Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    264

    Mp3, formati lossless, la musica di iTunes


    Ciao a tutti

    In campo audiofilo sono un perfetto principiante, mentre in campo informatico un po' per lavoro, un po' per passione, me ne interesso da 30 anni. Ed è da trent'anni o poco meno che seguo la Apple da utente e non solo.

    Ossessionato dalla comodità di avere la propria discografia sotto mano in due o tre click, da sempre, seguo l'evoluzione degli Mp3/4 (intendo quelli prodotti in casa da sorgente legalmente posseduto dal sottoscritto) e finalmente mi sono spinto fino a fare delle prove comparative tra i vari formati (tutti quelli esistenti). Queste prove sono state fatte tutte con gli occhi bendati per non farmi influenzare dal "sapere" cosa stava suonando.

    Vi rivelo anche un'altro motivo principe di questo mio interessamento alla compressione audio: L'iTunes Music Store, il quale fornisce dei file codificati in Mp4 a soli 128Kb.
    Purtroppo io sono un principiante musicalmente che possiede un impianto appena mediocre, non certo sufficiente a "sentire" le differenze più vicine all'inudibilità.

    Ad ogni modo, ho masterizzato su un CD a 1X una serie di brani (tutti uguali per ogni CD) con sonorità molto diverse. Quindi per ogni CD ho masterizzato le seguenti versioni dello stesso brano:

    1. Il file AIFF così come registrato sul CD originale.
    2. Un file Apple Lossless ottenuto dal CD originale.
    3. Un file Mp4 @320Kb sempre ottenuto dal CD originale
    4. Un file Mp3 @256Kb ottenuto come sopra
    5. Un file Mp3 @128Kb ottenuto some sopra
    6. La canzone comprata dall'iTunes Music Store (Mp4@128Kb)

    Il tutto per 20 CD. Naturalmente li ho ascoltati centinaia di volte, in ordine sparso, e con sequenza tra i brani random, il tutto bendato (e non è un modo di dire)

    Ebbene:

    Tra il file 1 e il 2, il 3, il 4 non ho sentito alcuna differenza, scegliendo di volta in volta l'uno o l'altro un po' a caso. Al contrario, la differenza col brano 5 e 6 è evidentissima, soprattutto per l'appiattimento della profondità che è drastica nel caso 5 e comunque udibile nel caso 6.

    Devo ammettere che i file forniti dall iTunes MS non hanno paragone nè con i cugini "tradizionali", ma nemmeno con i file compressi in casa come nel caso 5.

    Conclusioni: Ma perchè Apple non rende disponibile la scelta di potersi scaricare una versione "più grassa" dello stesso file acquistato per chi a casa ha speso 10.000 euro per il proprio stereo, anzichè i 500 euro dell'iPod più bello?

    g
    TV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da giform
    Ed è da trent'anni o poco meno che seguo la Apple da utente e non solo.
    Accidenti Giform,
    cosiderando che la Apple fa i 30 anni quest'anno, il primo di aprile, quando tu ne avrai fatti 38 da poco, devo considerarti il Mozart dell'era informatica

    Vi rivelo anche un'altro motivo principe di questo mio interessamento alla compressione audio: L'iTunes Music Store, il quale fornisce dei file codificati in Mp4 a soli 128Kb.
    M4a, M4b, M4p sono i suffissi usati per i brani codificati in AAC (Advanced Audio Coding), un codec proprietario di Apple. Le diverse estensioni dipendono dal tipo di protezione, o meno, del file.

    Conclusioni: Ma perchè Apple non rende disponibile la scelta di potersi scaricare una versione "più grassa" dello stesso file acquistato per chi a casa ha speso 10.000 euro per il proprio stereo, anzichè i 500 euro dell'iPod più bello?
    Questo non devi chiederlo a Apple, ma alle case discografiche che, da accordi, le permettono di vendere interi album a € 9.99, contro i € 15/20 del negozio, solo a patto che il formato sia a 128Kbps.

    I 128Kbps sono lo stesso limite degli altri music store.
    Almeno Apple sfruttando AAC garantisce una qualità superiore all'MP3 o altri e sufficiente alla maggior parte degli impieghi a cui un iPod può essere destinato.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    264
    In effetti ho iniziato da uno Sinclair ZX-80 che ero un bambino... 1Kb di RAM volatile... poi l'81. Dopodichè mi sono fatto l'Apple II, il IIe, il IIc e poi il 128K. Poi l'SE, LC, LCII e III, il 7500, 7600 i quadra 700, 800 e 950 e poi via via quasi tutti i PowerMac. Tutt'ora posseggo (felicemente)un'iMac

    Se penso quanto mi è costato tutto questo iter... compreso Newton e QuickTake

    Vabbè... tornando a noi e ai tuoi preziosi chiarimenti, conosco bene i formati audio che seguo da sempre.
    Il mio post si riferisce piuttosto alle prove di ascolto di voi esperti (per quei pochi che hanno osato far "pappare" 'ste robe ai propri preziosissimi lettori).

    Per quanto riguarda invece quanto sostieni in merito agli accordi con le major, non ne sapevo niente... pensavo che Steve lo facesse per questioni di volumi commerciali e strategie.
    Ad ogni modo, gli AAC (a 128K intendo) sono inascoltabili anche su impianti mediocri. Che peccato... Al contrario una buona codifica a 320, ma anche a 256 suona identica all'originale (sul mio impianto).

    E sul vostro?

    g
    TV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Sul mio iPod ci sono praticamente solo AAC, pochi MP3 e solo a bitrate oltre i 192 Kbps.
    Mentre gli AAC partono da 128 Kbps, per la roba, dicamo più commerciale, che ascolto in macchina o in giro. Parecchi pezzi sono in AAC a 192 Kbps o superiore a seconda del genere. Ho anche una sezione lossless per alcuni album particolari, classica più che altro.
    Quanto alla differenza posso confermare le tue impressioni. Fino a 256 Kbps, con il mio impianto,, nella maggior parte dei brani non sento differenze. Sotto i 192 Kbps alcune "opacità" cominciano ad avvertirsi, ma dipende molto da genere a genere, da pezzo a pezzo.
    Sicuramente con impianti più sofisticati del mio forse le differenze saranno maggiori.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •