Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    5

    Malfunzionamenti audio (brevi interruzioni) durante la riproduzione di film in DVD


    Buongiorno,

    Sono appassionato di cinema e appena posso vedo (e ascolto) molti film. Il sistema in uso è: lettore Blu-ray DVD DMP BDT381 Panasonic collegato con hdmi 1.4 (cavo G&BL Gold 24k 1.0mt) e con ottico (cavo G&BL Gold 24k 1.0mt) a AV Receiver HT-R380 Onkyo (HT-S3305). Il selettore audio dell'AV è impostato su HDMI.

    Il mio problema è che durante la riproduzione di film in DVD (originali) ogni tanto si sospende l'audio con una breve interruzione - pausa (solo dell'audio, non del video). Non dovrebbe trattarsi di DVD difettoso, perché riascoltando il passaggio incriminato il difetto non si ripresenta. Non dovrebbe neppure trattarsi degli innesti del cavo hdmi che ho ben collegato.
    Inoltre ho notato che sul display del ricevitore AV appare e scompare l'indicazione HDMI, durante la riproduzione di un DVD, in corrispondenza del passaggio dal menu principale al play: ciò è ininfluente oppure è un'anomalia?

    Potreste gentilmente aiutarmi a capire il possibile motivo tecnico di tali fastidiosi difetti audio?

    Ringrazio anticipatamente per la gentile collaborazione. Cordiali saluti Fabio SALARO

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Perchè usi anche l'ottico?

    Non credo comunque che la cosa possa influenzare l'audio da HDMI, però prova a scollegarlo, non ti costa nulla.

    Il difetto potrebbe essere causato dal cavo, ma è corto pertanto su quella distanza andrebbe bene qualsiasi cavo, anche qui, se ne hai un altro potresti provare a cambiarlo.

    Altra prova sarebbe quella di usare per l'audio l'ottico, commutando opportunamente l'ampli, anche qui la prova non costa nulla e la qualità audio non ne dovrebbe risentire.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    [o.t.] vengo in questa occasione a conoscere l'esistenza di cavi ottici con le parti metalliche (?) dorate. Commovente.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    5
    Grazie per le risposte. Comunque, per rispondere alle domande che ho ricevuto: il cavo ottico mi serve solo come alternativa all'hdmi quando ascolto i CD audio, certamente lo posso usare anche per l'audio dei DVD ma non trasporta le codifiche audio in hd contenute nei blu-ray. Per quanto concerne la placcatura in oro dei terminali del cavo hdmi, la stessa dovrebbe garantire nel tempo la qualità degli stessi contro gli effetti dell'ossidazione. Permane il mio problema in oggetto, grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Scusami, il mio intervento non era propriamente una risposta (al massimo insinuava qualche dubbio sulla politica commerciale del produttore visto che la parte attiva della fibra ottica è ovviamente di "materiali vetrosi o polimerici").

    Tornando "In topic", per quello che ti costa puoi provare un altro cavo HDMI. Non perché sia convinto che serva a qualcosa ma perché non vedo una altra dimensione in cui muoversi.

    Io ho avuto problemi con cavi HDMI ma mai solo per la parte audio. Ho la sensazione che siano più delicati di quello che sembra, in un caso il cavo creava problemi per il suo stesso peso (si allentava dal lato TV) l'ho superato usando un cavo meno massiccio anche nell'apparenza, addirittura più economico ma - soprattutto - più leggero e flessibile quindi meno problematico in quella posizione.

    Perché dalla parte opposta il connettore è saldato sul circuito stampato e credo che in qualche apparecchio a tenerlo su (compreso il peso del cavo vero e proprio e dei suoi eventuali problemi a piegarsi) siano proprio quelle minuscole saldature.
    Ultima modifica di pace830sky; 27-07-2017 alle 18:14
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    5
    Grazie mille, in effetti mi hai fatto ricordare che i miei cavi hdmi hanno, da un solo lato, il filtro in ferrite antidisturbo. Per quel che mi costa, proverò a girare quello dal lettore al ricevitore AV, anche se dubito... . Grazie comunque per la collaborazione. Buona serata Fabio

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Ho fatto delle ricerche sul filtro di ferrite, trovando discussioni concentrate sul periodo 2009-2010. Non ho letto alcun parere favorevole ma nemmeno alcun parere contrario.

    La mia riflessione su questo punto è la seguente: il filtro di ferrite nasce per eliminare i disturbi a radio frequenza sui cavi di alimentazione e su alcuni collegamenti analogici.

    Sui cavi HDMI il segnale può arrivare all' ordine di Gbps, a cui corrisponde una frequenza maggiore in termini numerici, restando comunque nell' ordine dei Ghz, quindi di quelle radiofrequenze che il filtro dovrebbe bloccare. Tecnicamente quindi il filtro in ferrite dovrebbe essere dannoso per lo stesso segnale.

    La mia perplessità è la seguente: già nel 2009 (nel frattempo i Ghz - e le frequenze - sono aumentati con l'avvento del 4Kecc) le cose stavano così ma - a parte commenti più o meno ironici sulla utilità del dispositivo (ahimé di pari passo con analoghi commenti sulle dorature) - questa conclusione che a me pare abbastanza scontata non è stato considerata nelle discussioni che ho letto quindi non ne ho alcuna conferma.
    Ultima modifica di pace830sky; 28-07-2017 alle 05:55
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •