Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Risoluzione video.

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Monfy (GO)
    Messaggi
    42

    Risoluzione video.


    Innanzitutto ciao a tutti, questo è il mio primo post in questo "nuovo" Forum!
    Full newbie here... come dicono su AVforum versione USA, che vuol dire "attenzione... principiante"!
    Ecco il mio "semplice" quesito!
    Posseggo un HTPC (grazie Viga!) e modifico la risoluzione tramite "display settings" e passo per es. da 800*600@75Hz a 1024*768@75Hz ecc.
    Quello che vorrei sapere è che corrispondenza c'è tra la risoluzione così espressa e invece quella che si legge in certe riviste sottoforma di 420p, 1080i, ecc...
    Inoltre mi piacerebbe sapere a quale valore di frequenza orrizzontale corrispondono le une e le altre (..in modo da poter spremere al massimo il mio CRT!)
    Ciao & Grazie!
    Luciano.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Ciao lucky

    Vedo che il buon viganet continua a far proseliti

    Anyway, le risoluzioni 800x600 e 1024x768 che hai indicato possono essere identificate rispettivamente con 600p e 768p.

    Le risoluzioni che vedi indicate nelle riviste, nella forma di un numero seguito da una delle lettere minuscole i oppure p, si riferiscono alle linee di risoluzione orizzontale. La lettera che segue indica invece se si tratta di un segnale a scansione interlacciata oppure progressiva.

    Per maggiori informazioni su quest'ultimo affaire di consiglio di cliccare sul link qui sotto:

    http://www.digitalvideoht.it/numeri/...televisori.htm

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    85

    Ciao Luciano

    sono felice che

    a) anche tu sia sul forum e

    b) tu stia ponendo questo tipo di domande.... significa che la taratura del CRT e' in fase avanzata

    Facci sapere!

    Fabio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Monfy (GO)
    Messaggi
    42
    Emidio,

    grazie per la risposta! Ma mi interesserebbe conoscere anche come si calcola la frequenza orizzontale corrispondente in uscita dal PC!
    Esempio: impostando il PC con le seg. risoluzioni e refresh, il CRT rileva la freq. orizzontale tra parentesi:

    800*600@60Hz (38kHz)
    800*600@75Hz (44kHz)
    1024*768@75Hz (60.2kHz)

    Qual'è dunque la relazione tra risoluzione, frequenza di refresh e la frequenza orizzontale???

    Ciao!

    PS: Fabio non ti dico come ho passato le notti delle ultime due settimane...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154

    Ora mi concentro...

    ...spero solo di non farmela addosso

    Originariamente inviato da lucky
    Emidio,

    800*600@60Hz (38kHz)
    800*600@75Hz (44kHz)
    1024*768@75Hz (60.2kHz)

    Qual'è dunque la relazione tra risoluzione, frequenza di refresh e la frequenza orizzontale???
    La frequenza orizzontale ti dice quante sono le linee disegnabili in un secondo. Giusto? Bene.

    Ma allora se riesci a disegnare 600 linee 60 volte al secondo, quante linee in totale imponi di disegnare al tuo pj ogni secondo?
    Semplice: 600*60=36.000 linee al secondo, ovverossia 36 kHz.

    E se ne imponi invece sempre 600 ma per ben 75 volte al secondo? Lo stesso: 600*75=45.000 linee al secondo, cioè 45 kHz.

    E se ne hai 768 per 75 volte al secondo? Uguale: 768*75=57.6 KHz.

    La frequenza orizzontale la devi vedere un pò come la capacità di correre del pennello.

    Dico bene?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    In realta' le cose sono leggermente differenti.

    JUMBO ha perfettamente ragione: moltiplicando le linee di scansione per il numero di quadri disegnati in un secondo abbiamo la il numero di linee totali che vengono disegnate in un secondo ma non e' detto che questo numero coincida con la frequenza di scansione orizzontale. Quest'ultima rappresenta invece la velocita' di successione di ogni linea orizzontale...


    Pensiamo ad esempio al sistema televisivo americano. Tutti sappiamo che le linee visibili nel segnale 480p (480 linee progressive) in uscita da alcuni lettori DVD progressive scan, sono appunto 480. Ogni secondo si alternano 60 quadri di 480 linee; quindi 480x60 = 28,8 kHz.
    Molti sanno invece che la frequenza di scansione del segnale 480p e' di 31,5 kHz

    Questa differenza si spiega col fatto che il segnale video di ogni semiquadro e' composto in realta' di 525 linee. infatti 525x60 = 31500

    Anche per l'uscita RGB del PC vale la stessa regola: il segnale VGA standard di 640x480 punti a 60 Hz ha una frequenza di scansione orizzotale di 31,5 kHz. Allo stesso modo, per una risoluzione SVGA (800x600) le linee orizzontali totali sono circa 630 (vado a memoria) e quindi 630x60 = 37,8kHz.

    Variando la frequenza di scansione verticale (il numero di fotogrammi al secondo), potrebbe anche variare il numero di linee totali. Ecco spiegato perche' a frequenze di quadro superiori il numero di linee potrebbe variare.

    Pero' 44 kHz per SVGA @ 75 Hz mi sembran troppo pochi: ricontrolla e dimmi...

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    solo un paio di precisazioni.

    Emidio ha scritto:
    lettere minuscole i oppure p, si riferiscono alle linee di risoluzione orizzontale

    credo sia stata una "svista" (...bella la vita a Las Vegas, vero?), in realtà si tratta della risoluzione verticale, composta per l'appunto di righe orizzontali.

    Un altra cosetta. Il centraggio dell'immagine sullo schermo viene giustamente effettuato per mezzo di quelli che si definiscono "trailing porch" oppure più semplicemente "porch".
    Nel caso di sorgenti digitali questi vengono semplicemente generati per mezzo di righe (da 625 a 576 per il PAL e da 525 a 480 per l'NTSC) e pixel (a sinistra e a destra) in cui manca del tutto un contenuto cromatico; nelle sorgenti analogiche non si parla di pixel ma semplicemente di tempi d'attesa. In entrambi i casi il meccanismo è identico. Nella successione degli impulsi di sincro orizzontale esiste un insieme di righe che non ha alcun contenuto cromatico nei canali RGB, questi vengono posti subito prima del quadro (front porch, che provvedono a spostare in "basso l'immagine") e subito dopo (back porch) che provvedono a mantenere la giusta proporzione di distanza prima della comparsa del nuovo quadro (o semiquadro, nell'interlacciato), il quale comprende nuovamente degli iniziali "front porch".

    Per quanto riguarda il centraggio orizzontale il meccanismo è identico, fermo restando che NON ESISTE una risoluzione di riferimento. Semplicemente una serie di "transienti" (o andamento modulato) di tensione sui tre canali colore, che rappresentano il contenuto cromatico in mezzo a due impulsi di sincro orizzontale, e che sono ritardati nel loro inizio (come "treno") per un certo periodo di tempo (alcuni microsecondi) - questo ritardo viene definito "front porch" - mentre il periodo di tempo successivo al treno, sempre tra un impulso di sincro orizzontale e il successivo (che comparirà quindi "nero", mancando alcuna informazione cromatica nei tre canali colore), viene definito "back porch".

    In definitiva si tratta sempre di "timing", utilizzato nel modo opportuno.


    ciao
    Romano

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Monfy (GO)
    Messaggi
    42

    BANDA PASSANTE!

    Grazie Jumbo, Emidio, Romano!

    Le mie idee in materia piano piano stanno "convergendo"!!!
    Ho riprovato la risoluzione 800*600@75hz e leggo nel proiettore ...47.2Khz!

    A questo punto penso che qualcuno che possiede un pj simile al mio
    potrebbe fare un ulteriore controllo... Mi viene in mente il Viga!!!

    Ma ora mi nasce un nuovo dubbio!

    Che relazione c'è tra risoluzione,refresh e banda passante???

    Ovvero, data la risoluzione e la frequenza di aggiornamento, come si calcola la banda passante?

    Ringrazio chi mi vorrà rispondere!

    Ciao!


  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Re: BANDA PASSANTE!

    Originariamente inviato da Romano Consul
    ... Emidio ha scritto:
    lettere minuscole i oppure p, si riferiscono alle linee di risoluzione orizzontale

    credo sia stata una "svista" (...bella la vita a Las Vegas, vero?), in realtà si tratta della risoluzione verticale, composta per l'appunto di righe orizzontali.
    Grazie Romano

    Effettivamente nella frase incriminata c'era quel "orizzontale" di troppo che creava soltanto confusione...

    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    ... Pero' 44 kHz per SVGA @ 75 Hz mi sembran troppo pochi: ricontrolla e dimmi...
    Originariamente inviato da lucky
    ...Ho riprovato la risoluzione 800*600@75hz e leggo nel proiettore ...47.2Khz!
    E allora puo' essere: 630 "linee orizzontali" totali x 75 Hz = 47,2 kHz

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Monfy (GO)
    Messaggi
    42

    lemon!

    Emidio, grazie per le precisazioni, ma...

    ....per spremere come un limone il mio crt "devo" sapere come si calcola la

    banda passante, nota risoluzione e refresh!

    Puoi aiutarmi?

    Ciao!

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Certamente: devo soltanto controllare l'esattezza dei calcoli per evitare le ramanzine di Romano

    Scherzi a parte, appena sarò a casa controllerò le "sacre scritture" e ti farò sapere

    Emidio

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Re: BANDA PASSANTE!


    Originariamente inviato da lucky
    Grazie Jumbo, Emidio, Romano!


    A questo punto penso che qualcuno che possiede un pj simile al mio
    potrebbe fare un ulteriore controllo... Mi viene in mente il Viga!!!

    Togliti dalla mente il Viga

    Trattasi di un personaggio anomalo che una volta ottenuta un'immagine che lo fa gridare al miracolo preme il bottone "salva" e non tocca più nulla peste lo colga


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •