Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    catania
    Messaggi
    418

    Chitarra e HT: aiuto scelta preamp con effetti.


    Ciao a tutti.
    Come da oggetto, vorrei un consiglio dai chitarristi su un pre per chitarra, con qualche effetto su cui smanettare, da collegare al mio sintoampli marantz. Ho provato a collegare il sintoampli tramite l'uscita cuffie del mio ampli da 50 €, ma, come era prevedibile, il risultato è stato penoso.
    Sono un autodidatta non proprio bravo e l'apparecchio non mi servirebbe, almeno per ora, per suonare live. Solo vorrei un suono pulito e qualche effetto su cui giocare, con un budjet massimo di 150 €.
    La cosa più importante è che la sezione di preamplificazione sia decente e che non debba sentire pernacchie varie.
    Per ora sono orientato sul behringer v-amp 2 o sul line6 pod 2.0, però non li ho mai sentiti e mi sarebbe impossibile provarli sul mio impianto prima dell'acquisto; inoltre in giro sui forum ho trovato solo discussioni di metallari sulla potenza delle distorsioni e sulla validità o meno di questi prodotti per un uso in sala prove, live o in cuffia, per questo mi sono rivolto a voi nella speranza che ci sia qualcuno che abbia provato o acquistato prodotti del genere.
    Un saluto e un grazie agli amici chitarristi.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Certamente il v-amp della berhinger è la soluzione migliore in ottica Q/P. Ma sul risultato (e sulla durata dei tuoi diffusori ) con questa soluzione non ci sono garanzie.

    A mio avviso ti serve semrpe un diffusore LIVE. Anche piccolo tipo un DB L160, che costa più del v-amp, è vero, ma lo credo necessario. Al limite una DB L80 (circa 100 euro) ed il v-amp, quello piccolino, 80 euro...

    Di che chitarra parliamo? Elettrica, acustica, classica? Modello, tipo?
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    catania
    Messaggi
    418
    Una elettrica economicissima roytek che sta per andare dal liutaio, ho il pallino della chitarra in questo periodo.
    Ma davvero ci sono rischi per i diffusori?
    Di che tipo?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Beh, i tweeter non li vedo bene. Non sono certo protetti bene e progettati per utilizzo live. Insomma, ci starei attento. Se non vuoi una grossa potenza, al tuo posto penserei alla soluzione che ti ho citato.
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    catania
    Messaggi
    418
    no, la potenza non è un problema, più che altro è la qualità che mi preoccupa...spero di riuscire a trovare qualcuno che me li faccia provare. Tu che dici? Ne vale la pena o è meglio investire su un ampli tradizionale?

    Il problema dei tweeter mi incuriosisce e mi preoccupa anche: il rischio per i tweeter può essere anche un danneggiamento non evidente? Perchè, come ho scritto sopra ho già fatto la prova col mio ampli, anche se i tweeter non sono esplosi...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da Ikari
    Ciao a tutti.
    Come da oggetto, vorrei un consiglio dai chitarristi su un pre per chitarra, con qualche effetto su cui smanettare, da collegare al mio sintoampli marantz.
    Se lo trovi usato anche lo Yamaha DG Stomp non và malaccio: il Pod 2.0 è meglio nelle distorsioni "tirate" (tipo marshall o Soldano a palla), il DG ha dei crunch alla AC/DC da paura, ma la sezione effetti è un pò più striminzita. Il behringer v-amp non l'ho mai provato: l'ho sentito dal vivo e mi sembra vada bene; con quel che costa ti puoi togliere lo sfizio di provarlo.
    Per quel che riguarda le casse a mio parere vanno bene anche quelle da stereo ..... ma a volumi contenuti, basta ricordati di inserire il "Cabinet Emulator".
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Ikari
    Ciao a tutti.
    Come da oggetto, vorrei un consiglio dai chitarristi su un pre per chitarra, con qualche effetto su cui smanettare, da collegare al mio sintoampli marantz. Solo vorrei un suono pulito e qualche effetto su cui giocare, con un budjet massimo di 150 €.
    La cosa più importante è che la sezione di preamplificazione sia decente e che non debba sentire pernacchie varie.
    Per ora sono orientato sul behringer v-amp 2
    Se ti puo' essere utile io ho un V-amp 2 bass, preso per il basso (ma va' bene anche per la chitarra) per avere qualcosa di semplice da utilizzare in stanza senza sbattimenti.
    Non e' male, certo non ti aspettare chissacche' visto anche il costo contenuto (che e' comunque piu' basso del valore intrinseco dell'oggetto)
    Pernacchie e fruscii strani nessuno (a meno che non siano voluti dal simulatore di ampli).
    Chiaramente il tweaking degli effetti singoli e' limitato, ma direi che per l'uso che ne devi fare va' piu' che bene e comunque si riesce a tiragli fuori anche qualcosa di carino.

    p.s.

    Hai provato ad usare come preamp il pc con un qualche programmino per effetti apposito?
    Ultima modifica di Cosmopavone; 12-04-2007 alle 05:29

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    catania
    Messaggi
    418
    Ho provato guitar rig (ottimo), ma la mia scheda audio integrata ha tempi di latenza lunghissimi...
    Inoltre sono tra quei rompiballe che non usano windows, quindi vorrei evitare la soluzione pc.

    Per quel che riguarda le casse a mio parere vanno bene anche quelle da stereo ..... ma a volumi contenuti, basta ricordati di inserire il "Cabinet Emulator".
    Cos'è il cabinet emulator?

    Comunque non credo che riuscirei a tenere il volumi a livelli molto contenuti e non voglio in alcun modo mettere a repentaglio la salute dei diffusori, quindi credo che la soluzione v-amp + cassa amplificata sia la migliore. Ho trovato una db l80 usata, ancora non ho piazzato un'offerta, ma spero di strappare un buon prezzo.
    Se avete da consigliare qualche altra soluzione siete più che benvenuti!

    P.S. grazie a tutti di cuore per le risposte!

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    catania
    Messaggi
    418
    Cosmopavone, tu usi le casse da stereo?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da Ikari
    Cos'è il cabinet emulator?
    Non è altro che l'algoritmo che taglia la frequenze in uscita dai vari Pod/DGStomp/V-amp per simulare la risposta in frequenza di una cassa da chitarra: nei sistemi più complessi (vedi il Pod) simula pure la ripresa microfonica (quindi l'ulteriore taglio che dà il microfono).
    Sul Pod c'è uno switch che si chiama AIR MODE (punto 6, pag. 9 delle istruzioni), il V-amp non l'ho mai avuto, anche sul DG Stomp è un interruttore a parte ..... quindi occhio che sia inserito dovessi usare le casse dello stereo (o qualsiasi sistema a larga banda).... al contrario sentirai che bel suono scoreggiante .... sempre che i tweeter tengano
    Per maggiori Info su come funziona un cabinet Emulator, pag. 7 del manuale del POD:

    http://www.mogarmusic.it/media/it/ma...40/POD%201.pdf
    Ultima modifica di Peval; 12-04-2007 alle 16:09
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Ikari
    Cosmopavone, tu usi le casse da stereo?
    Eh no, suonando il basso sarebbe davvero poco indicato.
    Piu' che altro lo uso collegandoci direttamente un paio di cuffie da studio.
    Saltuariamente l'ampli (quello del basso intendo).

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Il basso provate ad attaccarlo al SUB!
    Sono tornato bambino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •