Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    giusto una considerazione IMHO


    nell'ascolto di un concerto o altro dal vivo i suoni non provengono solo dal fronte, ma necessariamente anche dalle pareti, dal soffitto, dal fondo ecc.
    quindi per ricreare al meglio l'ambiente originario di ascolto ben vengano i sistemi multicanale se i surround vengono utilizzati per ricreare al meglio l'ambiente originale di ascolto... qualsiasi altro utilizzo ritengo che sarebbe da evitare.
    peraltro ritengo che nell'ambito musicale tale utilizzo sia l'unico che porrebbe in vantaggio il multicanale rispetto allo stereo/mono da vinile (che a mio parere si sente ancora meglio).
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Re: Re: Re: DPLII .... Ma a che serve ?

    sasadf ha scritto:
    non vedo perchè mi si debba(anche qui, come sempre) criticare..

    ciao
    sasadf
    Non e' che per caso stai diventando un tantinello permalosetto ?

    Io non ti sto criticando sto solo dicendo che per me il DPLII se lo potevano risparmiare, tanto non upgrado un ampli che ho pagato 5 cucuzze con il nuovo modello solo perche ha il dlpII, accettando una proposta oscena di valutazione del mio ax1.

    Poi che secondo me la musica va' ascoltata in stereo, se tu la vuoi ascoltare con l'effetto chiesa o qualche altro dsp nessuno te lo vieta ,ne ti critica se lo fai ( almeno io non l'ho fatto ).

    Ciao

    Peppe
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Secondo me state continuando a "litigare" per nulla! Fermo restando che ognuno è libero di ascoltare come vuole, Sasadf se ti piace usa pure il PL II per la musica , il Dolby PLII é stato presentato come successore del Pro Logic e quindi per ascoltare materiale stereo con codifica matriciale (PL, PLII); Pare inoltre che il PLII possa fornire discreti risultati anche con materiale stereo non codificato, questa rimane però a mio avviso una forzatura, poichè il segnale stereo è pensato per essere riprodotto da due soli diffusori.

    ciao

  4. #34
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Non e' detto che un segnale stereo sia stato pensato per essere riprodotto con solo due canali. Il concetto di registrazione matriciale e' presente nella totalità degli studi di registrazione. Esistono registrazioni stereo ottimizzate anche per una riproduzione con D PL e con elaboratori esterni. In ogni caso per chi puo' il mio consiglio e' quello di provare il DTS NEO 6 Music, e poi molti di voi si ricrederanno. Provare per credere. Alcuni anni fa quando ebbi in anteprima tale sistema, rimasi incredulo e riportai tali sensazioni in una famosa prova apparsa su Audio. Ora che il sistema e' patrimonio di tanti sono ancora piu' convinto. Il sistema e' veramente eccellente anche dal punto di vista tecnico. Prossimamente forse anche in lab potremo ver..........

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    N. D'Agostino ha scritto:
    Non e' detto che un segnale stereo sia stato pensato per essere riprodotto con solo due canali. Il concetto di registrazione matriciale e' presente nella totalità degli studi di registrazione. Esistono registrazioni stereo ottimizzate anche per una riproduzione con D PL e con elaboratori esterni.
    Quando si parla di sgnale stereo senza specificare null'altro secondo me la riproduzione deve avvenire con due diffusori; altrimenti se il segnale stereo contiene una codifica Dolby surround può essere riprodotto correttamente anche da un sistema Pro Logic, PLII.

    Non capisco cosa tu voglia intendere quando dici che il concetto di registrazione matriciale è presente nella totalità degli studi di registrazione.

    ciao

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Re: giusto una considerazione IMHO

    giapao ha scritto:
    nell'ascolto di un concerto o altro dal vivo i suoni non provengono solo dal fronte, ma necessariamente anche dalle pareti, dal soffitto, dal fondo ecc.
    Ma che musica dal vivo ascolti e dove l'ascolti?
    Giusto per curiosità...
    Quali sono gli ambienti così riflettenti oltre a quelli di una chiesa che hanno bisogno di aggiungere riverberi oltre a quelli normali che si ricreano anche in una casa?

    Anzi a volte la parete di fondo troppo vicina di un comune appartamento ricrea riverberi posteriori che in una sala da concerti si sogna.

    La stanza dove ascoltiamo musica è di solito più riverberante di una qualsiasi sala da concerti che non sia l'astronave di Star Trek.

    Dolby pro logic, dolby pro logicII, per quanto mi riguarda sono sistemi per il cinema in casa; la musica, almeno quella classica, nel senso più largo del termine, va ascoltata senza riflessioni posteriori anomale. Io ascolto fondamentalmente classica, jazz, bossa, può darsi che con altri generi più moderni possano apportare dei benefici.

    A mio parere la riproduzione del segnale musicale si sta evolvendo verso una direzione sbagliata e che non prenderà piede.

    E non è questione di gusti; è questione di pretendere rigore acustico e del campo sonoro generato, senza scadere nel becero "Effettismo" di cui, francamente, non abbiamo bisogno.

    Ciao,
    VINICIUS
    ciao

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Cutellone ha scritto:
    bhe' sasa' a dire il vero non solo Mirko si inkazzerebbe a ascoltare un CD in Prologic II.
    Anch'io nel mio piccolo non amo tanto ascoltare i suoni Storpiati da Decoder esterni.
    Pero' del resto De gustibus .............
    Gia' il fatto che a te piace ascoltare i film con uno Yamaha e usando anche in DD ( come da te affermato ) i vari effetti Yamaha...la dice lunga sui tuoi gusti.


    Ripeto sono GUSTI, e quindi non condannabili, pero' permettimi di metterli in discussione
    figura letterale detta "tautologia", cioè dire la stessa cosa senza ripetere gli stessi termini...

    o non mi discuti, perchè sono gusti, oppure calpesti la mia opinione e mi discuti....

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Re: Re: giusto una considerazione IMHO

    VINICIUS ha scritto:
    Ma che musica dal vivo ascolti e dove l'ascolti?
    Giusto per curiosità...
    Quali sono gli ambienti così riflettenti oltre a quelli di una chiesa che hanno bisogno di aggiungere riverberi oltre a quelli normali che si ricreano anche in una casa?

    Anzi a volte la parete di fondo troppo vicina di un comune appartamento ricrea riverberi posteriori che in una sala da concerti si sogna.

    La stanza dove ascoltiamo musica è di solito più riverberante di una qualsiasi sala da concerti che non sia l'astronave di Star Trek.

    Dolby pro logic, dolby pro logicII, per quanto mi riguarda sono sistemi per il cinema in casa; la musica, almeno quella classica, nel senso più largo del termine, va ascoltata senza riflessioni posteriori anomale. Io ascolto fondamentalmente classica, jazz, bossa, può darsi che con altri generi più moderni possano apportare dei benefici.

    A mio parere la riproduzione del segnale musicale si sta evolvendo verso una direzione sbagliata e che non prenderà piede.

    E non è questione di gusti; è questione di pretendere rigore acustico e del campo sonoro generato, senza scadere nel becero "Effettismo" di cui, francamente, non abbiamo bisogno.

    Ciao,
    VINICIUS
    posizione estremista, che va riconsiderata alla luce di un ascolto serio di un buon impianto con DPLII(non il mio per carità)....

    vedrai che è ascoltabile...

    oltretutto, il DPL II( ed il dts neo6, che contrariamente al più capace e compretente D'Agostino a me non piace molto), nei canali surround non emettono che un quasi inudibile rivebero...non certo effettismi da:"volevamo stupirvi con effetti speciali"...

    il Dspaz2 non ha mai funzionato con l'effetto church o quanto altro, ma solo con i tastini dal 10 in su (cioè codifiche Dolby o dts laboratories)...

    lapidatemi
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  9. #39
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    sgdgjakskldlal
    rumore della prima pietra
    Il DTS Neo 6 non ti piace e perche'?
    Lo hai provato con quale impianto? Con quali dischi? Pentiti......

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Io ero possessore di un antico decoder Philips Dolby Surround qualche anno prima dell' arrivo del prologic aveva quattro canali (in realta' 3, i due anteriori e i due posteriori mono, niente centrale) di cui gli anteriori in pre e i posteriori amplificati

    Io non ho sentito il PLII ma non puo' che essere un bene per l'ascolto dei film da sat o per l'audio multicanale sulla traccia bicanale per esempio dei SuperVCD. Ne ho alcuni originali di origine asiatica dove il supporto e' in voga.

    Tempo fa avevo sentito (dovrei averne uno da qualche parte) un vinile con codifica dolby surround. Se non sbaglio (adesso dico una stupidata) la codifica posiziona i suoni usando le fasi, e spesso su materiale non codificato gli strumenti vengono posizionati impropriamente (a caso). Cio' non toglie che la sensazione puo' essere piacevole a chi e' abituato all'ascolto multicanale.
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    N. D'Agostino ha scritto:
    sgdgjakskldlal
    rumore della prima pietra
    Il DTS Neo 6 non ti piace e perche'?
    Lo hai provato con quale impianto? Con quali dischi? Pentiti......
    SWISH!!!
    Pietra schivata... ( )

    l'ho provato con un pò tutti i miei 800 cd, o almeno quelli più intriganti.....tipo kind Of Magic dei Queen, oppure "momentary lapse of reason " dei Pink Floyd....

    a me piace( è molto più corposo ), più il DPL II Music....

    de gustibus...

    la catena di ascolto è quella che vedi in signature, come è posizionata la puoi vedere nel sito di afdigitale al n.25 di mr 5.1

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  12. #42
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Mi dispiace ma il DTS Neo 6 e' piu' musicale e non modifica i canali anteriori (digital bypass) lasciando inalterata le caratteristiche del disco in ascolto. Non mi sembra poco! Inoltre l'effetto surround e' molto limitato, si evitano quindi situazioni poco musicali. Non mi sembra che D PLII abbia medesime caratteristiche. Il D PLII sarebbe invece fantastico e sicuramente molto piu' musicale con dischi codificati con tale sistema. Io ne ho ascoltato uno e vi posso garantire ..... Il resto gia' detto prima.
    Ciao

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471

    La maggior parte dei giochi per GameCube sono codificati proprio in Dolby pro logic 2.
    Anche se ero scettico all'inizio direi che il risultato e' veramente ottimo, i panning dei due canali posteriori sono effettivamente convincenti, provare per credere.
    Nello specifico in Star Wars Rogue Leader c'e' anche una demo di prova di un Tie Fighter che ci gira intorno, e direi che, almeno in questo caso, il dpl2 non e' poi cosi' lontano dal DD 5.1, anzi.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •