Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Noleggeresti mai un AZ-D?

Partecipanti
7. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Si, certo, un'ottima idea!

    1 14,29%
  • No,mai, piuttosto continuo a vedere le vhs!! :-(

    6 85,71%
Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    La Nuova TRUFFA dell'EZ-D


    Riprendo la notizia uscita su afdigitale (sodakaustika): dopo il dimenticato(per fortuna) DIVx, cioè il dvd che si prendeva in negozio, lo pagavi , lo vedevi e lo buttavi, gli americani, non contenti del giustissimo flop conseguito allora, ci riprovano.

    Stesso discorso, dvd che si prende , ed aperta la confezione, nelle 48 pre successive si opacizza e diviene illeggibile.
    Quindi si butta, o peggio, lo devi rispedire indietro.
    Quelli dicono che così ti eviti di riandare in videoteca a riportare il film: in realtà si vuole scavalcare un altro anello della catena: il noleggiatore.
    I guadagni delle major aumentano, e noi cacciamo sempre più soldi.

    A volte son proprio contento di non essere in suolo americano, e non posso che augurarmi che un aborto simile entri mai in suolo italico.

    Tanto più che scommetto che in tre giorni in Italia troverebbero una sostanza chimica per evitare l'opacizzazione dello strato di lettura ( in K..O! agli americani!!! )

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Mi dispiace contraddirti, ma forse per il mercato americano del noleggio non è un'idea così strampalata.

    Considera che vista la struttura geografica e la distribuzione demografica negli Stati Uniti, probabilmente ci sono diversi milioni di persone che non hanno un videonoleggio a portata di mano (nel senso che magari è a 50 miglia di strada innevata di distanza), e che quindi utilizzano il noleggio per posta (che già è molto diffuso da diversi anni).

    Ora, visto che è chiaro che il costo non è dato dal supporto ma dai diritti d'autore, l'dea di non dovere ogni volta rispedire indietro il DVD non mi sembra così campata in aria.

    Il problema potrebbe derivare dallo smaltimento, comunque penso che rispedire indietro 50 DVD in un pacco singolo costi meno che rispedirli uno ad uno.

    ciao
    Pacchio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    concordo con pacchio

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    pacchio ha scritto:
    Mi dispiace contraddirti, ma forse per il mercato americano del noleggio non è un'idea così strampalata.

    Considera che vista la struttura geografica e la distribuzione demografica negli Stati Uniti, probabilmente ci sono diversi milioni di persone che non hanno un videonoleggio a portata di mano (nel senso che magari è a 50 miglia di strada innevata di distanza), e che quindi utilizzano il noleggio per posta (che già è molto diffuso da diversi anni).

    Ora, visto che è chiaro che il costo non è dato dal supporto ma dai diritti d'autore, l'dea di non dovere ogni volta rispedire indietro il DVD non mi sembra così campata in aria.

    Il problema potrebbe derivare dallo smaltimento, comunque penso che rispedire indietro 50 DVD in un pacco singolo costi meno che rispedirli uno ad uno.

    ciao
    Pacchio
    infatti il mio timore è rivolto soprattutto a forzate soluzioni in situazioni geografiche ben differenti come quella italiana..


    l'idea mia resta: il DIVx è stato un flop colossale, lo sarà anche questo!!!


    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    sasadf ha scritto:
    infatti il mio timore è rivolto soprattutto a forzate soluzioni in situazioni geografiche ben differenti come quella italiana..
    Se volesse dire risparmiare dei soldi io non avrei nessuna remora a saltare il noleggiatore.

    Anzi non mi dispiacerebbe proprio avere una scorta di DVD, che non mi interessa collezionare, da utilizzare a mio piacimento.

    Dovrebbero però costare 1 € l'uno (adesso ne spendo 1,5 per 6 ore).


    l'idea mia resta: il DIVx è stato un flop colossale, lo sarà anche questo!!!


    ciao
    sasadf
    Il DIVx è stato un flop perché era complicato da gestire (attivazione via telefono) e i player non sono in realtà quasi usciti sul mercato.
    Per l'EZ-D sul mercato USA secondo me delle possibilità ci sono, sul mercato Italiano (e relativa mentalità) ho dei dubbi anch'io.

    ciao
    Pacchio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Apparte i problemi che avete già citato: di smaltimento ecc., mi lascia perplesso la probabilità di malfunzionamento di questo sistema; già immagino dischi che si deteriorano prima delle 48 ore, magari solo in alcuni punti con conseguente malfunzionamento, drop out ; peggio ancora dischi che appena comprati sono già opacizzati .

    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Secondo me ci stiamo fasciando la testa con troppo anticipo.

    Onestamente non penso che il confezionamento sia un problema, buona parte delle cose che compriamo al supermercato sono sottovuoto, e in 20 anni che mi diletto di fotografia non ho mai comprato un rullino o un pacco di carta che avesse preso luce per un buco.

    ciao
    Pacchio

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Tanto per dire la mia; per 7 anni sono stato il direttore di una grossa videoteca, il punto e' questo... se un determinato film "di grido" e' destinato ad essere noleggiato ca.50 volte in un mese, il noleggiatore che dovrebbe fare ?! Tenere in magazzino 50 DVD in attesa di darle via ?? Ah ah ah ah !! , ogni mese uno che fa' 1000/2000 noleggi dovrebbe stipare fino a 2000 custodie di DVD da qualche parte...
    La realta italiana e' lontana anni luce dai mega spazi americani, e credo proprio che tale "realta'" vada bene solo per i noleggi in Alaska e nella Death Valley..., in Italia sarebbe un'autentica barzelletta...



  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Penso che l'idea sia pensata per noleggiatori di grandi dimensioni, con copertura perlomeno regionale.

    Per quanto riguarda le custodie originali di DVD/VHS a noleggio sono almeno una decina d'anni che, almeno dalle mie parti, non vengono più date.

    ciao
    Pacchio

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106

    FYI...

    Anche Disney ci si butta

    http://punto-informatico.it/p.asp?i=44124


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •