Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Messaggi
    203

    Aspettando l'alta definizione


    Reduce come molti altri dal Tav, vorrei affrontare a mia volta uno dei temi caldi del momento.
    I fatti: sabato sera rientro a casa dal Top audio e, dopo cena adeguata, mi dedico alla visione dello splendido "il pianista". Trascorse due ore e mezza spengo il Barco e, nonostante il magone per la storia straziante, riesco a dedicare un pensiero non proprio affettuoso al signor Alberto Andreoli da Bologna.
    La colpa di costui, come avrete già intuito, era stata quella di avermi "intossicato" per tutto il pomeriggio con le immagini in alta definizione trasmesse dalla sua più recente e diabolica invenzione, il Rosebud HD. Risultato, nella successiva proiezione del "pianista", prodotto peraltro dalla ottima qualità video, l'occhio è caduto implacabile su tutti quei difetti, in primis gli oggetti ed i volti sfocati in secondo piano, che penalizzano la compressione Mpeg 2 e il Dvd nei confronti della pellicola ed anche, ahinoi, dell'Alta definizione.
    Capitatomi a tiro il giorno dopo in pizzeria, sono andato all'assalto del sopra menzionato personaggio con argomenti del tipo: "Ma che c...., mi sono svenato in hardware e software e ora non riesco più a gustarmi un Dvd!", "Adesso che devo fare, ordinare 20 hard disk da 500 giga?", "Arriverà prima l'Alta definizione in Pal o l'uomo su Marte?".
    Di fronte alla mia furia verbale, l'impassibile Andreoli si è limitato a replicare con calma irritante: "Se devo presentarmi in una fiera cerco di portare il meglio; e attualmente il meglio è l'Alta definizione". A quel punto non mi è rimasto altro che ritrovare la calma a forza di pizza e pinte di birra.
    Senonché, e qui vi tiro in ballo, i giorni appena trascorsi non hanno fatto altro che far lievitare dubbi e l'acidità di stomaco. Che Alberto sia un personaggio che più di una volta ha dimostrato di veder più lontano degli altri è fuori discussione. Credeva nell'Htpc quando i più credevano si trattasse dell'acronimo di una brutta malattia, ha scoperto ed importato un prodotto innovativo come la HOLO. Ma puntare sull'Alta definizione è ovviamente tutt'altra storia.
    Mi spiego: se qualche anno fa scoprivo l'Htpc potevo a stretto giro di posta (e di portafoglio) acquistare il Rosebud. Stesso discorso per la HOLO. Per l'Alta definizione no, oltre l'aspetto ludico - vale a dire spezzoni di filmati Ntsc proiettati per strappare mormorii a parenti ed amici - non posso andare. Certo, c'è questo canale satellitare che sta per partire. Ma da quel poco che si sa, per usufruire del grande cinema e del grande sport nella nostra lingua occorrerà attendere ancora molto.
    Insomma, il top dell'intrattenimento domestico non potrà coincidere con il top della qualità visiva non più per questioni economiche ma per una ben precisa barriera tecnologica che, come nel caso del recente Tav, ci viene parata dinanzi senza pietà.
    A questo punto, affranto, mi sovviene il vecchio adagio: occhio non vede, cuore non duole. Non sarebbe stato meglio evitare di infliggerci cotanta sofferenza?

    P.S. per Alberto: non ti sognare di farmi notare che ti sto rompendo i mar... da settimane per avere a casa il Rosebud HD. Come ben sai, la carne di un giornalista è la più debole che ci sia...

  2. #2
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    240

    Che nervoso 2 !!!

    Girando per i negozi in Usa mi capita spesso di vedere TV in alta definizione funzionare.

    DA PAURA !!! Specialmente quelle con schermo grande. Mi sento un poveretto a smanettare dietro i settaggi del mio iompianto
    VPR Optoma UHD38, Sony VPL-HW10, Infocuxs X1 - LG Oled 65'', LG Oled 55, Samsung 75'' Led - - Ampli Onkyo TX-RZ900, Onkyo TX-RX 840, TX-DS989 ver2 - Player Nvidia Shield, Amazon Fire Cube - Canali Centrali Klipsch RP-450C, Klipsch RP-504C , Klipsch Klipsch RC-62 II, Canali anteriori Klipsch | RP-280F + RP 140 SA, Klipsch Reference R-625FA , Klipsch RF 82 II - Canali posteriori Klipsch RP-250F tower, Mytho RCF3, Klipsch Reference R-41M - SUB Klipsch R-115SW , Klipsch Reference R-12SW, Klipsch RSW-10d Subwoofer

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Che nervoso 2 !!!

    Bodyweb ha scritto:
    Girando per i negozi in Usa mi capita spesso di vedere TV in alta definizione funzionare.

    DA PAURA !!! Specialmente quelle con schermo grande. Mi sento un poveretto a smanettare dietro i settaggi del mio iompianto
    Che volete che vi dica: benvenuti nella realta' Europea

    Saluti
    Marco

    Ps. ad essere intraprendenti bisognerebbe usare i film usa in HD e crearsi un audio in Italiano sincronizzato su cd in DTS come si fa nei cinema.

    E' un metodo un po laborioso ma io e il mio amico l'abbiamo gia' sperimentato un paio d'anni fa ( non per l'alta definizione ) e funzionava egregiamente.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2002
    Messaggi
    203
    Caro Microfast,

    questo si chiama ragionare. Quella del cd in Dts (o Dolby Digital) era un'ideuccia che mi sconfifferava da tempo. L'ho poi dovuta lasciar perdere per i miei evidenti limiti tecnici. Se ti va di parlarne trovi in me un interlocutore assai interessato (eventualmente anche in p.m.). Fra l'altro il sottoscritto anziché di "uno" è di "igo", nel senso che risiedo nella non lontana Inverigo.

    Saluti in alta definizione

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    chance ha scritto:
    Caro Microfast,

    questo si chiama ragionare. Quella del cd in Dts (o Dolby Digital) era un'ideuccia che mi sconfifferava da tempo. L'ho poi dovuta lasciar perdere per i miei evidenti limiti tecnici. Se ti va di parlarne trovi in me un interlocutore assai interessato (eventualmente anche in p.m.). Fra l'altro il sottoscritto anziché di "uno" è di "igo", nel senso che risiedo nella non lontana Inverigo.

    Saluti in alta definizione
    Quando si ha la fortuna di avere per amico un "mostro" dell'editing audio .......

    Purtroppo se leggi in un altro post sembra che i film in HD su D-VHS derivino da un telecine NTSC standard, poi scalato a 1080i, quindi inutile perdere tempo, e pensare che in Italia ci sono due impianti telecine HD a prendere polvere ...........

    Saluti
    Marco

    Ps. se hai bisogno di qualche informazione chiedi pure.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2002
    Messaggi
    203

    Microfast ha scritto:

    Purtroppo se leggi in un altro post sembra che i film in HD su D-VHS derivino da un telecine NTSC standard, poi scalato a 1080i, quindi inutile perdere tempo, e pensare che in Italia ci sono due impianti telecine HD a prendere polvere ...........
    In realtà i film in HD di cui parlo io dovrebbero avere altra origine, ovvero provenire da trasmissioni televisive Usa. Non so se questo cambi qualcosa rispetto alla situazione da te descritta. Fra l'altro, se non rammento male, la traccia audio di questi file in alta definizione ha un'estensione particolare. Si tratta comunque di una materia nella quale, se possibile, sono più ignorante di altre. Ciò non toglie che se esiste una strada che rende possibile l'introduzione di una traccia multicanale italiana, mi piacerebbe percorrerla fino in fondo.

    Saluti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •