Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    399

    il DTS di Lost in Translation


    Quando ormai mi ero quasi deciso a vendere "quei 3 diffusori di troppo", ho ascoltato il DTS di Lost in Translation e sono rimasto letteralmente folgorato. Il film (davvero bello!) avevo già avuto modo di vederlo, ma ascoltando la traccia audio solamente in stereo. Vi garantisco che il multicanale il miracolo l'ha fatto! In alcune scene, come ad esempio quella del Karaoke o quella del secondo incontro tra i due protagonisti nel bar dell'albergo, i surround ricreando l'ambienza di quei locali in modo davvero realistico (e quindi mai eccessivo) e hanno fatto si che venissi letteralmente trasportato nella magica atmosfera del film.Insomma mi sembrava davvero di esserci dentro!
    Al momento quindi terrò tutto quanto.:o
    Mi interesserebbe ascoltare il parere di qualcuno che abbia visto questo film e che abbia avuto le mie stesse sensazioni durante la l'ascolto.
    ciiao

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    330

    Ciao,
    se non sbaglio la traccia DTS del DVD in questione è fullrate, ossia 1536 Kbps... Il DTS a bitrate dimezzato a 768 Kbps, se da una parte ha favorito la maggiore diffusione del formato, dall'altra ha fatto segnare un netto passo indietro nella qualità audio, soprattutto rispetto alle prime uscite DTS-only americane...
    Dave


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •