Salve ragazzi avrei delle domande da porvi e spero che troviate una soluzione.
Stavo facendo delle prove di regolazione con il dvdtest di avmagazine e ho notato una cosa un po strana.
Nella schermata high white con la connesione component riesco a vedere tutti i livelli di grigio mentre con la connessione vga mappando il pannello 1:1 i livelli sopra 88 non sono distinguibilii questo sia utilizzando il videoproiettore panny500 sia un televisore lcd LG 32lc3r. Io ho pensato che potesse dipendere dalla scheda video del mio portatile una 9700 con i driver omega ma perchè?

Un'altra domanda avrei dei dubbi sulla definizione di rapporto di contrasto. Per definizione il rapporto di contrasto è il rapporto appunto tra il livello di bianco e il livello di nero spero di non dire castronerie. Ma perchè è così importante ai fini della qualità di un'immagine. Se il mio videoproittore riesce ad avere un valore di nero molto basso ad esempio 0,02 cd/m^2 ed un livello del bianco di 28,51 cd/m^2 il mio rapporto di contrasto sarà di 1425,5 mentre se avessi sempre lo stesso livello di bianco ma un nero di 0,06 cd/m2 avrei un rapporto di 475,2 questo vuol dire che più un videoproiettore riesce ad avere un valore di nero basso più il rapporto è alto anche se ho un livello di bianco basso non so se mi sono spiegato. A me da quello che ho capito mi interessa avere una scala di grigi il più lineare possibile e con tutti i livelli visibili anche se ho letto che i livelli mi pare sotto il 16 non sono inclusi in un dvd, e questo che cosa centra con il rapporto di cotrasto forse è un indice che dice quanto migliore sarà la scala di grigi.

Aiutatemi!!!

P.S. Tutti questi dubbi me li ha fatti venire Andrea Manuti per colpa del suo sito e delle suo ottime prove