Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    115

    Desiderate vedere ottime realizzazioni home theater ??


    Molte , moltissime foto con diversi link dei relativi proprietari Molti dei quali con esaustive descrizioni su come realizzare tali sale partendo dal nulla assoluto o quasi
    http://www.mcmullenargus.com/gallery/default.asp?Pub=3
    Buona visione

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Ottimo sito, grazie del link.
    Emerge un dato: la quasi totalità delle salette è adibito esclusivamente all'ht.
    La mia invece assomiglia più ad un laboratorio audio-video-multimediale

    byezz

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    115

    Vorrei che in particolare tu osservassi come questo signore a partire da una

    costruzione abbastanza standard , e' riuscito ad ottenere un risultato very hi end grade , almeno dal punto di vista dell'estetica Probabilmente anche sul piano acustico , vista tutta quella profusione di pannelli di lana di roccia , non deve essere affatto male
    La mia impressione e' che il tizio non deve essere un novellino nella difficile arte di allestitore di sale ht
    http://www.flippedbit.net/theater/theater.htm

    In questo poi c'e' ne uno che definire bello e' poco
    http://www.subcentral.ch/
    Aribuona visione
    Ultima modifica di cesco; 15-03-2003 alle 23:51

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Una bella realizzazione, elegante e curata....

    ... fin troppo per i miei gusti !!

    Preferisco gli ambienti più informali, più tecnologici, meno pannelli, luci e modanature, e più cavi, apparecchi in vista, e anche un po' di sano "caos da sperimentazione permanente"

    byezz

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    319

    Re: Vorrei che in particolare tu osservassi come questo signore a partire da una

    Originariamente inviato da cesco
    costruzione abbastanza standard , e' riuscito ad ottenere un risultato very hi end grade , almeno dal punto di vista dell'estetica Probabilmente anche sul piano acustico , vista tutta quella profusione di pannelli di lana di roccia , non deve essere affatto male
    La mia impressione e' che il tizio non deve essere un novellino nella difficile arte di allestitore di sale ht
    http://www.flippedbit.net/theater/theater.htm

    In questo poi c'e' ne uno che definire bello e' poco
    http://www.subcentral.ch/
    Aribuona visione
    Ma...,in tutti i casi si fa molto uso di fondi colorati, sia per le pareti che per i tendaggi... In un post precedente mi è stato sconsigliato da molti per le riflessioni che può dare una parete colorata... Sti guru non saranno mica tutti sprovveduti...?!?
    Poi nenche al cinema ci sono le pareti tutte nere...

    Ciao

    Rox

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    156

    Re: Vorrei che in particolare tu osservassi come questo signore a partire da una

    [QUOTE]cesco ha scritto:
    [SIZE=1][I]vista tutta quella profusione di pannelli di lana di roccia...
    La mia impressione e' che il tizio non deve essere un novellino nella difficile arte di allestitore di sale ht
    http://www.flippedbit.net/theater/theater.htm

    Bello, veramente. Sconsiglio vivamente a tutti l'utilizzo di lana di roccia, materiale irritante, classificato R40, potenzialmente pericoloso per le vie aeree, non so neppure se è ancora in commercio, di sicuro gli organismi di controllo sanitario in caso di rimozione consigliano (o obbligano) modalità simili a quelle applicate per l'amianto. Il rischio è ovviamente legato alla manipolazione e respirazione di fibre libere. Non esistono peraltro evidenze di cancerogenicità come per l'amianto. Le fibre sono + grandi, per semplificare. Scusate l'OT.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    115

    Re: Re: Vorrei che in particolare tu osservassi come questo signore a partire da una

    [QUOTE]mongio ha scritto:
    [SIZE=1][I]
    mongio ha scritto:
    Sconsiglio vivamente a tutti l'utilizzo di lana di roccia, materiale irritante, classificato R40, potenzialmente pericoloso per le vie aeree l'OT.
    Ed e' per questo motivo che gli ultimi pannelli in lana roccia della isover , hanno le fibre rese non volatili da un particolare procedimento detto di cementificazione delle fibre stesse
    E' chiaro che per operazioni di taglio e messa in opera dei pannelli stessi , una idonea protezione delle alte vie respiratorie sara' cosa intelligente e gradita

    http://www.isover.it/aspetti_sanitari.asp
    www.subcentral.ch( clicca su history )
    http://www.subcentral.ch/images/hist...0118-staub.jpg[/url][/url]
    : una delle migliori realizzazioni in assoluto realizzata con i pannelli isover a fibre cementate

    Ciautzzzz
    Ultima modifica di cesco; 14-04-2003 alle 14:57

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    156

    non si finisce mai d'imparare...

    ...e d'altro canto la mia esperienza si limita alla lana di roccia già installata. Magari tra 10 anni usciranno casi di intossicazione da poliuretani

    ciao

    Mauri

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    valebon ha scritto:
    Una bella realizzazione, elegante e curata....

    ... fin troppo per i miei gusti !!

    Preferisco gli ambienti più informali, più tecnologici, meno pannelli, luci e modanature, e più cavi, apparecchi in vista, e anche un po' di sano "caos da sperimentazione permanente"

    byezz
    Sono d'accordo con Valebon...siamo sicuri che tanta cura estetica corrisponda a qualità audio/video.

    Generalmente il vero appassionato con dal puanto di vista estetico si accontenta di poco e tenta di indirizzare l'intera spesa sui componenti e diffida di componenti troppo belli.
    Ivan


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •