|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: 16/9 me li spiegate?
-
01-11-2007, 01:23 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 378
16/9 me li spiegate?
Vorrei sapere come mai esistono diversi tipi di 16/9, tra cui:
1:85:1
1:66:1
1:78:1
2:35:1
2:40:1
Quali sono le differenze?
ed è vero che il vero 16/9 non dovrebbe far vedere le barre nere orizzontali?
Batte
-
01-11-2007, 09:45 #2
Veramente il 16:9 è uno solo, per la precisione 1.78:1.
Tutti gli altri sono formati cinematografici e ne e sistono anche altri.
Ovviamente qualunque formato che non sia 1.78:1 lascerà delle bade nere da qualche parte.
http://www.pinotti.eu/movieratios/default.htm
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
01-11-2007, 11:35 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 378
Grazie per l'informazione.
Cmq non capisco per quale motivo guardando i film con una tv 16/9 dobbiamo perdere lo stesso qualche centimetro di film ai lati. . . .
Batte
-
01-11-2007, 11:46 #4
Se il materiale che stai osservando sul tuo TV 16:9 è anche lui sicuramente in 16:9 non ci dovrevbero essere bordi neri più o meno grandi su nessun lato.
Se questo si verifica vuol dire che il TV ha qualche regolazione fuori posto
oppure è stata attivata qualche funzione strana (o ci sono problemi con quel TV).
In tutti gli altri casi: trasmissione di materiale TV normale in 4:3 (bande nere laterali), film in formato panoramico (bande nere più o meno grandi sopra e sotto), ci sarà sempre qualche banda nera.
Attivando la funzione "zoom" o equivalenti, si possono eliminare, distorcendo però l'immagine o perdendone una parte.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-11-2007, 12:07 #5
Originariamente scritto da Batte
"non capisco perchè vengano fatti film che non si adattano a una TV
16/9" la risposta è che i film non vengono fatti per essere visti su una TV
ma in un cinema.
In ogni caso la fobia da bande nere è in genere il sintomo di uno schermo
troppo piccolo, tutto lì.
-
01-11-2007, 13:39 #6
Giusto.
Rimanendo sullo stesso filone, se allora ti venisse in mente l'ovvia domanda: "Ma allora perchè non fanno i TV con il formato dei film ?", la risposta sarebbe:
I TV sono nati proprio con il formato dei film di allora, il 4:3 era il formato dei vecchi film, che poi si è evoluto neui vari formati tipo Cinemascope e simili e, comunque, come ha scritto Girmi non esiste un formato, ma tanti.
Una ventina di anni fa si decise di cambiare il formato dei TV e di avvicinarlo a quello dei film, però ai tempi esisteva solo il CRT e per ragioni tecniche non era possibile costruire cinescopi con formati più allungati del 16:9, che era anche considerato ottimale per la visione.
Non se ne fece praticamente nulla, ma rimase come standard TV.
Con l'avvento dei TV LCD/Plasma il formato è diventao di più largo impiego, ma con tutte le magagne che si tira dietro, compreso il fatto che le TV trasmettono quasi tutto sempre ed ancora in 4:3.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-11-2007, 16:45 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 378
cmq ho fatte delle prove con diversi film (ovviamente 16:9) e ho notato, confrontando i formati del televisore
"schermo largo" e "4:3",
che mancano effettivamente a destra e a sinistra diversi centimetri del film.
Volevo sapere come posso fare ad individuare la fonte del problema?
Batte
-
01-11-2007, 17:08 #8
Quello che dici tu può essere un semplice problema di overscan.
A volte il fotogramma digitale non copre tutta l'area del formato a disposizione ma rimane un po' più stretto, pochi cm su uno schermo grande appunto.
L'overscan serve proprio a questo, ingrandire leggermente la mappatura del frame digitale rispetto al pannello per buttare fuori area il bordo più esterno.
Questo è un problema che nasce dalla necessità di fornire un frame che vada bene per qualunque tipo di tv, compresi i crt che per loro natura effettuano sempre l'overscan.
Cerca sul tuo TV se c'è qualche comando per l'overscan e prova a muoverlo, vedrai che il bordino nero sparisce.
Ovviamente questo conta solo per i segnali TV sd ed i DVD.
Per l'alta definizione è meglio aver l'overscan disattivato.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
01-11-2007, 17:37 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 378
intendevo dire che mancano a destra e a sinistra dei centimetri di film, non che si vede del nero.
-
01-11-2007, 17:57 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
secondo me hai setuppato male il lettore dvd
Se gli indichi che è collegato ad un tv 16/9 questi invierà il segnale corretto al tv.
Se invece gli dici che hai un tv 4/3 questi ti manda un segnale letterboxed o peggio ancora pan e ... scannato
-
01-11-2007, 20:04 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 378
ok che non sono esperto ma fin li ci arrivo, il lettore è settato in 16/9 e la tv è in "schermo largo"...
-
02-11-2007, 09:09 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
allora è il tv che hai setuppato male
se lo metti su "schermo largo" (immagino che sei l'equivalente del mio wide) il televisore tenterà di "stirare" un immagine anamorfica già "stirata" dal dvd.
prova a cambiare setup del tv; mettilo in automatico o cmq prova a deflaggare "schermo largo" dalle opzioni del tuo tv.
se non va... bè... puoi vendere tutto e riprovare con nuovi componenti
ciao