Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Quale software?

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    7

    Quale software?


    Per fare editing video a livello professonale (principalmente cerimonie private)?

    Secondo quali criteri scegliere?

    Quali corsi frequentare per un migliore e rapido apprendimento?

    Grazie in anticipo per i consigli.
    Niente succede veramente, ciò che vediamo è solo il risultato della percezione che abbiamo a ciò che è accaduto.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Benvenuto nel forum..... ehm... ma tu hai idea della responsabilita' che porti sulle spalle con questo nick?

    E' come andare a giocare nel Napoli e farsi dare la maglia n°10

    Si scherza ehh??


    PS : Per quanto riguarda il SW professionale, direi che "Premiere" e' un gran bel SW, se hai esperienza pero' , perche' non e' facilissimo come uso.

    ciao

    Saluti di benvenuto
    Gianni
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    7
    gian de bit ha scritto:
    Benvenuto nel forum..... ehm... ma tu hai idea della responsabilita' che porti sulle spalle con questo nick?

    E' come andare a giocare nel Napoli e farsi dare la maglia n°10

    Vabbè ma a me basta anche portare la maglia 41 anche se di un altra squadra
    Cmq grazie per il benvenuto, anzi chiedo scusa per la mancata presentazione (non è mai troppo tardi)

    Finora ho usato qualche programmino molto semplice, poi mi sono trovato bene con P.Studio 9 (altrettanto semplice). Mi rendo conto che per fare certe cose bisogna passare a qualcosa di più sofisticato. Premiere era tra quelli su cui avevo messo gli occhi, anzi mi piacerebbe conoscere quali sono i percorsi per poterlo apprendere il più in fretta possibile. THK
    Niente succede veramente, ciò che vediamo è solo il risultato della percezione che abbiamo a ciò che è accaduto.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    after effects!

    poi mi fai provare la videocamera!!??!

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    In ambito professionale si usa Avid Xpress (cinema).
    La stragrande maggioranza dei professionisti invece usa Final Cut Pro, in ambiente MAC. Dopo Avid il milgiore e il più completo. Poi qualcuno delle ultime generazioni di fotografi che si dilettano anche nei film sta usando Premiere, che a scanso di equivoci di professionale non ha nulla.

    Adobe After Effects invece non è un SW per fare montaggio Video, ma per creare effetti speciali (tramite particelle: fumo, nebbia, pioggia). Tramite maschere e blue screen puoi ottenere effetti fantastici, Ma non è facile da usare e sopratutto non fa montaggio video, ne acquisizione da MiniDV.

    Adobe Premiere Pro è l'evoluzione della vecchia release 6.5 e Adobe A.E. in quanto congloba molti filtri e plug-in di Effects. Ha perso molto della semplicità d'uso a favore di una più completa visione d'insieme (ha addiritttura la Correzione Colore che fino alla 6.5 era data solo come plug-in).
    Il grosso vantaggio di Premiere è proprio la sua diffusione fra i videomakers dilettanti (come me) e quindi avrai la possibilità di trovare in rete talmente tanti e tali tutorial da non avere bisogno di "studiare" troppo. Incomincia da QUI. E' stata la mia ancora di salvezza.

    Se sei ancora in dubbio su quale SW usare ce ne sono talmente tanti da avere solo l'imbarazzo della scelta: Pinnacle Studio9 e Liquid, Ulead Media Studio, Sony Vegas 5 (quello che uso io). Non tutti ti permettono di lavorare con audio AC3, molti di questi utilizzano un plug-in aggiuntivo da pagare per poter utilizzare tale codifica. Premiere pro non fa eccezione, usa un plug-in della Minnetonka (la migliore SWHouse Audio per AC3 e DTS) che "scade" dopo 3 usi, poi devi pagare......

    Un consiglio se intendi trasformare poi il tuo filmato da AVI/MiniDV in MPEG2 per riversarlo su un DVD sappi che Premiere si ferma alla creazione del MPEG2 tramite il Main Concept (un programma di compressione video) e non come fa Pinnacle Studio che ti permette di creare in "toto" il DVD perché implementa anche questo tipo di cose.
    In questo caso ti devi avvalere, se accetti la compressione del Main Conc. (io invece uso il canopus procoder che il midiDV è il massimo) di un programma che faccia l'authoring DVD partendo dall'MPEG2 (diviso in stream aduio+video che no). In questo caso se rimani in casa Adobe c'è Encore DVD (che accetta addirittura i livelli di photoshop). Altimernti anche qui avrai solo l'imbarazzo dellla scelta: Sonic DVDit, DVDMaestro (che non è più in commercio ma che accetta il multiangolo e che molto tempo è stato il SW usato dalla Disney per i suoi DVD), Scenarist (quello che usano i professionisti ma è veramente difficile, amzi proibitivo), DVDlab (che uso io) e che ti permette di avere anche la colonna sonora in DTS per 99 dollari nella sua versione Pro, Ulead DVD Workshop, e infine TMPGEnc che propone un SW per elaborare i DVD. Questi ultimi due sono realtivamente i più facili da usare.

    Vuoi un consiglio? Vai nel forum di videomakers, QUI , iscriviti e per qualsiasi dubbio chiedi a gente sicuramente più esperta di te. Sono stata la mia familgia per anni, li conosco e li stimo, non ti deluderanno.

    Spero di essere stato chiaro, altrimenti sono qui.

    saluti
    Paolo

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    7
    Chiaro???
    A tal punto da essere più confuso di prima ....schezo cmq
    Il fatto è che realmente le cose sono un tantino problematiche. In effetti notando la grande diffusione di Premiere, a orecchio, mi butterei li, però ancora sono in tempo a salvarmi;-)

    Devo scegliere ancora tutto e mi sento in confusione. Cerco la soluzione che mi possa portare al risultato milgiore attraverso la strada più breve e semplice e mi rendo conto che non è una cosa facile.

    Finora, in modo molto amatoriale, con Studio 9 ho raggiunto dei risultati aprezzabili. Ma si può proporre Studio 9 come SW per lavorare? E Liquid è tutt'altra cosa rispetto a Studio 9?

    Intanto grazie e a dopo!!!
    Niente succede veramente, ciò che vediamo è solo il risultato della percezione che abbiamo a ciò che è accaduto.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    Sasà ha scritto:
    Chiaro???
    A tal punto da essere più confuso di prima ....schezo cmq
    Il fatto è che realmente le cose sono un tantino problematiche. In effetti notando la grande diffusione di Premiere, a orecchio, mi butterei li, però ancora sono in tempo a salvarmi;-)

    Devo scegliere ancora tutto e mi sento in confusione. Cerco la soluzione che mi possa portare al risultato milgiore attraverso la strada più breve e semplice e mi rendo conto che non è una cosa facile.

    Finora, in modo molto amatoriale, con Studio 9 ho raggiunto dei risultati aprezzabili. Ma si può proporre Studio 9 come SW per lavorare? E Liquid è tutt'altra cosa rispetto a Studio 9?

    Intanto grazie e a dopo!!!
    Sfatiamo il mito di SW prosumer o consumer che tutti dicono essere da professionisti. E' una balla che Premiere lo usano i "veri" professionisti. Così
    come Pinnacle Studio che non viene usato dai professionisti, ma qui è meglio chiarire il concetto. Se tu intendi che poi quel lavoro lo devi consegnare come formato di Pinnacle Studio 9 non troverai uno studio professionale che ti dica OK. Se invece devi consegnare il prodotto finito, un DVD per esempio, nessuno al mondo ti vieterà di usare il SW che tu vuoi. OK? Anzi magari sei più bravo tu con Studio 9 di me con Vegas 5, anzi ne sono certo.
    Io conosco un amico che usava SW Pinnacle + DVDIt per creare i menù e masterizzare i suoi DVD che poi vendeva al committente di turno. Il suo unico problema era masterizzare un disco con la piena compatibilità sul lettore dell'acquirente. Come vedi si può tutto... ma è meglio partire con gli strunenti giusti.
    Segui il mio consiglio, migra verso il forum di videomakers e fatti consigliare da chi ne sai mooolto più del sottoscritto. Non te ne pentirai.

    Ma susa, intendi lavorare come profesisonista?
    In quel caso qualsisasi SW tu scelga non avrai problemi se il prodotto finale lo riversi su DVD, oppure in MPEG2.
    Ma , c'è sempre un ma, se ti chiedessero di avere un DVD con il multiangolo?
    In quel caso né Liquid, né Studio9, né Encore DVD di Adobe lo possono fare.
    Oppure se ti chiedessero di aver la colonna sonora in DTS? Premiere+Adobe EncoreDVD non lo possono fare. Ti troveresti in difficoltà.

    Il mio consiglio è questo: se intendi fare il professionista non usare SW limitante nelle funzioni e nella creativita, perché se un cliente ti chiede posso avere questo? E il tuo SW non lo può fare......
    Chi usa Premiere dopo un po' di solito migra in Avid (se se lo può permettere). Io per esempio sono migrato a Vegas della Sony che reputo più potente e versatile di Premiere (ma sono gusti personali visto che le timeline sono completamente differenti: un SW intuitivo per me potrebbe essere incompresnibile per te e viceversa...).

    Ritornando ai tuoi quesiti: Liquid è avanti anni luce a Studio 9, ha funzioni professioniste nel vero senso della parola tanto che ho saputo che alcuni studi broadcast televisivi (vista la sua flessibilità) lo usano, ma ho anche sentito voci che liquid possa avere un futuro incerto, anche perché mi sembra che Pinnacle stia per essere acquisita proprio da Avid...... Liquid a quanto ne so ingloba anche la funzione crea DVD (ma prendila con le molle sta notizia, magari mi confondo in quanto l'ho visto in azione, bello veramente bello, ma non l'ho provato sul campo).

    saluti
    Paolo

    P.S.
    quando scorri i titoli di coda dei film, aspetta fino alla fine la schermata con i trade mark (l'ultima). Noterai tra i vari loghi soliti (DTS, DD, ecc) c'è anche quello di AVID.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    7
    Intanto ti ringrazio, anche per l'indicazione di consultare l'altro forum, su cui mi sono già registrato.

    A dopo!!!
    Niente succede veramente, ciò che vediamo è solo il risultato della percezione che abbiamo a ciò che è accaduto.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    Per quanto mi riguarda, mi sono sempre trovato ottimamente con il Magix Video deLuxe, giunto alla vers. 2005 per l'editing in senso stretto e con il DVD lab per la finalizzazione del DVD (creazione menu animati ecc.).

    Quanto al Sonic Scenarist, confermo (se mai ve ne fosse il bisogno) la sua pressoché totale inaccessibilità .
    «Go, Nishi, go!»

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    gian de bit ha scritto:
    Benvenuto nel forum..... ehm... ma tu hai idea della responsabilita' che porti sulle spalle con questo nick?...
    Ma sai che non mi ero accorto di nulla ?...
    Ho risposto credendo di interloquire con Sasà Senior ... poi ho guardato il numero di post...

    L'occasione mi è gradita per porgere al nostro Sasà Junior
    il mio personale benvenuto su AV Forum .
    «Go, Nishi, go!»

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    grande recensione

    mi sa che qualche software lo provo anch'io, devo fare un authoring di vhs riversate su dvd e unisco l'utile al dilettevole

    un nuovo forum dove spammare, evvai!

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    7
    Psychorunner ha scritto:
    Per quanto mi riguarda, mi sono sempre trovato ottimamente con il Magix Video deLuxe, giunto alla vers. 2005 per l'editing in senso stretto e con il DVD lab per la finalizzazione del DVD (creazione menu animati ecc.).

    Quanto al Sonic Scenarist, confermo (se mai ve ne fosse il bisogno) la sua pressoché totale inaccessibilità .
    Comincio a rendermi conto, non pensavo certo di prendere un nick a qualche mitico del forum. Non si tratterà spero di lesa maestà
    Niente succede veramente, ciò che vediamo è solo il risultato della percezione che abbiamo a ciò che è accaduto.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    Sasà ha scritto:
    ...Non si tratterà spero di lesa maestà
    Addirittura ...
    «Go, Nishi, go!»

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    Psychorunner ha scritto:
    Per quanto mi riguarda, mi sono sempre trovato ottimamente con il Magix Video deLuxe, giunto alla vers. 2005 per l'editing in senso stretto e con il DVD lab per la finalizzazione del DVD (creazione menu animati ecc.).

    Quanto al Sonic Scenarist, confermo (se mai ve ne fosse il bisogno) la sua pressoché totale inaccessibilità .
    I prodotti Magix stanno emergendo per la loro semplicità d'uso. ma Studio9 è sicuramente più perfomante, tanto è vero che poi per masterizzare usi DVDLab, mentre con lo studio9 è tutto compreso. La Pinnacle è una buona SWHouse che però ha il vezzo di acquisire SW per poi abbandonarli. E' successo con ImpressionDVD Pro (che era della Minerva) e che era un ottimo strmento di authoring DVD (si parla di 3 anni fa). Era all'apice della popolarità, allora, ma poi hanno pensato bene di abbandonare il progetto e nel giro dei successivi due anni è uscito un solo aggiornamento, rendendo così la concorrenza più agguerrita e migliore nelle soluzioni. L'unica eccezione è costituita da Studio9 che ha avuto parecchie release e che resiste a questo malvezzo della SWHouse francese.

    Saluti
    Paolo

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461

    che telecamera ci vuole per giocare al piccolo regista?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •