Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Il Gusto dell'anguria

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601

    Il Gusto dell'anguria


    Una commedia sexy, molto fruttata (dice lo slogan)
    Io la definirei anche surreale

    Dobbiamo crederci? Io mi fido degli asiatici e credo che meriti la visione
    Merita? Qualcuno ha osato?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Citazione Originariamente scritto da Sectral
    Dobbiamo crederci? Io mi fido degli asiatici e credo che meriti la visione
    Perchè ho visto "La Samaritana" dove dramma ed erotismo sono espressi ai massimi valori

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    399
    Citazione Originariamente scritto da Sectral
    Perchè ho visto "La Samaritana" dove dramma ed erotismo sono espressi ai massimi valori
    e spero che tu abbia visto anche "l'arco", l'ultimo film di Ki-duk...un po' sotto tono rispetto ai precedenti, ma sempre interessante e meritevole di almeno 3 visioni...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Grazie er monnè....aooo ma se vede che qui so tutti suguaci der cinema pudico....nun se sbilanciano nevvero? Menomale che ce sei tu!!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    non so di cosa stiate parlando ma ora sparate una lista di titoli che voglio seguirvi

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    399
    Lanzo,
    di Tsai Ming-liang (il regista di "Il gusto dell'anguria") purtroppo è molto difficile riuscire a reperire in dvd i suoi film. Se non mi sbaglio " Che ora è laggiù" è stato l'unico ad essere uscito in DVD qui da noi (e forse è pure fuori catalogo). "The hole - il buco" (da non confondere con l'omonimo film inglese) è forse il suo film più famoso, ma ricordo solo di una vecchia edizione in VHS ormai introvabile...
    Altri suoi titoli importanti come ad esempio " Goodbye dragon inn" e " Vive l’amour" sono passati alle varie mostre, ma poi lasciati nel dimenticatoio...
    Per quanto riguarda Kim Ki-duk invece la situazione è decisamente migliore!
    Non tutta la filmografia, ma una buona parte è uscita in DVD anche da noi.
    In ordine cronologico (di realizzazione e non di distribuzione) guardati...

    -L'isola
    -Address Unknown - Indirizzo sconosciuto
    -Primavera, estate, autunno, inverno...e ancora primavera
    -La samaritana
    -Ferro-3 La casa vuota
    -L'arco

    Tutti tranne "L'isola" (disponibile solo per la vendita e da poco fuori catalogo) e "Indirizzo sconosciuto" (edizione coreana con sottotitoli in italiano) li puoi trovare sia a noleggio che per la vendita. Peccato per tutti gli altri disponibili solo nel mercato americano e asiatico.

    Sectral citando i due film di ki-duk e Ming-liang nei tuoi post, anche tu devi aver notato le analogie fra i 2 registi...spiritualità/materialismo e il sesso (anche il più estremo e perverso) fonte di poesia, sono il marchio di fabbrica dei 2 registi.
    Ultima modifica di er monnezza; 01-04-2006 alle 23:15

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    messi in nota, grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601

    Citazione Originariamente scritto da er monnezza
    Sectral citando i due film di ki-duk e Ming-liang nei tuoi post, anche tu devi aver notato le analogie fra i 2 registi...spiritualità/materialismo e il sesso (anche il più estremo e perverso) fonte di poesia, sono il marchio di fabbrica dei 2 registi.
    Aggiungerei che tale visione, avvolte surreale e spesso poetica dell'eros non scade mai nel pornografico, quindi Erotismo nel piu' puro linguaggio rappresentativo nell'arte del mostrarsi e dell'appagare le necessità del corpo.
    Ho apprezzato molto "La Samaritana" per 2 semplici ragioni: attrici non professioniste ma molto ispirate e credibili nella recitazione anche in modo piu elevato rispetto a colleghe più famose: inoltre il rapporto tra le due religioni che si contrappongono, Buddismo e Cristanesimo in un contesto dove l'una si mescola all'altra.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •