• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio Su Impostazioni Audio Autoradio

Giovabene

New member
Salve a tutti,
io posseggo un'Autoradio Di Quelle Con Schermo Touch;

Il Problema, è che io sono un maniaco dell'audio....Mi Spiego, se la riproduzione del suono, non è fedele e ferfetta, divento matto :D:D:D

Per Regolare Le Impostazioni Dell'Audio, è presente questa Interfaccia:


8xst4x.jpg



Mentre, io ho provato a modificarla così:


242e62e.jpg




Quello che vorrei ottenere, è una perfetta calibrazione tra l'audio (bassi, medi, musica...) e la voce del cantante....

Cioè vorrei che i bassi ad esempio, si semtissero come dio comanda, ma allo stesso stempo vorrei che anche la voce del cantante si sentisse bene e si capisse cosa dice senza essere schiacciata dal volume dei bassi e della musica....


Calcolando che ogni Barra si muove da -14 a +14 voi, come la sistemereste??


Grazie Mille a tutti.:D
 
equalizzare a distanza direi che è impossibile e poi dovresti comunicare marca e modello della tua sorgente per capire la bontà dell'equalizzatore digitale perchè prima di tutto l'effetto che tu racconti lo si ottiene con componenti di qualità dalla sorgente, all'amplificazione, ai xover fino ai diffusori, il tutto corredato dalla minima presenza di vibrazioni e un discreto isolamento dall'esterno.

Dando per buono tutto, tutto di ottimo livello e tutto opportunamento settato subentra il genere musicale.
 
Ho Capito.....Bè, l'utoradio ha una potenza di 4x60w ed io in macchina ho soltanto 6 casse...quelle montate di serie dalla Seat.

L'Autoradio, non ha una marca specifica dato che è una oem e sul retro è impresso il marchio del distributore italiano e non del produttore...


Però, anche se non ho subwoofer e cose del genere, migliorare un pochino le prestazioni, è possibile??

Ricordo che, quando avevo quella di serie, con impostazioni di Fabbrica (bas +3/Mid +2/Treble +5) l'audio si sentiva perfettamente...e tutto vibrava come se fosse integrato il subwoofer e la qualità audio era spettacolare!!!


Ascolto tutti i generi musicali, ma quello di cui sono patito è il Rap!
 
Ultima modifica:
dato che il tuo sistema non è amplificato la sorgente incide pesantemente sulla resa finale, se hai preso uno di quei prodotti sui vari marketplace importati ecc. è probabile che tu abbia avuto un decadimento qualitativo dovuto alla bassa qualità del prodotto.
Imho non penso che ne verrai a capo equalizzando!
 
Bè, se devo essere sincero, dalla prima immagine che ho postato (quella con tutti i valori su 0) alla seconda (quella modificata da me) ho riscontrato un notevole miglioramento, quasi a pari merito dell'autoradio di serie della Seat...
 
Considerando il sistema che hai personalmente opterei per un settaggio a "parabola" , i limiti esterni sullo 0 e via via ad aumentare verso il centro , considera che la voce umana varia da 150 a 1000 Hz , nel tuo caso dal terzo al sesto controllo da sinistra , prova così e facci sapere...
 
Certo che tra tutti i settaggi a capocchia quello a "parabola".....

Mettilo come più ti piace, l'importante è che sei consapevole che l'alta fedeltà è tutt'altro.
 
Se ne conosci uno migliore per enfatizzare la voce tenendo conto che monta un autoradio oem e le casse di serie della seat puoi anche esprimerti , io gli ho dato un suggerimento su come cominciare , se non gli piace mica è obbligato...
 
Ore ed ore di taratura con strumenti e poi orecchio ... Ed invece

Sei sempre libero di offrirgli una taratura professionale , o le risposte le meritano solo chi spende 20000 euro di impianti più taratura ?

Avete idee migliori o siete capaci solo di criticare ?
Che serva una taratura strumentale è palese , che poi convenga spendere soldi per un servizio che costa probabilmente più dell'impianto è un'altra cosa..
 
Le risposte le "meritano" tutti ... A prescindere dalla cifra spesa ....
E dalla tua affermazione sei il primo a fare del classismo fuori luogo ....

Ma come ha detto una volta una persona saggia, la parola (anche quella scritta) è un dono, non un obbligo.
Per cui invece di dare consigli inutili, forse ti conveniva evitare proprio di scrivere, anche per "ribattere" a chi ha cercato di farti notare l'insulsaggine di quello che hai scritto.
 
Come si fa a equilibrare i parametri tramite chat e forum.. indirizzati a qualcuno di esperto che potete fare delle prove,cambi ecc... anche in base al proprio orecchio e gusti. Capisco che i consigli e opinioni possono essere di aiuto... ma equalizzare un impianto. ...
 
