|
|
Risultati da 31 a 38 di 38
Discussione: Perchè prendo spesso la scossa?
-
13-01-2007, 06:40 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- San Vitale (BO)
- Messaggi
- 104
Originariamente scritto da alessio16
Ciao, Alberto
-
13-01-2007, 08:02 #32
Originariamente scritto da ziocarlo
.
Sto prendendo l'abitudine di togliere le ciabatte prima di accendere le elettroniche, così evito di prendere la scossa.
CiaoSinto: Yamaha RX-V2600 (Black) | Plasma: Panasonic TX-P65ST60 e TH-42PX70 | Finale stereo: Rotel RB-1080 | Bluray: Panasonic DMP-BDT330 | Mediaplayer: WD Live Hub e Apple TV | Switcher: Octava 3x2 Cross Switch | Telecomando: Logitech Harmony Smart Control | Sub: 2 DIY con Peerless XLS 12" | Diffusori: DIY Teach by Vifa! | Consolle: PS4
-
13-01-2007, 10:30 #33
Originariamente scritto da slippo
Take care.Laif is nau (it seems, at least)
-
14-01-2007, 17:40 #34
Originariamente scritto da lacariatide
Ultima modifica di mortimer86; 14-01-2007 alle 18:12
-
14-01-2007, 17:45 #35
@ mortimer86:
Il Regolamento impone di non quotare integralmente un messaggio, quando non è assolutamente necessario.
Puoi modificare il tuo post precedente?
Grazie.
-
14-01-2007, 18:14 #36
fatto ... non lo ricordavo
Leggo molto ma posto poco
-
19-04-2007, 11:54 #37
Originariamente scritto da slippo
) la scintilla. Che dite, devo usare scarpe con la suola di cuoio (tipo... le "collegiali" ?
) e non sfregare le chiappe su tessuti sintetici ?!
... Ieri in ufficio ho scossato un cliente alla stretta di mano ! ... aiuto !!!
-
29-04-2007, 17:04 #38
Distinguere tra una scossa dovuta a dispersione di corrente o a cariche elettrostatiche è semplice: si tocca l'oggetto metallico incriminato (e si sente la scossa), lo si ritocca subito dopo; se non si sente più nulla vuol dire che era solo una carica elettrostatica che, appunto, si è scaricata e ci mette un po' di tempo a riformarsi, se si sente ancora la scossa, uguale a prima, allora c'è un problema elettrico in quella apparecchiatura o in quelle collegate alla stessa.
Altro sistema è quello di provare a toccare una parte metallica dell'apparecchitura tramite un cercafase, se si illumina c'è una dispersione.
Per attenuare i fenomeni elettrostatici bisogna evitare di indossare vestiti sintetici o limitarne il numero ed umidificare un po' l'ambiente, entrambe le cose giovano anche alla salute.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).