Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    San Vitale (BO)
    Messaggi
    104

    Citazione Originariamente scritto da alessio16
    Negativo!! la ciabatta l'ho gia cambiata,durante il normale funzionamento tutto funziona regolarmente.Mi succede tipo ogni 3/4 giorni,quando tutti i dispositivi sono su stand-by e spengo la ciabatta mi salta il salvavita,poi lo resetto e provo di nuovo a spengere la ciabatta e non succede nulla fino a 3/4 gioni dopo che il problema si ripresenta
    Ciao, può capitare che lo stacco dell' interruttore provochi uno "sbalzo di corrente" a causa dei componenti, soprattutto elettronici, collegati...se il differenziale è un po' datato potrebbe essere quello...potresti sostituirlo con uno adatto per correnti pulsanti in classe A che è meno sensibile a questi fenomeni (si installa soprattutto i uffici con molti pc e monitor).

    Ciao, Alberto

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pieve di Soligo (TV)
    Messaggi
    501
    Citazione Originariamente scritto da ziocarlo
    Alla fine poi com'e' andata?
    Nel mio caso si tratta sicuramente di elettrostaticità. Ho provato a ruotare le spine nella ciabatta di 180° come veniva consigliato ed ho provato con un cacciavite cercafase a "toccare" le parti metallice dei case delle elettroniche e non si accende la lucina .

    Sto prendendo l'abitudine di togliere le ciabatte prima di accendere le elettroniche, così evito di prendere la scossa.

    Ciao
    Sinto: Yamaha RX-V2600 (Black) | Plasma: Panasonic TX-P65ST60 e TH-42PX70 | Finale stereo: Rotel RB-1080 | Bluray: Panasonic DMP-BDT330 | Mediaplayer: WD Live Hub e Apple TV | Switcher: Octava 3x2 Cross Switch | Telecomando: Logitech Harmony Smart Control | Sub: 2 DIY con Peerless XLS 12" | Diffusori: DIY Teach by Vifa! | Consolle: PS4

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    125
    Citazione Originariamente scritto da slippo
    Nel mio caso si tratta sicuramente di elettrostaticità...
    Sto prendendo l'abitudine di togliere le ciabatte prima di accendere le elettroniche, così evito di prendere la scossa.
    Ok dai... l'importante e' aver stabilito che la "scossa" che senti sulle elettroniche e' di tipo elettrostatico e che quindi non hai problemi elettrici di diversa (e pericolosa!) natura.

    Take care.
    Laif is nau (it seems, at least)

  4. #34
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da lacariatide
    scusate ragazzi....io credo che nel mio caso potrebbe trattarsi di elettrostatica "violenta". Sì...perchè prendo la "scossa" anche toccando maniglie delle porte [...] ....è possibile che il divano in tessuto alcantara o una copertina in paille caricano elletricamente???
    A me capita con alcuni tipi di scarpette (Reebok) che non mi fanno scaricare la carica elettrostatica che accumulo con i normali movimenti
    Ultima modifica di mortimer86; 14-01-2007 alle 18:12

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    @ mortimer86:
    Il Regolamento impone di non quotare integralmente un messaggio, quando non è assolutamente necessario.

    Puoi modificare il tuo post precedente?
    Grazie.

  6. #36
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    160
    fatto ... non lo ricordavo
    Leggo molto ma posto poco

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Caldogno (VI)
    Messaggi
    99
    Citazione Originariamente scritto da slippo
    Sto prendendo l'abitudine di togliere le ciabatte prima di accendere le elettroniche, così evito di prendere la scossa.
    Ciao, questo problema per me è proprio fastidioso: "scosso" tutto quello che tocco (cani, esseri umani, maniglie, elettroniche...). Se non tolgo le ciabatte vedo (e sento ) la scintilla. Che dite, devo usare scarpe con la suola di cuoio (tipo... le "collegiali" ? ) e non sfregare le chiappe su tessuti sintetici ?!
    ... Ieri in ufficio ho scossato un cliente alla stretta di mano ! ... aiuto !!!

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Distinguere tra una scossa dovuta a dispersione di corrente o a cariche elettrostatiche è semplice: si tocca l'oggetto metallico incriminato (e si sente la scossa), lo si ritocca subito dopo; se non si sente più nulla vuol dire che era solo una carica elettrostatica che, appunto, si è scaricata e ci mette un po' di tempo a riformarsi, se si sente ancora la scossa, uguale a prima, allora c'è un problema elettrico in quella apparecchiatura o in quelle collegate alla stessa.

    Altro sistema è quello di provare a toccare una parte metallica dell'apparecchitura tramite un cercafase, se si illumina c'è una dispersione.

    Per attenuare i fenomeni elettrostatici bisogna evitare di indossare vestiti sintetici o limitarne il numero ed umidificare un po' l'ambiente, entrambe le cose giovano anche alla salute.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •