MauMau ha detto:
Aggiungo che non tutti i "fermo immagine" sono uguali: il mio player consente di scegliere fra "field" e "fotogramma".
Con la stessa immagine si ottengono risultati differenti!
È probabile che sia un opzione che permette se visionare uno solo dei due campi interlacciati, così come sono sul DVD, o se un frame ricostruito dal deintelanciattore del player stesso, ma ripeto che tale frame non esiste sul DVD, è solo il frutto della ricustruzione operata dai vari DSP.
Comunque ribadisco il concetto più semplicemente.
Giudicare la qualità di DVD analizzandone uno più frame utilizzando una catena video, composta da player>display, significa conivolgere un converitore, un decompressore, un deinterlacciatore, il color management, l'upscale eventuale, ecc…. Nessuna catena video avrà la stessa resa di un altra viste le numerose variabili in gioco.
Infatti basta cambiare player o display per avere una resa molto diversa.
Diverso discorso sarebbe l'analisi fatta direttamente su un frame estratto dallo streaming MPEG2.
In questo modo si può analizzare il frame "as is".
Ma a cosa servirebbe se non ad un eventuale "controllo di qualità" da fare in sede di authoring del DVD?
Al limite, alcune riviste aggiungo il grafico del bitrate che può dare un'idea, molto vaga, della qualità della compressione.
Comunque se qualcuno vuole fare delle prove può a postare un titolo ed un minutaggio e, se il DVD è nella mia collezione, provo ad estrarre il frame in questione in modo che si possa verificarne la differenza col semplice fermo immagine da player.
Per chi volesse questi sono "un classico", estratti da "Il Gladiatore", solita scena del legionario.
Andrebbero visualizzati con un pixel aspect ratio di 1:1,42
Ingrandiscile e vedrai che sono molto diversi da quello che si può vedere con un "Still image".
Ciao.