|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: scart - LM1881- vga. Problemi con ht1000
-
27-09-2003, 09:56 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 222
scart - LM1881- vga. Problemi con ht1000
Come già noto ai possessori del vpr dlp nec ht1000, usando l’adattore scart – vga a corredo non si ottiene un segnale stabile. Ho controllato il cavo con un tester e non è altro che l’applicazione del noto schema da scart a vga a differenza del fatto che il 19scart non viene inviato al 13vga ma al pin n°11. Controllando l’assegnazione dei pin dell’ingresso vga riportato sul manuale si nota una unica aggiunta rispetto alla classica vga, appunto al pin 11 si legge scart di sincronizzazione. D’altronde dal software del vpr si può selezionare se il segale in ingresso alla vga è un rgb oppure un segnale proveniente da scart.
Dopo questa fase preliminare, ho provveduto alla costruzione dell’ adattatore scart vga con l’impiego dell’integrato LM1881, come riportato ampiamente sul forum. Al pin 2 dell’integrato ho collegato il pin 19 della scart e un condensatore da 0.1uF, le uscite 1 e 3 dal LM1881 rispettivamente al pin 13 e 14 della vga. Al pin 6 un condensatore come sopra e una resistenza di 680 kHom e quindi a massa(della scart) insieme al pin 4. Al pin 8 dell’integrato il pin 8 della scart per fornire i 5volt(misurati circa 7). In alternativa il pin 6 e 4 al polo negativo di una pila 9volt e il n°8 al positivo. I pin 7 e 5 dell’integrato non collegati.
Con questa configurazione sul vpr appare la scritta rgb fuori campo.
Ho scollegato a questo punto il pin 3 dell’integrato (14 vga), e finalmente ho visto il segnale rgb proveniente dalla scart del mio ricevitore sat nokia 9701. Purtroppo l’immagine era si stabile e definita e superiore a quella video composita, però era praticamente divisa in due da una ampia barra nera con l’immagine superiore molto più ampia di quella sotto la barra. Il tutto in una immagine che assomigliava più ad un 16/9 che al 4/3 riprodotto correttamente dal video composito.
Sul menù dell’informazioni del segnale sul vpr venivano riportati i seguenti dati (tra parentesi il corrispondente segnale prelevato in video composito):
Nome fonte: 1120x750_40i Hz (pal)
Terminale in entrata: RGB (video)
N° entrata: 47default ( 4)
Frequenza orizzontale : 15.62 khz (15.61)
Frequenza verticale: 50hz (49,99)
Polarità sincronizzata: H: (-) V: ( ) (-----)
Tipo segnale rgb (video)
Tipo video: ------ (pal)
Tipo sincronizzazione: Mix Sync (-------)
Intreccio: intreccio (intreccio)
Ho provate anche a mandare al pin 11 della vga il segnale proveniente dal pin 1 dell’integrato ma l’immagine era molto instabile e spesso andava via del tutto il segnale.
Premetto che soprattutto a fine serata i collegamenti erano fatti un po’ alla buona, ma non credo che questi risultati possano derivare esclusivamenti da interferenze per un non ottimale cablaggio.
Stavo pensando che forse potrei tentare un ultima volta utilizzando il chip EL4583C per inviare al pin 13 e 14 della vga i sincronismi puri vista l'informazione data dal vpr sulla polarità sincronizzata e sul tipo di sincronizzazione. Questo chip l’avrei comprato già, ma a Roma non so ancora dove lo posso trovare.
Vorrei proprio trovare una soluzione altrimenti non mi rimane che comprare un altro decoder che abbia l’uscita s-video o component (dreambox?).
C’è qualcuno che può darmi qualche consiglio o interpretare quello che ho verificato con questa prova?
GRAZIEEEEEEE
-
28-09-2003, 16:43 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 222
Ma non c'è proprio nessuno che può darmi un consiglio?!