|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: DTT Palermo - Mux-A RAI spento?
-
07-06-2008, 18:11 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 36
DTT Palermo - Mux-A RAI spento?
Possiedo un ricevitore DTT Usb dotato di antennina, comprato in occasione dei mondiali 2006.
In passato sono riuscito a vedere, se pure con qualche difficoltà, i canali del Mux-A RAI (Rai1, Rai2, etc.) che in analogico da me purtroppo si vedono da schifo.
Da diversi mesi però non prendo più nullla, e nemmeno li trovo con la scansione dei canali.
Ho consultato DFTVi e i dati relativi al Mux-A RAI sono questi
UHF 67 842 O/V MONTE PELLEGRINO
Ora, la cosa strana è che nonostante di questi canali non ci sia traccia (e ho fatto diverse scansioni al giorno in tutta l'ultima settimana) riesco perfettamente a prendere il seguente Mux Mediaset...
UHF 68 850 O M.TE PELLEGRINO
...che sta su un canale adiacente ed è diffuso dal medesimo ripetitore (di Monte Pellegrino). Questa cosa mi induce a pensare che i il MUX-A RAI non trasmetta proprio.
Qualcuno che abita nella mia città può darmi una conferma? O comunque qualche consiglio a carattere generale?"Lo sventurato quotò integralmente."
-
07-06-2008, 20:35 #2
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 36
Ops... ho sbagliato sezione.
Mi sono fatto ingannare dal topic spostato sul DTT Milano che era già presente: non avevo capito che era stato spostato altrove, pensavo fosse stato spostato qui..."Lo sventurato quotò integralmente."
-
08-06-2008, 15:17 #3
Sposto anche questa.
Sono tornato bambino.
-
08-06-2008, 15:29 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 36
Grazie!
Intanto credo di avere risolto... ho rimesso in sesto l'antennina originale del mio ricevitore (aveva il jack rotto) e sono riuscito a prendere il mux Rai.
Ho come l'impressione che sia una questione di polarizzazione verticale/orizzontale: non è che qualcuno potrebbe illuminarmi al riguardo?
Qualsiasi antenna può prendere sia segnali in polarizzazione O e V (alternativamente) orientandola in maniera opportuna... oppure no?"Lo sventurato quotò integralmente."
-
09-06-2008, 15:29 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Per ricevere una trasmissione in polarizzazione orizzontale bisogna mettere l'antenna orizzontale. Per ricevere in polarizzazione verticale bisogna metterla verticale.
Monte Pellegrino trasmette tutti i canali in orizzontale. Infatti se guardi le antenne sui tetti a Palermo sono tutte orizzontali.
Altofonte (Cozzo di Castro) trasmette tutti i canali in verticale. In questo modo non interferisce con i canali di Monte Pellegrino.
Se vai a guardare le case che stanno proprio sotto il Monte Pellegrino e quindi non riescono a ricevere da questo trasmettitore, oppure molti villini a Mondello, che non vedono i ripetitori di Monte Pellegrino, vedrai che hanno le antenne installate in verticale per ricevere da Altofonte.
Alcuni canali, come il mux RAI A (67), Rai2 (27) , Rete4 (25), Canale5 (38), Itali1 (42) e altri trasmettono sia in orizzontale che in verticale.
In ogni caso, se abiti in un posto da dove dal tetto vedi la fila di ripetitori su Monte Pellegrino, devi mettere l'antenna in orizzontale.
Non credo che il problema che hai sperimentato dipenda dalla polarizzazione, ma da qualcosa che attenuava il segnale (ad esempio il jack di cui parli). Il segnale digitale, se scende sotto un valore di soglia, non produce più un'immagine e sembra che il Mux non trasmetta più. L'analogico invece si vede sempre anche se male o malissimo.
Probalimente il Mux Mediaset canale 68 trasmette con un valore un pò più alto e si vede lo stesso.
Michele
-
09-06-2008, 15:50 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 36
Ti ringrazio per i tuoi chiarimenti.
Originariamente scritto da Mike5
Le altre che ho provato sono classiche antenne interne dei vecchi CRT e con quelle non ero mai riuscito a prenderlo, tanto da credere che non trasmettesse affatto.
Ad alcuni utenti qui so che vengono le convulsioni a leggere di simili accrocchi, mi scuso umilmente.
Originariamente scritto da Mike5
Ma il verso di orientamento di un'antenna a "V", quella classica inclusa nei tv, come si valuta?"Lo sventurato quotò integralmente."
-
09-06-2008, 16:14 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
L'elemento a V (il diedro) è un riflettore che viene messo posteriormente alle anttenne di IV e V banda (UHF). Per valutare l'orientamento dell'antenna devi guardare i dipoli, ossia i "bastoncini" perpendicolari al "bastone" principale e paralleli tra loro: se sono orizzontali, l'antenna è orizzontale e viceversa.
Un'altra caratteristica del segnale digitale è che è molto più sensibile al rumore di quello analogico. Se il tuo impianto è dotato di amplificatore, può darsi che questo alzi il rapporto segnale/rumore tanto da disturbare il digitale ma non l'analogico.
Se hai un impianto vecchio e vuoi ricevere bene il DTT ti conviene chiamare un tecnico e valutare l'eventuale sostituzione dell'antenna, del cavo, etc...
Gli impianti vecchi concettualmente vanno bene anche per il DTT, ma bisogna prestare più attenzione al rapporto segnale/rumore, usando un'antenna a basso profilo di rumore e, se possibile, facendo a meno dell'amplificatore (che introduce rumore).
A casa mia sono a 4,3 km dai ripetitori di Monte Pellegrino e piloto un impianto di 5 TV con un antenna ad alto guadagno e basso rumore senza amplificatore. Si vede tutto benissimo.
Michele
-
09-06-2008, 16:58 #8
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 36
Ti ringrazio, ho appreso diverse cose.
Ora veniamo alla parte imbarazzante: tu mi hai descritto una di queste.
Io, siccome devo ancora fare l'impianto (traslocato da non molto), avevo usata una antenna interna da tv per vedere come si prendeva il DTT... di quelle che si mettono sopra il televisore. Quelle a forma di V propriamente detta, con due asticelle...."Lo sventurato quotò integralmente."
-
10-06-2008, 14:36 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Quella della foto è un'antenna UHF posta in orizzontale.
Per quanto riguarda l'antenna interna, hanno una resa molto variabile anche in dipendenza della posizione e dell'orientamento. In genere funzionano meglio con il DTT che con l'analogico.
Se devi fare l'impianto nuovo, chiama un'antennista.
Michele