Le risposte le "meritano" tutti ... A prescindere dalla cifra spesa ....

Non riesco a leggere la tua , sarà un difetto del browser...

anche per "ribattere" a chi ha cercato di farti notare l'insulsaggine di quello che hai scritto.

Cioè la voce umana ha un range di frequenze differenti ?

http://it.wikipedia.org/wiki/Estensione_(voce)

L'estensione vocale è l'ambito di suoni, dal più grave al più acuto, che la voce umana può produrre, generalmente variabile tra circa 80 Hz e i 1500 Hz.

Non è che mi sia sbagliato di tanto....
 
Caro FabrizioA
un impianto chiamiamolo entry level che estensione può avere in basso e in alto? E tu addirittura gli consigli di enfatizzare le medie?
Al limite, probabilmente avrà delle enfatsi sulle mediobasse, per cui a naso gli avrei consigliato di provare in tal senso e forse enfatizzare la gamma medioalta..
Ma a distanza e senza ascoltare l'unica risposta sensata è quella "settalo come ti piace"
;)
 
Ultima modifica:
Finalmente una risposta degna di tale nome....

un impianto chiamiamolo entry level che estensione può avere in basso e in alto? E tu addirittura gli consigli di enfatizzare le medie?

Visto il problema che ha posto DOPO aver regolato l'impianto:

ma allo stesso stempo vorrei che anche la voce del cantante si sentisse bene e si capisse cosa dice senza essere schiacciata dal volume dei bassi e della musica....

Alzare le frequenze vocali mi sembra una buona soluzione.

Ma a distanza e senza ascoltare l'unica risposta sensata è quella "settalo come ti piace"

Senza dubbio , ma un conto è settarlo senza avere una minima conoscenza delle frequenze vocali , un altro è sapere dove intervenire in caso di problemi , la mia era semplicemente una base per partire , non ho la presunzione di pensare che sia LA SOLUZIONE...
 
Ciao Fabrizio,

allora premesso che giovabene probabilmente neanche più ci si fila, ti dico il perché quello che suggerisci è sbagliato (secondo me).

Hai mai "giocato" con i filtri di un EQ parametrico? E`vero che le frequenze fondamentali della voce sono dove suggerisci tu, ma quelle sono le fondamentali!!! Prova a tagliare con 2 filtri, un high-pass e un low-pass la voce di un cantante, poi mi dici....... Le alte frequenze aiutano moltissimo nel rendere più intellegibile la voce! Poi considera che sei in un'auto, e il rumore dominante, che ha frequenze medio-basse, renderà "persa" buona parte della musica nella sua stessa banda di frequenze, è coperta, non la ripigli in nessun modo, ma se pompi le armoniche e tutto ciò che sta al di là delle frequenze fondamentali, è come se dessi un "suggerimento" al cervello nella ricostruzione di un suono coperto.

Per cui il suggerimento più tecnico potrebbe essere proprio quello opposto al tuo, cioè diciamo equalizzazione a "V". (comunque sono curioso di sentire anche gli altri a tal riguardo...)
 
Ultima modifica:
a naso ma solo a naso la tua "equalizzazione" è sensata, e la tua analisi mi sembra per certi versi alquanto giusta, il problema rimane il limite dei trasduttori delle basse frequenze, probabilmente inadeguati per una simile taratura. Inutile se non addirittura dannoso a mio avviso insistere su 32 e 64 Hz
 
Eccomi!!! JohnTuld, Se Non Rispondo, nn è perchè magari me ne sbatto dei vostri consigli, ma è perchè sono impegnato con il lavoro e non ho sempre il computer sotto mano.....Infatti, CHIEDO SCUSA SE RISPONDO ADESSO!!!!

Comunque, FabrizioA, ho provato il tuo suggerimento a parabola, ma purtroppo con il mio orecchio sembra si senta peggio...quasi gracchiasse (non so se rendo l'idea!!)

Vorrei precisare, che se mi sono iscritto a questo forum, ed ho posto questa domanda, non è perchè volevo una Risposta Certa, ma da Ignorante Del Settore, Ho chiesto una parere ed un Consiglio da Persone Che Probabilmente ne sapranno Sicuramente Molto Più Di Me.....
 
Ciao Giovabene,

ma figurati stavo scherzando, ho visto il tuo account freschissimo e pensavo che fossi una "cometa", di quelle che passano e non si rivedono più...:D Se continui ad esserci, può solo farci piacere.

comunque non puoi sperare che quell'equalizzatorino grafico di trasformi l'impianto in un sistema di altissima qualità. La qualità rimane quella, ed è probabilmente limitata dagli altoparlanti, dalla loro posizione e dalla qualità dell'amplificazione. Prova a dare un po' di enfasi ai toni alti, ma senza impazzire troppo...
 
Top