Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Interferenza in auto

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    39

    Interferenza in auto


    Allora, è successo che ho rifatto tutti i cablaggi audio degli altoparlanti, prima c'erano dei collegamenti disastrosi, rimasugli di cavi di serie e tanta altra roba... ora ho un collegamento pulito, il suono è milgiorato e fin qua ci siamo. Problema: è ricomparso un vecchio ronzio che avevo con la vecchia radio! Credevo fosse colpa dei cavi rca ma non li ho toccati... è un rumore costante, una specie di "trrr" che aumenta di intensità man mano che accelero.
    Chiedo a voi, di che si tratta??? Come eliminarlo???
    ..:: StAy BaMbOcHa! ::..

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Generalmente è un problema dei cavi di "alimentazione", per prima cosa il positivo và preso direttamente dalla batteria, per tutti i componenti (netti un fusibile vicino alla batteria ).

    Il Negativo deve essere preso in un punto solo e la superficie deve essere ben pulita e offrire un buon contatto.
    Se hai dei finali, la massa deve essere presa nelle vicinanze di quest'ultimo, meglio se il riferimento è quello più potente.
    Dallo stesso punto di massa, parti con un cavo e vai anche all'autoradio.

    Generalmente con questi accorgimenti riesci a risolvere il problema.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    39
    La mia attuale alimentazione non viene presa direttamente dalla batteria e il cavo non è molto grosso, infatti lo devo cambiare a giorni... il fatto è che l'impianto prima non emetteva questa interferenza quindi non mi viene da pensare che sia colpa dell'alimentazione poichè ho rifatto solo i collegamenti degli altoparlanti senza toccarla.

    Riguardo la massa non so ancora bene dov'è perchè il primo lavoro non l'ho fatto io... di masse ho solo quella dell'amplificatore e forse quella della radio che non so dove spunta (la ha anche la radio giusto?).

    Riguardo al fusibile, ora monto un secondo amplificatore quindi per sdoppiare l'alimentazione metterò un portafusibili, va bene come protezione della batteria e degli ampli, vero?
    ..:: StAy BaMbOcHa! ::..

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Probabilmente sei passato vicino a qualche centralina, oppure con il "movimento" hai compromesso qualche contatto labile.

    Il ronzio che senti, nel 90% dei casi è dato dall'alternatore, può anche darsi che la tua auto non utilizzi cavi schermati nel percorso dall'alternatore alle "candele", può anche darsi che ti abbiano sostituito gli originali?
    Un'altra causa di disturbi può essere la scarsa cura posta nei circuiti di filtraggio del finale.

    Se hai dei finali collegati, il positivo DEVE essete preso direttamente dalla batteria, troppe le "correnti" in gioco per collegarsi in qualche altro punto e ricorda che in caso di contatti a massa del positivo, rischieresti di dar fuoco all'auto, quindi un fusibile, ad un max 15na di cm dalla batteria, è indispensabile.
    Un distritutore di alimentazione, diciamo che è necessario, meglio se di quelli con fusibili incorporati, di valore relativo all'assorbimento max di ciascun finale, mentre quello a monte, generale, dovrà essere di valore più elevato.
    Tieni conto che in caso di sezione insufficiente dei cavi di alimentazione, ti perdi parte della potenza fornita dall'amplificazione.

    Anche l'autoradio ha la massa, e anche questa la dovresti collegare all'unico punto di massa (preso sul telaio).
    Dietro l'autoradio dovresti avere il classico connettore iso, taglia il cavo e connettila direttamente.

    A questo punto non ti resta che rimboccarti le maniche e procedere con i lavori e se anche non portasero all'eliminazione dei ronzii, portano sicuramente ad un miglioramento sonoro.

    Se questi accorgimenti non fossero sufficienti, potresti utilizzare come ultima risorsa un filtro soppressore di disturbi, che trovi in qualsiasi centro specializzato.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    39
    Appena troverò un ritaglio di tempo farò come dici tu
    Quindi... collego il cavo di alimentazione direttamente al positivo della batteria e dopo 20 cm circa metto il fusibile... 200 Ampère va bene?
    Per attaccare il fusibile posso semplicemente tagliare il filo e fare una giunzione agli estremi ricoprendo il tutto con nastro isolante?

    Entrando un po' più nei dettagli devo alimentare un amplificatore Ground Zero gzna 2800x che emette max 1x1600 rms ad 1 ohm e un Audiodesign Delta 406 piu piccolo che ne emette max 2x150 a 4 ohm.

    Nella scelta dello sdoppiatore di corrente devo tenere presente queste potenze oppure sono universali?

    Prevedo un rogo sanguinoso nella mia povera golf
    ..:: StAy BaMbOcHa! ::..

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Jimmy.86
    Appena troverò un ritaglio di tempo farò come dici tu
    Quindi... collego il cavo di alimentazione direttamente al positivo della batteria e dopo 20 cm circa metto il fusibile... 200 Ampère va bene?
    Troppo, dipende dal valore della batteria e dall'assorbimento complessivo dei finali.
    Leggi i valori sui manuali.
    Direi di stare sui 60-70A


    Citazione Originariamente scritto da Jimmy.86
    Per attaccare il fusibile posso semplicemente tagliare il filo e fare una giunzione agli estremi ricoprendo il tutto con nastro isolante?
    Non dirlo neanche per scherzo , con gli assorbimenti in gioco ti ci vuole un apposito portafusibile e cavo da non meno di 4 mmq, ma più è meglio.



    Citazione Originariamente scritto da Jimmy.86
    Nella scelta dello sdoppiatore di corrente devo tenere presente queste potenze oppure sono universali?

    Prevedo un rogo sanguinoso nella mia povera golf
    Si, devi tenere conto delle potenze in gioco.
    Meglio non scherzare con l'alimentazione

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  7. #7
    mixersrl Guest
    1)L'alimentazione và presa assolutamente dalla batteria...per scurezza e qualtà di suono

    2)il cavo deve essere di adeguata sezione e di buona qualità

    3)rinforza le masse della batteria e magari anche dell'alternatore

    4)passalo distante dai cavi RCA

    5)metti bene a massa i vari componenti cartavetrando la superficie

    6)Controlla le masse dei cavi RCA

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    39
    Per il cavo di alimentazione avevo pensato ad un concord da 50 mmq, consigliato da molti, abbastanza buono e non costa neanche un fottio, che dite puo andare?

    La massa degli amplificatori la collego ad un punto di massa posto nel retro dell'auto, mentre quella della radio ad un punto di massa apposito nel fronte... dite che è sconveniente? l'alternativa sarebbe prolungare il filo della massa fino nel retro dell'auto ma non so fino a che punto possa valerne la pena...

    Il mio ronzio è causato al 90% dall'alternatore, ho sentito di gente con il mio stesso problema e tutti lo accusano, probabilmente i fili non sono schermati.

    Riguardo al fusibile della batteria, non sono pochini 60 A? Considerando la portata del filo e la potenza massima che si andrà ad utilizzare?

    Ancora una volta si conferma la grande verità, "l'ignoranza è una brutta bestia"... le masse degli rca quali sarebbero?

    Grazie per i vostri preziosi consigli
    Ultima modifica di Jimmy.86; 07-05-2007 alle 01:31
    ..:: StAy BaMbOcHa! ::..

  9. #9
    mixersrl Guest

    la massa dell'RCA è il negativo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •