campionamento superiore a 44.1 khz. Questa (44.1 khz) è l'unica frequenza che discrimina alcune schede audio. Le altre frequenze sono supportate dalla gran parte delle schede audio (più o meno).
-
06-08-2008, 15:11 #8
Anch'io ti consiglio di andare sulla SPDIF della MoBo, non noteresti differenze sui formati compressi mentre sul PCM le cose cambiano, ma solo un po'.
Per quanto riguarda i CD in DTS non è questione di scheda audio ma di configurazione software. In genere con VLC, gratuito, non ci sono problemi. Se si vuol utilizzare Foobar bisogna scaricarsi la dll foo_dts che tuttavia non funziona con le recenti versioni del software e non saprei se con le vecchie versioni sia compatibile con Vista (per chi lo usa).
Ciao sebi
-
06-08-2008, 15:16 #9
Non pensavo che ad agosto ci fosse così tanta gente disposta a rispondere
cmq il mio dubbio si è presentato perchè ho fatto un passaggio dalla cioccolata alla m...a. mi spiego. ieri ho sostituito in toto il mio htpc; il video è fortemente migliorato passando da una connessione VGA ad una DVI --> HDMI, sopratutto per i colori ma l'audio, mi impressione personale ha avuto un tracollo. il vecchio htpc aveva una audigy2 zs collegata in coassiale, il nuovo ha la soundstrom del Nvidia NF2 collegata in ottico. Gli alti sono diventati fastidiosi e troppo squillanti. E' possibile che dipenda dal mio cambio di Sk Audio o ieri alle orecchie gli rodeva un po ( e in effetti chiedevo un po a tutti di dirmi un numero
)?
Grazie delle risposteSALA 1:PANA50G20,TRIM250,HTPC,In attesa del Denon 3311,Delphinus,Lynx,Phoenix,VelodyneCHT12
SALA 2: PANA46G30,HTPC,Denon1909,Wharfedale9.3-9.2-9.CM,Jamo SW100
-
06-08-2008, 15:20 #10
Non puoi rimettere la Audigy2 ZS e verificare?
-
06-08-2008, 15:28 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Quoto Sebi
Ciao
-
06-08-2008, 15:33 #12
Io credo che tra le uscite spdif delle diverse schede ci siano differenze minime (che in campo hi-fi hanno comunque il loro peso) e non tali da farti dire che una scheda ha gli alti più squillanti. Mi viene da pensare che il suono in qualche modo venga modificato (vedi i settaggi dei driver della scheda sonora e quelli dei programmi che usi per riprodurre l'audio) oppure che la soundstorm sia una vera propria schifezza.
Ciao.
-
06-08-2008, 15:33 #13
Ci provo oggi pomeriggio che ora sto a lavoro e vi dico. Oltre a me interessa come problematica in generale o è stato più o meno sviscerato tutto sull'argomento? perchè se nella prova che farò risulterà così palese da essere riconosciuta ad orecchio la differenza significa che qualcosa succede con i segnali digitali, e non è qualcosa di marginale
SALA 1:PANA50G20,TRIM250,HTPC,In attesa del Denon 3311,Delphinus,Lynx,Phoenix,VelodyneCHT12
SALA 2: PANA46G30,HTPC,Denon1909,Wharfedale9.3-9.2-9.CM,Jamo SW100
-
06-08-2008, 15:35 #14
A titolo di esempio posso testimoniare che tra l'uscita digitale della scheda sonora del mio portatile (difficile trovare di peggio) e quella della scheda rme fireface, di ben altro livello, non ho trovato differenze sostanziali (credo che con un ascolto cieco non sarei riuscito a distinguere una scheda dall'altra).
Ciao.
-
06-08-2008, 15:39 #15
Anche se poco probabile, potrebbe essere anche che il tuo ampli gestisca diversamente il segnale sugli ingressi coassiali rispetto agli ottici.