Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3

    Athlon X2 per 1080p via software (XP/linux)


    Come in oggetto,

    ho una MN2-MX con un BE-2350 (2GB RAM PC667, assegno 256Mb alla IGP, il massimo consentito) e faccio parecchia fatica a vedere i trailer 1080 con ffdshow in ambiente Windows.
    Con CoreAVC le cose vanno meglio ma la qualità mi sembra inferiore (e in ogni caso CoreAVC è trialware).
    In realtà mi pare di capire che la IGP Nvidia 6150 dovrebbe avere accelerazione HW h264 (e MPEG2) - non so come sfruttare però PurevideoHD (sempre che sia disponibile), in verità mi limito a installare gli ultimi driver Forceware per WinXP. Idee?

    La questione di base è però un'altra: mi serve poter riprodurre i file 1080p anche in ambiente Linux, dove non ho sicuramente accelerazione HW (ho letto che solo le schede Via Unichrome supportano h264 in HW).
    Al momento, utilizzando Gnome Player, Mplayer o VLC ho grossissimi problemi con i 1080p e ce la faccio a malapena con i 720p.

    A questo punto, pensavo di aggiornare la CPU a un X2 5600+ (90w) o 6000+ (125w) - preferirei il primo per ragioni di dissipazione e consumo ovviamente.

    Pensate che passando da un X2 2.1Ghz a un X2 2.8/3.0Ghz risolverei i problemi *anche* in ambiente Linux?

    --- in caso contrario accetto consigli per una configurazione quad core (Intel e AMD) sufficiente allo scopo.


    Grazie, ciao!!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    128
    ciao certo se cambia cpu un vantaggio lo puoi ottenere sopratutto se non usi l'accelereazione HW, pero ti consiglio vivamente di cambiare la scheda video, visto che la M2N ha lo slot PCI-E puoi benissimo aggiungerne una e disattivare quella integrata che non sono mai il massimo per giochi e video HD, oltretutto la 6150 e di passata generazione, per esatezza è uscita nel 2005, queste di solito vanno bene per uso ufficio, secondo me anche cambiando solo la scheda video le cose migliorano di motlo... io ti dico la mia configurazione e non ho problemi a vedere filmati a 1080p in nessun caso, con qualsiasi player e codec.

    E6750
    8600GTS
    2GB RAM DDR800

    prima di questa avevo:

    Pentium 4 3GHZ
    8600GTS
    1GB RAM DDR400

    e i filmati a 1080p li vedevo fluidi lo stesso, magari non facevo altro contemporaneamente, però non scattavano te lo posso assicurare..

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Io sono in una situazione simile a quella di chamot: X2 3600 + 2 GB di ram e scheda NVIDIA 6150 integrata.

    Non ho ancora provato con filmati a 1080p se vanno a scatti o no... pero`
    e` molto probabile che succedera`

    Tu gli consigli di cambiare scheda video invece che processore, ma se lui
    vuole usare solo accelerazione software (e su Linux e` abbastanza obbligato, mi sa!) che cosa gli cambierebbe?

    E` questo che non mi e` chiaro se uno usa l'accelerazione software la scheda video non puo` essere la piu` semplice possibile (anche la 6150 affiancata a un processore piu` possente non avrebbe problemi... visto che non ha NULLA da fare!)?

    O mi perdo qualcosa di essenziale?

    Tra l'altro credo che l'accelerazione software abbia - potenzialmente - una qualita` migliore rispetto a quella hardware oltre al fatto di essere piu` flessibile (su alcuni file h264 l'accelerazione non va... si devono usare codec proprietari... mi pare ci siano problemi anche con i sottotitoli!)

    Ciao,
    fanoI

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    988
    Ragazzi, lasciate perdere la scheda video!!!

    In un sistema media center la scheda video non serve assolutamente a niente!!!

    Il processore d'altro canto non basta mai.

    Io se devo darti un cosiglio su come spendere soldi, cambia processore!!
    SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
    Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da giskard
    ...In un sistema media center la scheda video non serve assolutamente a niente!!!...
    Non concordo...se ci devi vedere i Blu-Ray, l'accelerazione hardware delle schede video è molto importante per risparmiare un sacco di CPU (chiaro, però, che basta una scheda da poche decine di euro con DXVA per i flussi video in HD, non occorre la Tri-Turbo AtiNivia 9999GTS-X Pro Limited Edition da 999 euro con dissipatore passivo che occupa due slot addizionali! al limite quella va bene per Crysis con tutti gli effetti a palla... )

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    128
    si beh e vero che la cpu fa la maggior parte del lavoro, ma dipendhe anche se si limita a vedere i filmati sul monitor del pc o vuole affiancargli anche una TV, perche se hai una scheda videa con uscita vga e magari non gestisce bene le risoluzioni HD non e che fai molto, per esempio una vga con 2 uscite DVI, puoi benissimo collegare il monitor e una tv hd, e gestisci le 2 risoluzioni differenti, io ad esempio su DVI 1 ho il monitor a 1440x900, sulla DVI2 un HDready 32" impostando dal pannello nvidia uscita 720p, se avessi una scheda integrata come mi collego alla tv con il composito??

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    La mia 6150 e` dualhead ed ha 2 uscite VGA e DVI quindi quando avro` il TV decente mi colleghero` con un cavo DVI->HDMI al TV e al monitor in VGA!

    Per gestire in uscita i 1080p non dovrebbero esserci problemi... se poi come schede integrate pensi alle nuove AMD/ATI basati sulle 2x00 beh quelle in teoria ti permettono di avere anche le accelerazioni hardware sui tipi di file che piacciano a loro (anche se poi ho scaricato il manuale di una scheda madre gigabyte e consigliava mimino un triplo core... quindi cosa accelerano mai?)

    In ogni caso, Duke Fleed, per vedere i BR la scheda video con accelerazioni hardware vien comoda solo perche` i codec non sfruttano bene i multicore non ci stiamo a raccontare... con un triplo o con un quadruplo core l'H264 (piu` tutte le menate HDCP, PAP ecc...) si dovrebbero poter decodificare agevolmente

    Solo che non sono ottimizzati (lo saranno mai? Qui son anni che ci sono
    i multicore e ancora abbiamo sti problemi!)...

    fanoI

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    988
    Beh sono daccordo con voi su tutto ma analizziamo questo fatto:

    Siamo in un forum che parla di htcp, quindi non ho minimamente valutato il fatto che potrebbe non vedere i film su una tv.

    Io valutavo la spesa.

    Per prendere una scheda rigorosamente fanless la spesa è di circa 50 €

    con poco più ormai si prende almeno 5400 x2 (circa 75€) che va più che bene per l'hd e può essere sfruttato anche per il post processing.

    Io mi sono appena fatto un phenom e appena ho la possibilità mi vendo l'8600 gt fanless e mi faccio una m/b con video integrato.
    SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
    Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3

    precisazioni + extra (24p // deep color (xvYCC))

    mi sono dimenticato di dire che esco in VGA su un LCD Sony 46W3000 (46"), 1920x1080@60hz Windows, 1920x1080@50hz Linux (non riesco bene a capire il perchè).

    Pensavo anche prima o poi di passare a un sistema HDMI per:
    - unificare la cablatura
    - poter aggiungere un sintoampli multicanale
    - avere un non precisato miglioramento di qualità dell'immagine?


    - Extra-

    24p:
    - mi è capitato un trailer 24fps (diretto da Matt Reeves, 2008 ) : come posso vederlo al meglio (Win/Lin), visto che il Sony supporta il 24p?

    deep color:
    - se uscissi in HDMI avrei questo beneficio o già in VGA ho le stesse caratteristiche? devo impostare qualcosa di particolare nel player video per usare il deep color o dipende dalla fonte?


    A presto!
    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    421
    allora riporto la mia esperienza:
    sotto vist anon sono riuscito a far andare nvidia pure video, anche installando nvidia decoder.
    La cpu una 5200+, con un film in full hd va a scatti ogni tanto.
    non saprei che dire =(
    1) Ampli A/V: Denon AVR-X3000- ?Q 206 - Subwoofer: JBL ES150P - VPR: ?
    2) Ampli A/V: Yamaha RX-V477 - Diffusori: Indiana Line RD 260 - VPR: Epson TW620
    3) Ampli A/V: Denon AVR-X1200 - Diffusori: Wharfedale DX-1 HCP - TV: Samsung 65KS7000

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Il film come era compresso in H264?

    Io credo che il sistema giusto per spremere al meglio un dual core per fare la decodifica in software e` usare ffdshow con avisinth in modo da riuscire a bilanciare i due core...

    Scommetto che ti sta scattando perche` i 2 core non sono ben bilanciati... a me facendo un po` di prove aggiungendo filtri con un semplice divx SD ha iniziato a scattare al 60% di CPU... la spiegazione che mi son dato e` stata: un core e` al 100% e l'altro nemmeno al 10%... invece che diversi il carico...

    Non ho poi fatto ulteriori prove pero` con avisinth per tentare di bilanciare il carico... sembra che nel thread di questo stesso forum dedicato a ffdshow siano riusciti a ottenere dei buoni risultati... dateci un'occhiata!

    fanoI

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    io ho un 5600 e non ho problemi..anche con i 1080 tutto liscio

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986

    Anche io con un 5000x2 e sk ati hd2400 s.o. vista 32 bit tutto ok:
    sia BR 1280 p24
    sia dvd upscalati 1280 p50 con catena ffdshow/avisinth.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •