|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: potenza suono...
-
09-12-2006, 03:50 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
potenza suono...
Ciao a tutti,
Una domanda che mi ponevo, alle 4.50 del mattino non avendo nulla da fare
Come si calcola la potenza del suono in base alla grandezza del video e alla grandezza della stanza dove è posto l'impianto?
Ci sono regole o formule su cui tener conto?
Ciao e grazie
-
09-12-2006, 10:20 #2
Credo che non ci sia una formula precisa, in quanto avere una stanza grande, ma spoglia, e' diverso da una uguale ma arredata, quindi non credo ci sia una regola fissa, sbaglio?
-
09-12-2006, 10:25 #3iaiopasq Guest
Sì, certo...
più ce n'è e meglio è
...a parte gli scherzi, premesso che la regola universale scritta sopra vale sempre,
dipende anche dal tipo di diffusori, se ad alta efficienza di watts ne servono meno
per produrre la stessa pressione sonora: se un diffusore ha 89dB di efficienza
e un altro 92, questa differenza di 3dB corrispode a un raddoppio della pressione sonora
a parità di watt erogati dall'amplificazione.
Comunque imho è meglio correre a 130 con una BMW serie 3
che a 110 con una Panda 1000...con la bmw hai piacere di guida,
con la Panda non vedi l'ora che sia finita...
Quindi io dico: meglio 200Wrms sotto il cofano e usarne metà con distorsioni bassissime
che 120 sempre a palla e distorsione assicurata
Certo non ha senso avere finali da un KW per canale in una stanza di 18mq,
ma se avessi dei diffusori con efficienza di 72dB potrebbero anche servire
(non credo esistano diffusori con meno di 85dB in commercio al giorno d'oggi)Ultima modifica di iaiopasq; 09-12-2006 alle 10:29
-
12-12-2006, 10:05 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 64
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Sento molta gente che si orienta su un sistema di diffusione potente anche quando l'ambiente consentirebbe potenze più modeste.
Ha senso utilizzare un 200W e poi regolare l'uscita a 20W?
Direi proprio di no!
Meglio prendersi un buon 30W consapevoli che non utilizzeremo mai potenze superiori ai 20W
Nota: i valori presi sono a caso.
Visto che sono interessato all'acquisto di un bel LCD o Plasma e relativo sistema di diffusione... chiedo:
Qual'è la vera potenza utile per una tradizionale stanza... 20mq.
-
12-12-2006, 10:19 #5
Originariamente scritto da Clessidra
Se devo fare un viaggio in autostrada, col limite dei 130 Km/h, preferisti farlo in Fiat 500 con i pistoni che rischiano di saltarti fuori dal cofano o con un macchina che pur potendo fare i 200 Km/h vada comunque a 130 Km/h, ma che in caso di sorpasso ti permetta di farlo in tutta sicurezza?
Con la potenza di un ampli il discorso non è molto diverso, una riseva di potenza è sempre meglio averla.
Per non usare l'ampli al massimo delle sue possibilità (e distorioni) o per avere la potenza necessaria nei pieni senza incorre in clipping.
Considera anche che l'esempio che hai fatto è solo apparentemente stremo.
In realtà ad una potenza elettrica 10x corrispondono ca. 7 dB di pressione sonora in più. Non pochi, ma di sicuro non un'esagerazione.
Molto meglio che avere il decibel scarso di margine che si avrebbe fra un 20W ed un 30W.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-12-2006, 10:21 #6iaiopasq Guest
nella mia sala ci sono 1130Wrms VERI e sono 84mc d'aria circa...
90Wx7ch più il sub da 500W, con tutti i canali in funzione,
e sono pochini, anche se in regime dinamico i tre finali separati
e il sub sicuramente hanno corrente da vendere...
Il problema vero è che per avere 30w veri su 5/6/7 canali in funzione
su un integrato a/v devi prenderne uno che ne dichiara tre volte tanto...
Se invece prendi un pre e un buon finale sicuramente hai più sicurezza...
E in questo campo Rotel e Nad sono ottime scelte come rapporto prezzo /prestazione
-
12-12-2006, 10:29 #7
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Le formule ci sono, ma dipendo dal risultato che vuoi ottenere.
In pratica devi partire dal volume massimo a cui vuoi ascoltare.
Di solito per uso cine si legge fra i 100 dB ed i 105 dB il limite massimo, ma se vuoi farti una discoteca in casa (vicini permettendo) devi salire.
Stabilito questo determini lapotenza che ti serve in base all'efficienza dei diffusori ed alla loro tenuta in potenza senza disorsioni eccessive.
Di solito si misura la massima potenza supportata al raggiungimento del 5% di distorsione.
Qui trovi qualche formula.
http://www.lautsprechershop.de/tools...t_phone_en.htm
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-12-2006, 12:02 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Sono quei dubbi che non ti lasciano dormire :P hai presente??
Cmq facendo qualche conto per arrivare a 105 db di pressione dovrei avere ad 1 mt 115 db di pressione.
"Choose a loudspeaker with maximum sound pressure level /1m in dB: 115"
115 db a che potenza corrispondono in W? come si fa la conversione??
Perchè io ero orientato su un rotel 1056 che sul sito di aste si trova sui 1200 + spedizioni.
Vado bene con quello? Il sistema ht penso che lo conoscete :P visto che vi ho tartassato per tanto tempo, cmq per chi ancora non ne è a conoscenza è così composto
Centrale: Ciare V05
Frontali: Ciare 4.1
Surround: Ciare H03.3
SubWoofer: Ciare BR022 modificato
A voi :P
-
12-12-2006, 13:30 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 64
Nessuno ha ancora affrontato il problema della resa acustica di un altoparlante da 200Watt sottoutilizzato magari a 20watt (ricordo che i valori sono per rendere l'idea).
Personalmente preferisco usare gli altoparlanti "sparando" almeno l'80% della potenza sopportata dall'altoparlante e non il 10%.
Per questo motivo preferisco stabilire a priori la potenza acustica "di servizio", ovvero quella che effettivamente mi serve per ascoltare correttamente.... poi a ritroso scelgo potenza dell'altoparlante e amplificatore.
Uscendo dall'ambito commerciale, esistono scuole di pensiero che operano in regime spinto ovvero:
Finale da 200Watt, altoparlanti da 100Watt, potenza in regime di servizio 80Watt (40% della potenza del finale, 80% della potenza dell'altoparlante).
P.S. Attenzione a non girare al massimo la manopola del volume potreste ritrovarvi con un cono piantato in fronte!
-
13-12-2006, 01:04 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Originariamente scritto da iaiopasq
Secondo me, i watt non si sommano così, ovver 90 W su ogni canale non sono 90W x tutti i canali...
Idem per il sub, se sono 500W e hai 90W per canale, penso non sfrutterai mai tale potenzaaltrimenti sentiresti solo un casino pazzesco.
Mio modesto parere poi gli altri sapranno dire meglio.
Quanto è grande la tua stanza in dimensioni?
-
13-12-2006, 08:54 #11iaiopasq Guest
Federico, non serviva quotare tutto il messaggio,
bastavano le prime due righe
Le dimensioni della sala, a parte che la cubatura l'ho scritta sopra, sono 463x752x262.
"Secondo me non si sommano così" mi può andar bene,
ma devi anche dirmi come li sommi tu
Quella è la reale potenza disponibile con tutti i canali in funzione
(quella che occorre quando "esplode tutto" nei film d'azione...)
e probabilmente il conto è limitato dal fatto che Rotel tende a dichiarare meno del reale nei dati di targa...
Siamo d'accordo che se prendi un integrato 7x90W non avrai MAI 630Wrms,
a meno che tu non prenda dei top di gamma da alcune migliaia di euro con alimentazione da saldatrice,
ma se hai finali separati ti assicuro che la potenza c'è davvero
(ne ho tre di finali e ogni finale ha la sua bella sezione di alimentazione...)
Un messaggio musicale, anche la colonna di un film, ha una estesa dinamica,
ossia ha spesso dei fortissimi transienti, magari brevi, anche a volumi insospettabili.
Più è bassa la frequenza da riprodurre,maggiore è la corrente che serve a produrla e quindi, la potenza necessaria.
Su un diffusore marchiato per 150Wrms facilmente il tweeter ne reggerà
al massimo 20/30, il midrange magari una sessantina, il woofer 150 o di più...e così via...
il messaggio in basso è molto più "oneroso"
Veniamo al mio impianto: il sub purtroppo è piccolo.
Quando guardo un film d'azione,
premesso che tutti i livelli sono stati regolati con fonometro digitale e non a orecchio, che molto inganna sulle basse frequenze,
assicurato che il mio volume di ascolto è molto umano perchè non mi piace farmi del male,
capita che, se esplode qualcosa,
il sub (che ha il volume regolato a circa un quarto e -4dB sul pre) vada in distorsione/clipping.
Quindi è evidente che la potenza richiesta dal messaggio sonoro in un brevissimo istante
è superiore a quella che può fornire, in relazione ai 90W che spingono le altre casse... E ha 1000W di picco...
Probabilmente non è nemmeno una carenza di potenza vera e propria,
forse se avesse un cono più grande e un litraggio più alto...o se fosse in reflex...
fatto sta che è sottodimensionato, quando potrò magari lo cambierò...
Quello che serve è la potenza residua, cioè, quando hai bisogno di un picco di corrente
il finale deve dartela di slancio e avere fiato per tenersene un pò per sè pure, per lo "slancio successivo".
Altrimenti la dinamica va a farsi benedire...
Certo è che a parità di volume di ascolto o pressione sonora
è meglio avere diffusori ad alta efficienza e finali più contenuti,
costa meno e consuma meno...
Io ho questa amplificazione perchè ho riciclato i miei finali vecchi,
ma appena potrò ti assicuro che li sostituirò con qualcosa di ancora più muscoloso,
e alla fine credi che ascolterò a volume più alto? Non credo, non mi va e
rischierei di far crollare la casa, ma a parità di pressione sonora massima avrò MOLTA più dinamica...
e molto più controllo, smorzamento eccetera eccetera...
Capisci cosa voglio dire?
PS:ammazza che papiro
Ultima modifica di iaiopasq; 13-12-2006 alle 09:13
-
13-12-2006, 09:26 #12
@ FEd3ricO85:
Come giustamente ti fa notare anche iaiopasq,
Originariamente scritto da iaiopasq
Anzi, per essere più preciso, è espressamente richiesto dal Regolamento non quotare integralmente (norma 2h).
Presta più attenzione, per favore.
Grazie.
-
13-12-2006, 09:50 #13
Originariamente scritto da iaiopasq
Mi è capitato di vedere su un proel da 1300 W il fusibile di alimentazione da 5 A, a buon intenditor...
Originariamente scritto da iaiopasq
Comunque il metodo per calcolare la potenza neccessaria c'è, basta andare sul sito di Giussani e scaricarsi PotenzaWin...che fa, appunto, i calcoli richiesti
Ciao
Andrea
-
13-12-2006, 17:32 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Ma io non ho detto che ne caccia 90, 80, 70 ecc. Dicevo in generale i watt non penso si calcolano sommandoli, poi non so.
Per il resto, riguardo a sub, ti presto il mio? ;P
Ciao
-
13-12-2006, 18:31 #15iaiopasq Guest
Non saprei in quale altra maniera si potrebbero accrocchiare...
Per il sub se hai un velodyne dd15 o dd18 facciamo a cambio, grazie