|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: MPC+FFDshow+CoreAVC, dubbi su codecs e catene.
-
14-07-2008, 15:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 9
MPC+FFDshow+CoreAVC, dubbi su codecs e catene.
Ciao,
è da poco che mi sto avventurando nel mondo del post processing. Attualmento sto utilizzando Media player Classic Home Cinema 1.1.604.0 su Vista 64bit, e per il post processing ffdshow.
Su MPC-HC ho impostato EVR e sotto internal filters ho disattivato tutto. in Formats ho lasciato com'era.
Su ffdshow ho disabilitato tutti i codec tranne per AviSynth e sotto Raw ho messo "all supported".
Ho installato anche coreAVC (impostazioni default), dscaler, haali media spitter e Nvidia pure video.
Attualmente per vedere i divx/xvid su container avi mi parte la seguente catena: Avi splitter - avi decompressor - ffdshow audio/video - audio switcher - evr - directsound audio renderer.
Per file HD in x264 su container mov,mkv,mp4 mi parte la seguente catena: haali media spitter - coreAVC - ffdshow audio/video - audio switcher - evr - directsound audio renderer.
Per file HD WMV mi parte la seguente catena: WM ASF reader - DMO Wrapper Filter - audio switcher - ffdshow video - directsound audio renderer - evr.
Per file HD in container mpg mi parte la seguente catena: haali media spitter - Microsoft MPEG-2 Video Decoder - ffdshow audio/video - audio switcher - evr - directsound audio renderer.
Le catene le ho viste cliccando il destro sulla tray icon di ffdshow.
Vi sembra tutto a posto?
Non so se devo abilitare qualche libavcodec in ffdshow oppure abilitarli in mpc...
Per quanto riguarda le catene non so come posso modificarle, perchè avevo intenzione di inserirci Nvidia Pure Video.
Per il momento mi accontento di MPC, ma avevo intenzione di usare TheaterTek DVD. Di quest'ultimo volevo sapre se è migliore come qualità e prestazioni di mpc...
Grazie. CIAO!!!HTPC
Antec NSK1480 -- Gigabyte GA-MA78GM-S2H -- AMD Athlon X2 4850e -- 2x1GB TEAM GROUP Elite DDR2 800Mhz -- WD Caviar SE16 320GB -- Lettore DVD -- TV LCD Sharp 32x20e
-
14-07-2008, 17:56 #2
La catena dei filtri è corretta se vuoi post processing e quindi rinunciare al dxva. Al limite puoi aggiungere reclock per avere maggior fluidità nei panning verticali ed orizzontali.
MPC-HC è un ottimo player se vuoi usare TT la creazione della catena filtri avviene dall'esterno cioè la devi creare con graphedit per ogni estensione file da riprodurre e salvarla sotto la cartella data di TT, c'è un post in evidenza in questa sezione che spiega come fare.
ciao,
filTV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
14-07-2008, 18:06 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 9
Grazie f_carone, volevo sapere anche come aggiungere nvidia e se conviene...
Per quanto riguarda TheaterTek DVD ho visto il post su graph edit... Se ho capito bene passare a TT lo si fa per l'interfaccia grafica e basta, e non per maggior qualità. Giusto?
CIAO!!!
edit: P.S. : ho letto da qualche parte che reclock non serve se si usa EVR o mi sbaglio?HTPC
Antec NSK1480 -- Gigabyte GA-MA78GM-S2H -- AMD Athlon X2 4850e -- 2x1GB TEAM GROUP Elite DDR2 800Mhz -- WD Caviar SE16 320GB -- Lettore DVD -- TV LCD Sharp 32x20e
-
14-07-2008, 18:25 #4
TheaterTek è diventato famoso per la sua qualità assolutamente impareggiabile con pochi smanettamenti nella riproduzione dei DVD, sia con Postprocessing software che hardware, è rimasto indietro invece nella riproduzione di alcuni materiali HD non per la qualità che riesce ottimamente a rendere ma per la macchinosità, vedi il ricorso obbligato a graphedit. Comunque ogni sistema HTPC fà storia a sè.
Io Reclock lo uso anche con EVR ottenendo maggior fuidità, ma il mio occhio allenato vede microscatti un pò ovunque.
ciao,
filTV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |