Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Formato DVD PAL

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    79

    Formato DVD PAL


    scusate ma volevo chiarirmi un dubbio, i DVD PAL sono in formato 720x576i o 720x576p?
    Grazie
    Molti desiderano la conoscenza, pochi sono disposti a pagarne il prezzo" (Giovenale 50-140 d.C.)

    Tv FullHD: Panasonic TH-42PZ70EA, BluRay: PS3 40Gb (CECHH)

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674

    I DVD PAL sono sempre registrati in formato 720x576i 50Hz.
    I DVD in modalità cine sono a 720x576i 50Hz con flag (almeno in teoria) per ricostruire i 25 fps ottenuti da accelerazione del 4% (con riequalizazione dell' audio).
    Questo comporta che i DVD in modalità cine pur essendo presentati in 576 i 50Hz siano comparabili (all' interno del supporto) ad una registrazione 576p25Hz (sempre che il deinterlacer del display/lettore non fallisca l' aggancio della cadenza e lavori in modalità video con riduzione della risoluzione verticale).
    Se il deinterlacer del display o del lettore (solo se si esce in progressivo) aggancia correttamente la cadenza ben difficilmente si vedranno con i film su DVD le scalettature che tendono ad emergere in modalità video a 576i 50Hz (vedi una banale partita di calcio).

    Di contro un segnale a 576p25Hz può manifestare qualche (seppur minimo) problema di fluidità in alcune condizioni; se infatti si esce dal lettore a576p50Hz quest' ultimo effettua un semplòic eraddoppio (cadenza 2:2) del fotogramma proposto come segue:

    Aa Bb Cc Dd

    Spero di non averti troppo incasinato la mente
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •