• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

dlp nec lt 80 ..

Re: Come si era gia' detto in precedenza..

Originariamente inviato da snikt
Il NEC LT-80 non è altro che il Plus UP-800 rimarchiato.
Trovi qui le caratteristiche: http://www.kintronics.com/up800.htm
Ciao,Snikt

eh eh Snikt .. ottimo copia e incolla :D

Se penso che qualcuno spende quella cifra per prendersi un LCD, mi viene voglia di ricomprarmi il DLP :D ;) :p

Forza ragazzi è un affare!

byez
 
Ma il contrasto è di 200:1? E' bassissimo... Nn è che hano sbagliato? Considera che il modello L75Z di Nec ha un contrasto di ben 800:1 e costa nuovo 2200 € con l'IVA...
 
Il dato del contrasto, così come la luminosità, possono essere importanti per la proiezione dei dati, ma per il cinema è abbastanza ininfluente.
Il Nec LT-80 è un'ottimo proiettore con un buon deinterlacer interno, veniva venduto fino al 2001 ad un prezzo di listino di più di 12 milioni, ora il buon Snikt se ne disfa a 1750 euro compresa una lampada nuova ... io non avrei dubbi (se non fosse che mi sono appeso sulla testa 40 kg di tubi catodici :D :D :D )

byez

p.s. dove lo trovi il 75Z a quella cifra?? a me risulta un po' più costoso ..
 
:)) scusa la mia pigrizia caro Vale..

ne approfittato subito delle tue dritte:D :D .Comunque lo vendo per il solo motivo che posseggo da piu' di tre mesi un crt Sony 1030.Sinceramente per il momento non mi sento di scendere con il prezzo( a parere mio mi sembra onesto).Non so quanto possa costare un lt75 che ritengo senza dubbio un ottimo dlp.
X Vale,anche se non c'entra nulla con questo thread,volevo dirti che sto scervellandomi per trovare una soluzione al problema del avvio del pc per portare i sync sul composito anche senza power strep.
Ciao,Snikt
 
Re: :)) scusa la mia pigrizia caro Vale..

Originariamente inviato da snikt
...sto scervellandomi per trovare una soluzione al problema del avvio del pc per portare i sync sul composito anche senza power strep.
Ciao,Snikt

Devo darti una brutta notizia: anch'io mi sono stracciato i mar##i per trovare su Internet una soluzione al problema, ho pure pubblicato un post qui su AVForum, ma non c'è stato verso di sistemare la cosa.

Figurati che a un certo punto ho scritto persino alla ATI !! E il bello è che mi hanno anche risposto, e pure gentilmente :)

Il risultato è che:
1) si può ottenere il syncro composito anche senza Powerstrip, semplicemente impostandolo nelle proprietà della scheda (ma questo mi serve a poco)
2) non si può avere il syncro composito da subito (i.e. all'accensione del pc), perchè il bios della sk non lo prevede. L'unica sarebbe trovare un bios che lo faccia, e fare l'upgrade del firmware della sk (ammesso che lo si possa fare)

Morale della favola: bisogna avere un monitor per pc da collegare al volo all'htpc, per gestire le modifiche al bios o eventuali problemi che impediscano la corretta visualizzazione al vpr.

buone visioni ;)
 
Top