Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    Ma credo che sul D Pro logic II non si sappia che.....


    il povero ignaro personaggio che ha fatto l'affermazione di cui sopra ha detto la verità. I dischi D pro logic II non esistono sul mercato, ma potrebbero tranquillamente essere introdotti poiche' esiste un encoder D PLII. Questo encoder consente la registrazione su due canali analogici di un segnale multicanale con risultati oserei dire eccellenti (sentire per credere...vero Emidio ? ) Questi risultati sono a mio parere, dal punto di vista timbrico musicale, superiori a quelli ottenibili con il DD. Vi invito quindi a rileggere vecchi articoli dove Emidio ed io abbiamo parlato di cio'. Purtroppo Dolby ha deciso di rilasciare tale encoder. Vi lascio immaginare le applicazioni, in ogni caso in quegli articoli troverete qualche indicazione.
    Ultima modifica di N. D'Agostino; 04-06-2003 alle 11:24

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    DPLII .... Ma a che serve ?

    Scusate l'ignoranza ma mi vorreste spiegare a che serve il DPLII , il mio ampli e' un po' datato e non permette tale decodifica, ma non mi pare di aver mai visto software con tale codifica.

    Mi pare che ci staimo facendo pendere la mano da trovate commerciali utili soltanto a fare diventare obsoleti gli apparecchi posseduti.

    Dal DD e dal DTS non mi pare che ci siano novita' degne di nota anche l'ES non mi pare che abbia portato quella ventata di novita' che tanto si decanta per non parlare dei 96 khz o superiori che mi sembrano come lo specchietto per le allodole.

    Ciao

    Peppe
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Emidio anche sei dall'altra parte del mondo invece di inserire tanti big grin, rispondi visto che hai ancora il disco che mi dovevi copiare. Chi ha orecchie per intendere, intenda!

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Re: DPLII .... Ma a che serve ?

    peppemar ha scritto:
    Scusate l'ignoranza ma mi vorreste spiegare a che serve il DPLII , il mio ampli e' un po' datato e non permette tale decodifica, ma non mi pare di aver mai visto software con tale codifica.

    Mi pare che ci staimo facendo pendere la mano da trovate commerciali utili soltanto a fare diventare obsoleti gli apparecchi posseduti.

    Dal DD e dal DTS non mi pare che ci siano novita' degne di nota anche l'ES non mi pare che abbia portato quella ventata di novita' che tanto si decanta per non parlare dei 96 khz o superiori che mi sembrano come lo specchietto per le allodole.

    Ciao

    Peppe
    Ahi Ahi
    Questi appassionati di Home Theatre dell'ultim'ora...

    Ma è possibile che nessuno abbia mai posseduto un amplificatore con decoder dolby pro logic?
    Il mio primo approccio con l'ht è cominciato proprio da questo punto.
    Televisore 4:3, videoregistratore, ampli pro-logic e via a guardare tante vhs registrate con traccia audio stereofonica dalla quale era possibile estrarre un segnale Dolby sourround tramite i bravi decoder integrati nell'ampli. Si riusciva ad ottenere un canale centrale separato (anche se non totalmente) dai due frontali e i due canali posteriori erano in realtà monifinici e drasticamente tagliati in frequenza.
    Il dolby pro-logicII non è altro che un'evoluzione di quel dolby pro logic che molti non hanno mai avuto. Dunque anch'esso estrae un segnale "Pseudomulticanale" da una traccia analogica, per lo più incisa nelle videocassette o trasmessa dalle emittenti nazionali.
    Dunque si può considerare semplicemente un'evoluzione per tutti quelli che sono soliti accendere l'impianto anche per il film trasmesso dalla rai.

    Ciao
    ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: DPLII .... Ma a che serve ?

    VINICIUS ha scritto:

    Il dolby pro-logicII non è altro che un'evoluzione di quel dolby pro logic che molti non hanno mai avuto. Dunque anch'esso estrae un segnale "Pseudomulticanale" da una traccia analogica, per lo più incisa nelle videocassette o trasmessa dalle emittenti nazionali.
    Dunque si può considerare semplicemente un'evoluzione per tutti quelli che sono soliti accendere l'impianto anche per il film trasmesso dalla rai.

    Ciao


    ahaahahahahahah......Vinicius sei proprio forte, praticamente il DPLII e come Silvan per magia estrae un audio multicanale da un segnale analogico .

    A saperlo prima , adesso arrivo a casa e butto l'ax1 dal balcone, mi compro un bel denon 1802 o un onkyo con il dplII , sai che goduria ...ahahahahahah

    Ciao va'
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Re: Re: DPLII .... Ma a che serve ?

    VINICIUS ha scritto:
    Ahi Ahi
    Questi appassionati di Home Theatre dell'ultim'ora...

    Ma è possibile che nessuno abbia mai posseduto un amplificatore con decoder dolby pro logic?
    Il mio primo approccio con l'ht è cominciato proprio da questo punto.
    Televisore 4:3, videoregistratore, ampli pro-logic e via a guardare tante vhs registrate con traccia audio stereofonica dalla quale era possibile estrarre un segnale Dolby sourround tramite i bravi decoder integrati nell'ampli. Si riusciva ad ottenere un canale centrale separato (anche se non totalmente) dai due frontali e i due canali posteriori erano in realtà monifinici e drasticamente tagliati in frequenza.
    Il dolby pro-logicII non è altro che un'evoluzione di quel dolby pro logic che molti non hanno mai avuto. Dunque anch'esso estrae un segnale "Pseudomulticanale" da una traccia analogica, per lo più incisa nelle videocassette o trasmessa dalle emittenti nazionali.
    Dunque si può considerare semplicemente un'evoluzione per tutti quelli che sono soliti accendere l'impianto anche per il film trasmesso dalla rai.

    Ciao
    mi permetto di correggere qualche inesattezza da te affermata...

    il DPL (mitico il bellissimo DSPE1000, tipo il t1000 di T2 : un pre per i soli canali aggiuntivi: per chi ha il numero 29 di Home Theater vada a vedere a pag.49, vedrà il mio primo impianto DPL) è quello che hai detto tu.

    Il DPl II invece ha un'altra origine: un paio di anni fa Mr.Fosgate(chi ama il Caraudio hifi lo dovrebbe conoscere molto bene) creò un algoritmi per l'ascolto multicanale della musica in auto, partendo dalla semplice traccia stereo pcm: Mr.Dolby rimase folgorato dalla perfezione di questo algoritmo nel mantenere corretta soprattutto la distribuzione spaziale del suono, contattò MR Fosgate, ed acquistò le Royalties ed il brevetto, Aggiungendoci una codifica leggermente diversa per l'ascolto di colonne sonore cinematografiche, e lo Chiamò(con poca fantasia direi; il brand non era eccelso, si poteva creare qualcosa di più americano, tipo Dolby MCL) Dolby Pro Logic2.

    Io l'ho provato con il mio nuovo dspaz2 della yamaha, e dà notevoli soddisfazione negli ascolti di vari cd...

    ieri sera un mio amico musicista è venuto a trovarmi, portandomi una demo de suoi nuovi brani: gli ho fatto ascoltare prima in stereo e poi in DPLII music: mi ha chiesto di proseguire la sessione di ascolto con quest'ultima.

    Poi la Dts, per non essere da meno, ha creato il DTS NEO, ma , a mio modesto parere, scopiazzando (nemmeno poi benissimo), l'algoritmo geniale di Mr.Fosgate...

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    In parte Vinicius ha ragione peo' dimentica quanto detto in precedenza, il D PLII non e' solo un sistema di decodifica ma e' anche di codifica. Quindi si potrebbero realizzare su audio a due canali analogico/digitale un sistema multicanale. Esiste quindi un encoder che con in ingresso un segnale a piu' canali restituisce in uscita un segnale a due canali che puo' esere decodificato con un decoder D PLII. Le altre funzione le conoscete, basta giocare qualche minuto con un amplificatore con tale decoder integrato. In ogni caso sono comparse numerose pagine su Dgital e Audio che analizzavano tali funzioni. Il D PLII e' sicuramente un prodotto eccellente se consideriamo l'encoder, senza....cala notevolmente nella classifica ideale dei sistemi di decodifica ed elaborazione, superato da un sistema che molti non conoscono il DTS Neo 6.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517

    Re: Re: DPLII .... Ma a che serve ?

    VINICIUS Il dolby pro-logicII non è altro che un'evoluzione di quel dolby pro logic che molti non hanno mai avuto. Dunque anch'esso estrae un segnale "Pseudomulticanale" da una traccia analogica, per lo più incisa nelle videocassette o trasmessa dalle emittenti nazionali.
    Dunque si può considerare semplicemente un'evoluzione per tutti quelli che sono soliti accendere l'impianto anche per il film trasmesso dalla rai.

    Ciao [/I][/SIZE]
    A quanto ne so, questo è il minimo che si può ottenere dal DPLII: è vero che, come il suo predecessore, si può sfruttare con normali segnali stereo anche non Dolby Surround, con risultati molto migliori del DPL e paragonabili al DD.
    Ma, e la risposta di D'Agostino mi pare che lo confermi, il DPLII non è solo una decodifica avanzata, ma esiste anche l'encoder, ed a quanto ho capito utilizzandolo si potrebbe ottenere una traccia stereo che decodificata poi col DPLII permette di ottenere risultati ancora migliori, addirittura superiori al DD.
    Certo, il discorso è solo teorico perché non è stato ancora fatto e ben difficilmente accadrà in futuro.

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Re: Re: Re: DPLII .... Ma a che serve ?

    sasadf ha scritto:
    mi permetto di correggere qualche inesattezza da te affermata...

    il DPL (mitico il bellissimo DSPE1000, tipo il t1000 di T2 : un pre per i soli canali aggiuntivi: per chi ha il numero 29 di Home Theater vada a vedere a pag.49, vedrà il mio primo impianto DPL) è quello che hai detto tu.

    Il DPl II invece ha un'altra origine: un paio di anni fa Mr.Fosgate(chi ama il Caraudio hifi lo dovrebbe conoscere molto bene) creò un algoritmi per l'ascolto multicanale della musica in auto, partendo dalla semplice traccia stereo pcm: Mr.Dolby rimase folgorato dalla perfezione di questo algoritmo nel mantenere corretta soprattutto la distribuzione spaziale del suono, contattò MR Fosgate, ed acquistò le Royalties ed il brevetto, Aggiungendoci una codifica leggermente diversa per l'ascolto di colonne sonore cinematografiche, e lo Chiamò(con poca fantasia direi; il brand non era eccelso, si poteva creare qualcosa di più americano, tipo Dolby MCL) Dolby Pro Logic2.

    Io l'ho provato con il mio nuovo dspaz2 della yamaha, e dà notevoli soddisfazione negli ascolti di vari cd...

    ieri sera un mio amico musicista è venuto a trovarmi, portandomi una demo de suoi nuovi brani: gli ho fatto ascoltare prima in stereo e poi in DPLII music: mi ha chiesto di proseguire la sessione di ascolto con quest'ultima.

    Poi la Dts, per non essere da meno, ha creato il DTS NEO, ma , a mio modesto parere, scopiazzando (nemmeno poi benissimo), l'algoritmo geniale di Mr.Fosgate...

    ciao
    sasadf
    Ah, tu lo usi per la musica, come una sorta di dsp di cui il tuo yamaha non dovrebbe essere privo...
    Ahhh
    Robaccia.

    Rockford Fosgate è stato il mio primo sub da 38 installato in macchina. Prima ed ultima volta che provai a far suonare seriamente la mia automobile...
    ciao

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Oops, avevo scritto il mio post off line, vedo che nel frattempo è diventato superfluo

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Re: DPLII .... Ma a che serve ?

    sasadf ha scritto:


    ieri sera un mio amico musicista è venuto a trovarmi, portandomi una demo de suoi nuovi brani: gli ho fatto ascoltare prima in stereo e poi in DPLII music: mi ha chiesto di proseguire la sessione di ascolto con quest'ultima.

    ciao
    sasadf

    Scusa sasa ma per l'ascolto di semplice musica io non comprendo il multicanale, gli strumenti normalmente si trovano davanti e cosi le voci, un ascoltatore virtuale dovrebbe , a rigore di logica, potere individuare la collocazione degli strumenti e del solista sul palco.

    Io ho una miriade di effetti dsp, deve onestamente dirti che non li ho mai usati, ne questi mi danno un coinvolgimento tale da usarli.

    Ciao

    Peppe
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Re: Re: Re: Re: DPLII .... Ma a che serve ?

    peppemar ha scritto:
    Scusa sasa ma per l'ascolto di semplice musica io non comprendo il multicanale, gli strumenti normalmente si trovano davanti e cosi le voci, un ascoltatore virtuale dovrebbe , a rigore di logica, potere individuare la collocazione degli strumenti e del solista sul palco.

    Io ho una miriade di effetti dsp, deve onestamente dirti che non li ho mai usati, ne questi mi danno un coinvolgimento tale da usarli.

    Ciao

    Peppe
    beh, se hai mai usato l'ax1 avrai notato, che il dsp non sposta ssolutamente nessuno strumento sul retro, ma solo il suono riverberato emesso dallo strumento che esce dai diffusori principali..

    chi fa queste cose le ha studiate, mica le mette acaso, no?

    ovvio che i puristi alla mirko non accetterebbero uno stato di ocse simile, ma se a me dà più soddisfazione così, non vedo perchè mi si debba(anche qui, come sempre) criticare..

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Re: Re: Re: Re: Re: DPLII .... Ma a che serve ?

    sasadf ha scritto:


    ovvio che i puristi alla mirko non accetterebbero uno stato di ocse simile, ma se a me dà più soddisfazione così, non vedo perchè mi si debba(anche qui, come sempre) criticare..

    ciao
    sasadf


    Dagli al Sasà!!
    ciao

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    bhe' sasa' a dire il vero non solo Mirko si inkazzerebbe a ascoltare un CD in Prologic II.
    Anch'io nel mio piccolo non amo tanto ascoltare i suoni Storpiati da Decoder esterni.
    Pero' del resto De gustibus .............
    Gia' il fatto che a te piace ascoltare i film con uno Yamaha e usando anche in DD ( come da te affermato ) i vari effetti Yamaha...la dice lunga sui tuoi gusti.


    Ripeto sono GUSTI, e quindi non condannabili, pero' permettimi di metterli in discussione
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Re: Re: Re: Re: Re: DPLII .... Ma a che serve ?


    sasadf ha scritto:
    beh, se hai mai usato l'ax1 avrai notato, che il dsp non sposta ssolutamente nessuno strumento sul retro, ma solo il suono riverberato emesso dallo strumento che esce dai diffusori principali..

    chi fa queste cose le ha studiate, mica le mette acaso, no?

    ovvio che i puristi alla mirko non accetterebbero uno stato di ocse simile, ma se a me dà più soddisfazione così, non vedo perchè mi si debba(anche qui, come sempre) criticare..

    ciao
    sasadf
    Vada il multicanale, un esperimento che col tempo perderà credito anche tra i suoi pochi sostenitori, ma i dsp proprio no!
    Facciamo tanto per non sentire le riflessioni della parete posteriore che troppo spesso negli appartamenti è troppo vicina al divano e poi ce ne aggiungono di assurde ed innaturali?
    Come se un ascoltatore in una sala da concerti di musica classica, posizionato in centro alla sala (posto ideale), sia "Piacevolmente" quanto innaturalmente raggiunto da echi e riflessi del pianoforte e dei violini provenienti da dietro le sue spalle. Ma dove sta scritto, dove lo hanno studiato?
    ciao


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •