|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: RAI dai colori slavati e divario con Mediaset
-
02-10-2006, 09:17 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
RAI dai colori slavati e divario con Mediaset
Si è parlato molto di recente dei problemi legati alla qualità video de "La pupa e il secchione" in onda su Italia 1.
Volevo con questo 3ead aprire un nuovo capitolo relativo alla scarsa qualità di trasmissione della RAI (su sat e dtt).
L'impressione generale, su tutte e tre le reti, è di una minore nitidezza rispetto alle reti mediaset nonché di un croma più slavato e meno curato rispetto ai programmi del biscione.
Specialmente Rai due evidenzia scarso contrasto e dettaglio in tutte le sue trasmissioni (specie in quelle della Ventura si nota una sorta di effetto flou con palesi sfocature di tutti i "totali" in studio).
Una trasmissione pesantemente afflitta da tali difetti e anche "Ballando con le stelle" all'interno della quale gli spezzoni registrati relativi alle "prove" appaiono sfocatissimi e poco dettagliati.
A questo si aggiunge la scarsa cura delle luci in tutte le trasmissioni rai: mediaset ha curato moltissimo negli ultimi due anni questo aspetto offrendo trasmissioni con notevole qualità cromatica, giochi di luce che esaltano la profondità di studio, scenegrafie ottimizzate per esaltare colori brillanti e incarnati.
La Rai continua ad usare sfondi e scenegrafie di vent'anni fa con trasmissioni come Mezzogiorno in famiglia, la Prova del cuoco e gli stessi TG (non basta inserire un plasma alle spalle del conduttore...).
Ma anche film e sceneggiati sono afflitti dal problema del croma slavato: basta paragonare il "croma" e la nitidezza di una serie come i Cesaroni o Distretto di polizia a quelli - imbarazzanti - del recente (scurissimo e sbiadito) Joe Petrosino o dell'ancora più recente "Falcone". Problema imputabile non tanto al materiale originario e alle modalità di ripresa, quanto - ritengo - alle modalità di trasmissione obsolete impiegata da mamma Rai.
Da ultimo come non citare il problema della grafica in sovraimpressione "elettrizzata" sui canali rai (loghi tg, titoli, bande rose di "Che tempo fa?", ecc.) in collegamento nobile (RGB/hdmi)?
Mi piacerebbe che si aprisse una nutrita discussione su questi problemi, visto che il canone lo paghiamo (o dovremmo pagare) TUTTI, e la qualità di trasmissione non dovrebbe essere un optional...Ultima modifica di joespielberg; 02-10-2006 alle 09:24
-
02-10-2006, 09:52 #2
Quoto e aggiungo:
ma la RAI non ha (avrebbe) una divisione "tecnica" a Torino che sovraintende alla parte più squisitamente qualitativa delle trasmissioni? Per intenderci sono coloro che hanno sbandierato durante le olimpiadi invernali le prove effettuate (solo per pochi fortunati spettatori) di trasmissioni DVBT in alta definizione con decoder sperimentali ADB...
Che dire? Evidentemente vale il solito discorso fatto e strafatto sugli italiani e la qualità tecnica delle trasmissioni: tranne una piccola percentuale di "maniaci" della qualità audio-video, nessuno si lamenta se le emittenti trasmettono i film senza rispettare il formato originale; se termini come "16/9" o "dolby surround" o "dolby digital" sono ristretti a poche "nicchie" di trasmissione (generalmente a pagamento)... La domanda nasce spontanea:ma per cosa si acquistano fior di pannelli LCD e plasma? Per vedere questi orrori tecnici di trasmissioni? Vorrei intervenisse qualche tecnico di emissione....
Ciao a tutti!
-
02-10-2006, 10:00 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Originariamente scritto da luke66
Anche io caldeggio vivamente l'intervento di qualcuno di quei tecnici che hanno bazzicato in passato il forum.
Non è possibile che nessuno alla Rai si stia accorgendo del divario spaventoso che si sta creando tra le loro emissioni e quelle Mediaset. Raiway, la società deputata al broadcasting delle reti rai, ha persino un Centro di Controllo (a Roma, non a Torino), ma è impossibile trovarne un recapito diretto (sul sito raiway però se ne parla...).
Forse mi sbaglierò, ma il crollo verticale di ascolto di alcuni programmi rai potrebbe essere anche imputabile a fattori tecnici: ormai nella case degli Italiani sono entrate centinaia di migliaia di schermi digitali, e la gente tra un programma che si vede male ed uno che si vede bene (al di la della qualità intrinseca del prodotto) sceglie il secondo.Ultima modifica di joespielberg; 02-10-2006 alle 12:53
-
02-10-2006, 12:41 #4
Joe,
occhio al quote dei messaggi...Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
03-10-2006, 08:11 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Qualche tempo fa, uno dei tecnici menzionati, spiego che Rai e Mediaset impiegano due sistemi diversi - entrambi Sony - per il broadcasting. Forse, all'origine delle differenze di qualità in questione c'è anche la presunta inferiorità di uno dei 2 sistemi di cui sopra.
-
03-10-2006, 10:08 #6
Penso che non si debba essere un grande broadcaster per realizzare e trasmettere un prodotto di qualità... Girando su Hotbird si vedono anche piccoli canali esteri che hanno una qualità di emissione favolosa (la svizzera per non fare i soliti nomi famosi)... tra i canali italiani ricordo Alice (quando ancora non era sotto piattaforma Skyfo) che mostrava i primi piani dei cibi con una nitidezza e dei colori splendidi... la stessa società ora produce "Sitcom 1" sul DTT che, malgrado la limitazione di banda intrinseca del digitale terrestre, fa intravedere la provenienza da buoni master...
Ancora nessuno si sente chiamato in causa?
-
03-10-2006, 10:45 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Capisco che qualcuno si faccia venire la puzza al naso quando si discute di emittenti televisive generaliste. Parlare di trasmissioni RAI a questo popolo di appassionati dell'HT è come discettare di pasta e fagioli con uno chef francese...
Francamente mi aspettavo maggiore sensibilità per il topic visto che non si vive solo di DVD e Sky HD.
-
04-10-2006, 10:30 #8
Originariamente scritto da joespielberg
Sono in parte d'accordo con te...mi viene abbastanza naturale il confronto con emittenti radio nazionali....Avete presente la differenza tra i vari network commerciali e la rai?Le varie 105, deejay, etc. trasmettono un segnale processato da compressori audio che limitano molto la gamma dinamica, rendendo più accativante e aggressivo il suono sulle normali autoradio, ma assolutamente fastidioso su impianti migliori....mentre radio uno, apparentemente più flaccida e moscia, suona in maniera egregia, con un suono senza forzature, molto naturale....naturalmente IMHO...
In passato ho sempre notato una discreta differenza tra programmi RAI e mediaset, e non solo a livello di contenuti, infatti sul mio CRT 32 le trasmissioni di canale 5 soprattutto sono sempre sembrate più accattivanti come colori, dettagli, etc....
da qualche giorno però, col mio nuovo plasma pio sto cambiando completamente idea, e sinceramente le immagini dei programmi RAI mi appaiono assolutamente più naturali e piacevoli alla visione rispetto a mediaset, che ha colori molto più sparati e artificiali....
Ho visto un TG sportivo con l'erba del campo con un verde un po' radioattivo...
che ne pensate?TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
06-10-2006, 15:20 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
La maggiore naturalezza dei colori mi sta pure bene.
Quello che non mi sta bene affatto è la sensibile differenza in termini di nitidezza e contrasto dell'immagine nonché gli artefatti su tutta la grafica rai (vedi logo tg1, bande rosa di "che tempo fa?", ecc.).
Ci sono trasmissioni, come ripeto, dove tale gap è talmente evidente da tradursi in una sorta di vera e propria "sfocatura", soprattutto nei totali.
Francamente inammissibile.
Si attende ancora il parere di qualcuno dei tecnici rai e mediaset che in passato bazzicavano questo fourm.
-
08-10-2006, 11:39 #10
Non vorrei sbagliare, ma forse un paio di precisazioni sono necessarie.
RAIway è incaricata di trasmettere il segnale, ovvero, in parole molto povere, è come se gli arrivasse un cavo dagli studi e loro pensano a trasformarlo ed inviarlo all'antenna.
Non c'entrano nulla con la qualità del segnale che arriva loro.
Il Centro ricerche di Torino è, come dice il nome, un centro dove si fanno ricerche sulle nuove tecniche di trasmissione, registrazione e quant'altro ruota attono a questo mondo.
Anche in questo caso non hanno nulla a che fare con il sistema quotidiano di messa in onda.
Sono stato preceduto da Barxo altrimenti avrei detto le stesse cose.
Conosco benissimo il mondo radio private e confermo i "trucchi" per creare un suono più accattivante tramite pesanti interventi sul segnale, tipo Orban e simili (quando non si arriva addirittura alla sovramodulazione = segnale più forte) e la stessa cosa è valida per il segnale TV, colori saturi ecc.
Per gli altri problemi non mi pronuncio, in TV guardo solo i TG e qualche avvenimento sportivo e non ho nè LCD o Plasma.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-10-2006, 16:21 #11
Originariamente scritto da nordata
Non so se ho detto un sacco di inesattezze tecniche ma credo che le varie emittenti facciano questi tipi di ragionamento e ,per tornare in topic, valutino anche i settaggi colore, audio, etc...TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
09-10-2006, 09:44 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Originariamente scritto da BARXO
Esiste un dato di fatto: mentre su un catodico mediaset e rai appaiono ugualmente godibili in termini di contrasto e nitidezza, su un televisore digitale si palesano profonde differenze qualitative tra il segnale delle 2 emittenti con una profondità di campo, nitidezza e brillantezza cromatica enormemente superiore nelle reti del biscione.
-
11-10-2006, 23:18 #13
ohe, allora meno male che non dipende dal mio 42PF9830 in FULL HD se la qualità d'immagine dei programmi RAI e qualche MEDIASET (PUPA E SECCHIONE) fanno letteralmente drizzare i peli sulla schiena.
Non sapevo più che settaggi pigliare.
Ad ogni modo non occorre stare sul mercato se si ha l'entrata del canone a garantire il carrozzone.
-
12-10-2006, 01:04 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.842
Non guardo mai la tv tradizionale (con somma gioia dei miei neuroni) ma ho notato che da 1 anno a questa parte la qualità delle tv rai è decaduta gravemente con l'avvento del dtt.
Nella vecchia casa dove l'impianto tv era perfetto(appena stato rifatto)alcuni film di canale 5 sembravano dei dvd, la rai era inguardabile.
Nella nuova pur avendo gravi problemi di antenna la rai rimane sempre 1 gradino sotto rispetto a mediaset.