Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    6

    Vintage sorgente Audiola e altoparlanti Phonocar su Punto 55 SX del 1995


    Buongiorno,
    vi scrivo per un confronto su un impianto (molto minimale) che sto per fare su una (nuova arrivata) Punto SX del 1995 (per intenderci, lo storico fire 1108 cc, aria condizionata, impianto con antenna e cavi di serie per 4 ap, no tasche).
    Gli obiettivi sono il mantenimento dell'originalità della vettura, quindi no tasche come quelle della versione ELX della Punto prima serie), pochi watt ed alta efficienza energetica in generale, possibilmente sfruttando prodotti italiani e dintorni nel limite del possibile.
    Partendo dai cavi e antenna, lascerei quelli che ci sono di serie (sempre che qualcuno di voi non mi dica che il cavo X o Y apporti benefici vari sul segnale di potenza -potenza si fa per dire -, che ne so, migliora resistenza al passaggio di corrente ecc.).
    Passando all'autoradio, avrei trovato un'Audiola dei primi Anni Novanta nuova, resto di magazzino, con deck cassette (sto facendo provare la meccanica al venditore), ricerca digitale delle stazioni FM, 4x25w max (anche tanti visto il periodo e la fascia) e ingresso jack frontale, che mi permetterebbe sia di ascoltare musica come 30 anni fa, sia all'evenienza di collegarci lo smartphone.
    Capisco che il marchio Audiola fa un po' storcere il naso, ma penso che questo autoradio risalga ancora al brand prima che venisse acquistato da Majestic (è made in Korea o Vietnam credo, non China); inoltre, l'importante è che funzioni almeno per un po' senza particolari disagi... esteticamente mi piace molto.
    Ancora sull'autoradio, posso dire che ho vagliato sia modelli (sempre "nuovi" possibilmente) a due uscite, ma non me la sento di rischiare il collegamento in parallelo rendendo controproducente l'impedenza (tra l'altro, confermatemi se sbaglio, sarebbe raccomandabile che gli ap in parallelo siano dello stesso modello, cosa impossibile sulla Punto SX, a meno che di mettere gli 87 mm anche dietro .
    Ancora sull'autoradio, ho preferito il jack frontale perché di queste fantomatiche entrate aux posteriori (forse anche più comode costruendoci un cavetto da posizionare ad hoc) non ne ho trovato traccia sulla fascia e anni di autoradio che ho vagliato. In alternativa avrei potuto usare un trasmettitore FM da collegare al telefono, oppure un adattatore cassetta-jack, ma il primo restituisce una qualità FM degradata sovente da interferenze che a Roma sono la norma (mi riservo di usare questi aggeggi quando si passerà al DAB... ), mentre sul secondo ho letto pareri tutto sommato decenti sui dispositivi Belkin e Sony (che costano almeno 20-30 euro), ma immagino che tale adattatore nella conversione elettrica>magnetica perda una percentuale di energia (ovvero volume in termini beceri); ditemi cosa ne pensate anche qui se potete e, viste le ridotte potenze in gioco...
    Sugli ap, ho comprato dei coassiali da 87 mm per l'anteriore della Phonocar e due woofer sempre della Phonocar da 130 mm, i primi sui 20w RMS e 25 i secondi. Ho scelto queste proposte per la buona efficienza (rispettivamente 89 e 90 dB 1w/1m, cioè 92 e 93 dB 2.83v/1m) e lo scarso wattaggio di utilizzo. Peccato che la Phonocar non pubblichi la curva di risposta in frequenza (ma anche diversi Ciare entry level non ce l'hanno) e si abbia solamente l'indicazione di 150-20000Hz per l'87 coassiale e 70-7000 per il woofer da 130 (tra l'altro per avere i dati del primo ho dovuto scrivere alla casa).
    Dicevo, ho preso questi altoparlanti, ma vorrei darli indietro per prendere dei bicono da 87 mm per l'anteriore (100-13000Hz, 40 watt MAX e 90 dB 1w/m, quindi wattaggi ancora più bassi e maggiore efficienza, a scapito di una ovvia limitazione delle altissime frequenze essendo uno pseudo largabanda e quindi senza tweeter); mentre al posteriore non so se tenermi i woofer da 130 invece di prendere due semplici bicono anche lì, garantiti ugualmente per 70Hz verso il basso e ancora minori wattaggi d'uso rispetto ai woofer (tanto non penso che all'anteriore tale pseudo fronte posteriore possa darmi reali problemi, in quanto dei 13000Hz prodotti in extremis in asse,da questi bicono da 130, fuori asse ad 80° ci arriveranno sì e no circa 7000-8000Hz, quindi gli stessi del woofer, mentre dovrebbero arrivarmi piacevoli (per me) basse frequenze che gli 87 non possono produrre).
    Alcune note:
    La Punto monta dei 100 mm al posteriore di serie, ma ho comprato degli adattatori previsti per montare dei 130; è l'unica modifica, invisibile e reversibile, che ho fatto. La scelta dei due vie anteriori e dei woofer posteriori riproduce in orizzontale, secondo me, quello che un due vie anteriore fa in verticale e l'interferenza del fp dovrebbe essere relativa, in quanto le due coppie si occupano di frequenze diverse e le eventuali poche medio-alte sarebbero annientate dagli 80° dove è posta la mia testa al sedile anteriore.
    Ma ho cambiato idea sugli ap perché ero partito per un'autoradio più recente e poi sono tornato indietro negli anni, per cui i bicono sono più vintage, le maggiori frequenze dei 130 mm le sentirei comunque poco, lavorano a meno watt RMS e non avere il tweeter davanti, oltre al risparmio energetico, la mancanza del condensatore evita lo sfasamento di 45° del sinusoide... al prezzo delle frequenze oltre i 13000Hz, che magari ascoltando audiocassette o comunque dischi vecchi si nota poco, in cambio di maggiore COERENZA del messaggio (se fosse per me, a casa andrei di largabanda da 250 mm Ciare ovunque ).


    Quindi, in merito a trasmettitore FM/adattatore cassetta, in merito al parallelo su vecchia autoradio 2x, alla mancanza del tweeter sugli 87 mm sotto al parabrezza della Punto e ai bicono al posteriore invece dei woofer, cosa vi viene in mente?

    Aggiungo un video

    https://m.facebook.com/Sound-car-171115573228154/videos

    e altoparlanti 7w RMS:
    si sfruttano appieno con l'autoradio 4x25w max, oppure si rischia di romperli, considerando che sono giacenze invendute da anni?
    Zendar 130 mm 10w peak 7w RMS


    Grazie, m.

    Segnala il messaggio
    Cancella messaggio


    Top Profilo
    Invia messaggio privato
    Invia email
    Modifica messaggio
    Rispondi citando

    Visualizza ultimi messaggi: Ordina per

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esiste una sezione apposita per il CAR; discussione spostata, fai però più attenzione in futuro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    6

    Mi scuso e ringrazio dell'aiuto, nonostante l'avessi cercata, non l'avevo proprio vista laggiù in fondo. ;-)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •