Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 38
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908

    Con il costo aggiuntivo dei surround, di un amplificatore che li gestisca, i cavi etc etc......faccio un 5.1 più qualitativo

    IMHO
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ormai non credo che cio' ti sia permesso, ovvero avere un 5.1 piu' qualitativo ti costa di piu' di attivare i due surround back, sempre che ovviamente non vuoi avere dei surround back da 1000 euro a diffusore con cavi da 10 euro al metro.
    Un paio di bookshelf decenti per quest'uso con cavi di potenza adeguati possono costare meno di 300 euro (gli ampli come dicevo sono gia' tutti 7.1 quindi non e' richiesto il cambio) cio' di solito non e' sufficiente ad avere un 5.1 piu' qualitativo in modo sensibile.

    Ovviamente se intendi che sia preferibile un 5.1 di qualita' che un 7.1 di qualita' inferiore allora la penso come te.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Esattamente l'ultima frase che hai detto
    Vedo gente creare 10.2....quando potevano fare un 5.1 di tutt'altro livello piuttosto che infilare casse ovunque.
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Quello e' vero in molti casi si e' perso il senso della misura e si preferisce la quantita' alla qualita', ma questo accade purtroppo in molti campi negli ultimi tempi

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Savignano S/R
    Messaggi
    114
    Avevo completato il mio 5.1 già da un oltre un anno, livello entry, con i componenti in firma.
    Avendo realizzato da poche settimane l'impianto vpr, con relativo tiro del cavo hdmi dal sintoampli sotto al tv fino al vpr sulla parete opposta, ho pensato di aggiungere nella relativa canalina anche una coppia di cavi per l'eventuale upgrade audio al 7.1.
    Poi è arrivato il Natale e mi sono "concesso" 150 euro di spesa per due diffusori IL Nota240, il minimo sindacale per il mio impianto e per le mie tasche.
    Quindi alla fine avevo la possibilità con una minima spesa (150 per i diffusori + 30 euro di cavo) di fare l'upgrade da 5.1 a 7.1.
    Da notare che non avrei comunque potuto investire quei 180 euro per migliorare diversamente l'attuale 5.1 che, imho, è già di per sè ottimo così, a meno di non doverci spendere sopra cifre ben più importanti.

    Ebbene, ho provato per ora solo con un paio di film:

    1- Uomini che odiano le donne, traccia ITA DTS-HD MA 5.1, utilizzando il processore Dolby PLIIx del sinto per attivare anche i 2 canali aggiuntivi (che altrimenti sarebbero stati muti)
    2- Cowboys & Aliens, traccia ITA DTS 5.1 i pare, anche qui utilizzando il Dolby PLIIx del sinto.

    Ebbene, l'effetto di ambienza creato dai due nuovi canali aggiunti è strepitoso nel mio impiantino, soprattutto per le colonne sonore. Davvero molto più coinvolgente di prima, al punto che mentre prima si poteva chiaramente sentire la direzione di provenienza dei suoni dal singolo diffusore, ora il tutto è molto più uniforme e coinvolgente.
    Prima i canali erano più "slegati". Ora l'effetto mi è sembrato quello di essere dentro la scena.

    Quindi, se si tratta di implementare il 7.1 con una spesa minima, la mia risposta al titolo del topic è decisamente S!', ne vale la pena.

    Fabio
    VPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    69
    Davvero molto interessante Fabio,

    finalmente una voce fuori dal coro! Effettivamente anch'io sono molto dubbioso sul relae beneficio del 7.1 ma a fronte di un esperienza diretta di questo tipo sicuramente mi devo ricredere e se non altro dico che vale la pena provarci....

    Grazie

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    448
    io vado di 9.1 (esagerato tutto quello che volete ) e devo dire che l'immersione nelle scene è notevole rispetto un 7.1 e ancor di più di un 5.1 .. ci pensa il DTS NEO:X, perderò un po' di "definizione" sonora, ok, ma ripeto, nel rapporto "perdita di definizione"/coinvolgimento ci si "guadagna", poi è ovvio che se si mette un finale per ogni diffusore il discorso cambia: migliorerà ancor di più, l'ambiente dedicato ecc.. a costar non sono i diffusori surround ma i finali, l'ambiente studiato ecc..ecc.. pertanto come consiglio ti posso dire predisponi per un 7.1 al massimo se non ti convince ritorni a un 5.1 o un 2.1 ..
    Monitor: PANASONIC TX-P65ST60E; BDP: OPPO BPD-93EU; MP: PopCorn Hour A-210; SAT: MySkyHD; Ampli: Onkyo: TX-NR1009 (6 Ch: Surround), Harman Kardon HK-990 (Finale - 2Ch: Frontali), Rotel RMB-100 (Finale - 1Ch: Centrale), Dayton SA240-B 240W (Finale - 4Ch: Bass Shaker); Diffusori: Indiana Line TESI Mod. 204 (6), 704 (1), 810 (1), 504 (2) e Aura AST-2B-4 Pro Bass Shaker (4); Equalizzatore Sub: DSPeaker Anti-Mode 8033s; Console: PS3 Slim 180 Gb.
    Riassumendo: ecco il mio HT 9.1.4 BS

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    goro
    Messaggi
    71
    Concordo con chi sostiene che in fin dei conti e' la qualita' dei componenti a fare la differenza.Se si puo' avere un 7.1 di valore equivalente al 5.1 ....credo valga la pena trovare un buco per ulteriori due diffusori...

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    160
    Nell'ipotesi, poi non troppo remota, di abbandono del supporto fisico esistono dei codec audio multicanale? Ad esempio un codec del tipo AC3 multicanale? Si riuscirebbe a sfruttare gli impianti HT 5.1 o 6.1?

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    dresano
    Messaggi
    485
    Secondo me un 5.1 a dovere non ha rivali,scusate se la traccia e dolby e dts e noi la convertiamo in pro logic si perde troppo di qualità!io ho una coppia di surr back yamaha tanto perché le avevo in casa e ho lo spazio per metterle.beh lasciamo perdere.se invece mettiamo una Coppia di surround con gli attributi avremmo un risultato qualitativamente superiore

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Meglio un 5.1 di qualita' che un 7.1 scarso ma meglio un 7.1 di qualita' che un 5.1 di qualita', per il discorso di come usare i surround back (il riferimento al Prologic) concordo ma ci sono anche colonne sonore native in 7.1, anche se, come gia' espresso piu' volte, solo in inglese in numero decente.

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    dresano
    Messaggi
    485
    se i film in italiano fossero in 7.1 concorderei pienamente con te,ma tirando le somme non conviene o almeno investire poco sul surround back tanto per dire "ho il 7.1".ci sono delle casse surround faccio l'esempio delle klipsch rs 62 dato che le conosco,oppure quelle che sto aspettando io che mi arrivi che ti avvolgono e non ti fanno sentire la necessita di un surround back,certe vanno posizionate a dovere

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Gli impianti 5.1 che non fanno sentire la necessita' dei surround back sono solo quelli che riproducono colonne sonore 5.1, con colonne sonore 7.1 ben fatte la differenza e' comunque sensibile qualunque sia la tipologia dei surround.
    A mio parere e' sbagliato impostare un 7.1 male solo per dire che "ho il 7.1" ma anche dire "il 7.1 serve a niente se il 5.1 e' di qualita'", le uniche giustificazioni logiche per preferire il 5.1 al 7.1 sono la penuria di software, le difficolta' di inserimento e il costo piu' elevato, tolte queste (e per molti, me compreso, le prime due non sono un problema dato che ascolto preferibilmente in inglese e ho una certa passione per i film fracassoni, la terza spesso non un grande problema dato che anche gli ampli entry level sono 7.1 e quindi il costo e' solo quello di cavi e diffusori) il 7.1 e' comunque preferibile

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    dresano
    Messaggi
    485
    se guardi film in inglese con audio nativo in 7.1 ok,ma io gia fatico a capire l'italiano,me ne avanza col 5.1,ma non per un problema di soldi,con 2/300 euro per il back ne avanza,pero' togli potenza al sinto o al pre a mio avviso inutile almeno per me dato che tu li ascolti in inglese,e poi i film sono proprio pochi.

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Si, capisco la tua posizione.
    Io tempo fa quando cambiai il finale dei frontali avevo messo sul mercatino il vecchio finale, poi in attesa di un acquirente l'ho utilizzato in prova per i surround back (riutillizzando i diffusori surround di un altro impianto), alla fine mi sono tenuto il finale, il fronte posteriore con i film in 7.1 guadagna molto.
    Certo, senza film e' inutile usarli e in italiano sono davvero pochi.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •